| inviato il 23 Novembre 2015 ore 12:30
Infatti black io faccio un po di tutto, proprio perchè devo adattarmi, e la maggior parte di quello che fotografo non mi piace fotografarlo. Ma faccio un esempio di una cosa che mi è capitata per spiegarmi meglio: Tempo fa mi chiama una scuola di danza per le foto del saggio di fine anno, accetto il lavoro e mi presento la sera del saggio con un collaboratore. Spese sostenute: 80 euro al fotografo che era con me 120 euro ad un altro fotografo che doveva svolgere un lavoro che essendo in concomitanza con il saggio io non ho potuto svolgere 120 euro ad un grafico che mi ha dato una mano nella post produzione delle foto visto che in quel periodo le scadenze si sovrappongono e da solo è impossibile fare tutto. Dopo il saggio vedo che la gente non viene a vedere le foto. Cioè non è che non si vendono, la gente non passa proprio a vedere le foto. La cosa è strana, ero il fotografo ufficiale chiamato dalla scuola e la cosa mi insospettisce non poco. Morale della favola alla fine scopro che una mamma, che di hobbie fa la fotografa, vendeva le foto ad un prezzo molto più basso del mio (grazie al caspio aggiungerei, niente spese o quant'altro) Foto mediocri tra l'altro ma in linea di massima l'italiano medio tra una foto mediocre a poco e una molto buona al giusto prezzo sceglie la prima. Alla fine fare quel lavoro mi è costato circa 200 euro. E gli esempi non si fermano qui. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 12:55
come dicevo,c'è poco da fare...anche perché francamente a me di pagare una foto 20 euro in formato 18x13 rompe le scatole. detto questo non nego il lavoro che ci possa essere dietro ad uno scatto,dico solo che a volte trovo il prezzo di una fotografia troppo alto. ad esempio l'anno scorso ho preso le foto dei miei bimbi dell'asilo,perfetto,un bel ricordo ecc...ho speso 15 euro per due foto che credo siano state scattate con un cellulare,tanto era bassa la qualità dell'immagine con un bilanciamento del bianco schifoso visto che i visi erano di un giallo/rosso inguardabile... |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 13:00
20 euro per un 12x18 MA sono prezzi fuori mercato! Comunque si, le spese dietro sono alte, molte persone fanno i conti in tasca ai fotografi considerando solo le spese di stampa... magari fosse vero, sarei ricco. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 13:04
Alla fine ci si riduce sempre a parlare di matrimoni, e non ne capisco il motivo visto che sono il servizio più difficile e pieno di responsabilità che qualsiasi fotografo (figuriamoci un novellino) possa immaginarsi. Comunque visto che la discussione ormai ha preso sta piega dico la mia... Si parla di crisi, concorrenza, abusivi, sensori, regioni, nessuno che si sofferma sul parametro di base. Vogliamo andare a vedere le fotografie? vogliamo andare a vedere il portfolio? In ogni portfolio c'è passato presente e FUTURO di ogni fotografo. Io sono nato e cresciuto a Roma, faccio servizi fotografici da quando avevo 16 anni. La mia famiglia non concordava la mia scelta e me ne sono ×, me ne sono andato in California per anni dopo il diploma in fotografia. Ho traslocato 40 volte ed ho lavorato per 10 anni avendo in cambio solo un rimborso spese che mi permetteva di dormire, mangiare e comprare biglietti aerei, però ho lavorato in 3 continenti (anzi se consideriamo Israele come Asia allora sono 4), ho passato 10 anni della mia vita a capire che fotografo sarei potuto diventare vivendo da fotografo, osservando i veri fotografi e donando la mia vita alla fotografia. Non ho una casa di proprietà e mai mi vincolerei ad un mutuo o ad un posto, ho una famiglia bellissima e si vive alla giornata, non ho mai avuto uno stipendio in vita mia, ne mai un aiuto dai genitori e probabilmente non avrò nemmeno mai una pensione, ho fatto lo schiavo per anni e mica penserete che mi abbiano mai versato un soldo di contributi o abbia mai goduto di un giorno di malattia retribuita? però sono un fotografo e non c'è null'altro che volessi di più. Ora vivo e lavoro ovunque ma soprattutto in provincia, il mercato qui è un centesimo di quello che potrei avere in una grande città, però ho uno stile di vita che mi permette di far vivere me e la mia famiglia spensierati nella natura, essere felice, creativo e produttivo, tutte queste cose per me sono molto più importanti di un mercato florido. I miei clienti mi cercano (ovunque io sia) e io mi faccio trovare, se è il fotografo a dover rompere l'anima nostop a chicchessia per rimediare attenzione è forse perché le proprie foto non lo fanno già abbastanza. Uno ci prova insomma, non è che se la magia non nasce la colpa è sempre della crisi, o si hanno doti e la sfida quotidiana nel dna oppure è meglio non provarci proprio. Fare il fotografo è una filosofia, è un modo di relazionarsi con la vita, è rinunciare a certezze e garanzie, non un lavoro che si può fare comprando una macchina fotografica pensando di poter fare la vita che fa tuo cugino che lavora in ufficio. Finchè non si capisce questo si farà sempre confusione tra l'essere un fotografo ed il fare fotografie pretendendo un mercato compiacente. Ne ho conosciuti a decine di fotografi bravini che quando veniva la voglia di "famiglia" le gambe iniziavano a fare giacomo-giacomo, in questi casi quasi tutti mollano perchè l'assenza di sicurezza in famiglia è dura da gestire, soprattutto se non hai aiuti economici e una moglie che ti ricorda sempre più spesso le tue responsabilità. Ogni periodo storico ha le proprie difficoltà e sinceramente ne ho piene le palle di sentire che i momenti migliori sono sempre appena passati. Quando ero assistente seduto al tavolo del ristorante a fine servizio tutti i fotografi anche 20 anni fa parlavano come voi fate adesso. Sempre tutti a lamentarsi ed avevano cellulari da 3 milioni di lire grandi come scatole di scarpe, esattamente come quelli che si lamentano ora attenti a spendere 15mila euro in sensori ed attrezzature alla loro altezza, entrambi però accomunati dal possedere dei portfolio pressochè amatoriali. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 13:09
Quando il prodotto è buono ed il prezzo è onesto, la gente per me ancora compra. Anche quest'anno il calendario dell'asilo di mio figlio, formato grande classico con tutti i mesi in una pagina (sarà un 30x40, ad occhio), plastificato, grafica carina, al centro foto BEN fatta (esposizione, colore, espressione per quanto puoi mettere in posa i piccoli) formato 18x24 circa, 15 euro, va a ruba, molti ne prendono più copie da regalare magari ai nonni o da tenere in ufficio. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 13:12
certo otto,non ho dubbi a riguardo. il problema come dicevo prima,che mi fa andare fuori dai gangheri, è quando ti presenti con una stampa orribile. mi avessero chiesto 30 euro per delle foto che ricordano un momento importante nella mia vita di genitore,non avrei fatto spallucce,avrei pagato volentieri ma con un risultato opposto a quella schifezza che mi hanno dato. |
user46130 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:14
Intervengo solo per fare un plauso a Giorgio Milone! Ecco svelato cosa c'è dietro alla tua bravura, te la meriti tutta!!! Luca |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:27
ma se ho capito bene...potrei arrotondare il mio stipendio da fame da dipendente facendo fotografie?!? figo!! a parte gli scherzi... secondo voi davvero i fotoamatori sono il problema dei professionisti? Oppure sono certi professionisti che fanno foto a livello degli amatori? Davvero un amatore può sostituire un professionista per un servizio come un matrimonio??!? io non credo. Io stesso ho fatto le fotografie al matrimonio di una mia cugina, ma mia cugina non avrebbe MAI speso 1600 euro per il servizio fotografico, quindi non ho rubato mercato ad un fotografo, perchè quei soldi non sarebbero mai arrivati a nessuno. Piuttosto il problema mi sembra sia legato alla legge del mercato, che è tale in OGNI ambito. Io sono informatico da 15 anni, e come tale me la devo giocare con i pivelli appena usciti dall' università che vengono pagati tre spiccioli, ma magari il lavoro bene o MALE glielo fanno. Il problema è riuscire a fare qualcosa che chi non ha esperienza non riesce a fare, altrimenti perchè dovrebbero pagare te piuttosto che un altro? c' è qualcuno che per entrare nel business fa prezzi stracciati? welcome to the jungle...storie già viste... Il problema non è solo dei fotografi, il problema è di tutti i professionisti, a meno che non siano statali... |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:32
Il problema è che, e ti garantisco che parlo per esperienza, la gente si accontenta. Al limite si lamentano dopo, ma al momento di scegliere il fotografo guardano solo al prezzo. Ovvio non vale per tutti, ma molte volte è così. E in ogni caso i fotoamatori che si propongono a 2 soldi sono un serio problema, certo non solo in fotografia. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:40
Alla fine le esperienze sono diverse, come è giusto che sia, ed a dimostrazione che sicuramente nulla è impossibile. Vorrei pero' aggiungere 2 cose, Blackdiamond ed un altro utente portano esperienze positive su Roma e Milano, ecco secondo me è questo che forse cambia un pò le cose, nel senso che Roma è una città da 3 milioni di abitanti, di certo non povera, dove ci sono politici, sport ai massimi livelli, persone famose, una media borghesia molto presente ecc ecc, nel senso che ci sono i numeri e le possibilità per far si che se uno si impegna... a fine mese la carretta la tira. Si parla di 50/60 matrimoni come se fossero una sciocchezza... ma forse a Roma, ma qui 50/60 matrimoni li fanno in pochi... ma pochi pochi... se uno ha numeri del genere certo che conviene farlo. Poi ovvio come tutte le cose bisogna capire a che prezzo ed a che livello di servizi, perchè se per fare 60 matrimoni devo fare un prezzo stracciato, ma consegnare un servizio top, spendere 10.000 euro di pubblicità l'anno tra fiere e siti web... magari i conti sono piu' difficili da far quadrare anche con quei 50 matrimoni. 150 euro per fare 2 riprese all'amica giornalista... Black qui non te li da NESSUNO con 300 euro vogliono lo spot pubblicitario compreso di montaggio, altro che 150 euro per 2 ripresine. Però mi rendo conto che parliamo appunto di cose diverse, perchè lo spottino che qui fatichiamo a farci pagare 500 euro ci ha chiamato una agenzia di milano e ce ne ha dati 3000 + viaggio pagato + vitto ed alloggio.... Ed hanno pure ringraziato contenti. Tu parli di gente che si "schifa" di andare a fare i 18 esimi... io mi sono andato a fare anche un funerale! (non è una battuta). Ma alla fine i conti tornato... te parli di guadagnare 1000/1200 euro al mese al netto delle spese (a Roma...). Ma un qualunque dipendente di basso livello quindi guadagna molto piu' di te, perchè guadagna 1200 euro... per 40 ore settimanali + straordinari + probabilmente mentre tu guadagni 12 mensilità se ti va bene lui ne fa 16.... ovvero 12 mesi + 13 esima, + 14esima + tfr + 20 giorni di ferie pagate in un anno.... In piu' non ha rischio d'impresa, non paga la sua formazione, non paga la sua attrezzatura, non deve investire in pubblicità. Anche io non mi sento tagliato da lavoratore dipendente, anzi fosse per me taglierei dell'80% il numero di dipendenti pubblici, a me piace il lavoro dove io piu' produco + guadagno e dove non ho nessuno sopra di me... ma va detto pure che i rischi di un lavoro da libero professionista dovrebbero essere compensati da un guadagno maggiore rispetto al primo dipendente che passa... invece oggi la maggior parte guadagna anche meno! Inoltre non dimentichiamoci che si parla di un lavoro in divenire, guardate oggi quanti corsi di fotografia si fanno per amatori, da me hanno aperto anche una sorta di master.... ma alla fine tutta questa gente che "impara" a fotografare che probabilmente nella vita non farà il fotografo di mestiere ma cosa farà? come minimo si farà i servizi fotografici di tutti i suoi parenti ed amici aggratis o in nero... e probabilmente una buona fetta si metterà a fare il fotografo come secondo lavoro a basso prezzo. Qualcuno ha parlato di tentata vendita.... io non faccio tentata vendita da una vita.... perchè? perchè tanto dove vai vai c'è l'amatore che le regala o l'abusivo che le vende a 2 euro... se io devo farlo legalmente dove mi presento??? Poi torniamo sempre al punto di prima... se si ha un "dono" nel senso si è fotografi largamente sopra la media, oppure si vuole a tutti i costi diventare fotografi... allora lo si fa, e magari andrà pure bene.... ma da qui a consigliarlo al posto di una carriera da ingegnere per me ce ne passa. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:41
Giorgio se ce l'hai fatta ,bravo e te lo meriti!!Ma potrei farti almeno la lista di 10-15 fotografi con palle e contropalle che da 7-10 anni faticano ad arrivare a fine mese.Negli anni 80' chi si buttava aveva piu'possibilita',inutile prenderci in giro..Un semplice operaio cambiava un auto ogni 5 anni,si comprava casa e faceva un mese di ferie ad agosto..Quello che e'successo a te e'successo a migliaia di tanti fotografi in italia.Il problema e'adesso..se poi si vuole negare l'evidenza,e'un altro discorso.Investire nella fotografia in questo periodo e'molto dura anche se ne hai le competenze. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:50
Manicomic, i 1000/1200 erano un esempio su un lavoro particolare, per fortuna alla fine dell'anno i guadagni netti sono più alti, anche perchè io ho famiglia e due figli e come Giorgio non ho una casa di proprietà ma in affitto e sono contento così. Ovvio che le tariffe su Roma siano più alti di un paese di 2000 anime... qui tutto costa di più! Però dopo qualche anno di attività bisogna anche capire se è il caso di continuare o meno perchè fare il fotografo per fare la fame mi sembra una cavolata! Io l'estate scorsa ho fatturato molto in 2 mesi però poi da Settembre ad oggi ho fatturato 3000 euro e i soldi fatturati tra Luglio e Agosto li vedrò a Gennaio! Ansa mi deve pagare ancora servizi di Novembre 2014! Insomma non è semplice, come diceva Giorgio ti deve piacere come stile di vita altrimenti sarai sempre scontento. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 14:55
Del resto basta un semplice calcolo, nella mia città ci saranno all'incirca 600 matrimoni l'anno (ho fatto una proporzione dal dato istat nazionale). Adesso facciamo che 1/3 non chiama il fotografo o le fa fare all'amico fotoamatore. Ne rimangono 400. Dal sito pagine gialle vien fuori che ci sono circa 40 studi fotografici. E non è detto che siano conteggiati tutti... anche perchè poi ci sono i professionisti senza studio... facciamo 15? e gli abusivi che operano costantemente nel settore matrimoni facciamo 10? Arriviamo ad un totale di 65. 400/65 fa 6, quindi sono 6 matrimoni di media. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:02
Il problema non è solo le tariffe Black... il problema è che qui tante cose non le puoi fare proprio. Prendiamo i book... qui non li puoi fare ci sono DECINE di persone che li fanno gratis... come ti fai a proporre per book a pagamento? Sport 0 Giornali 0 non te le pagano siti web non te le pagano Lauree? università è praticamente fallita pochissimi iscritti vanno tutti fuori e comunque c'è uno studio che ha una semi-esclusiva (io faccio solo servizi individuali su chiamata, ma non posso fare tentata vendita su tutti). Sfilate? vanno i fotoamatori gratis. Eventi vari? idem le fanno gratis. Tentata vendita? amatori le regalano su facebook. Cioè è chiaro che parliamo di situazioni diverse, pero' alla fine mi pare che giungiamo alla stessa conclusione no? per convenire non conviene... ma se lo vuoi fare a tutti i costi e sei disposto a fare tanti sacrifici e lavorare senza limiti orari allora (forse) un modo per farlo alla fine lo trovi. |
user3834 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:04
Ecco... capisci bene che non è cosa! Quest'estate sono stato in provincia di Massa e ho conosciuto una ragazza di zona che un paio di anni fa ha aperto uno studio specializzato in foto di neonati e donne incinta, ha una coda di circa 3 mesi! le donne vanno a prenotare quando rimangono incinta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |