| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 22:17
Dai, non dire così, ci sarà stato di sicuro qualche problema, e poi non tutti gli esemplari sono uguali, è un dato di fatto. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:45
Domandina: quali sono le ottiche vintage con attacco M39 che hanno lo sfocato tipo trioplan (vorrei fare ritratti) i trioplan li trovo con attacchi Exakta o altix che usano adattatori che sono spessi troppi cm... L'm39 è così fine e bello :) |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:06
Come il Trioplan c'è solo il Trioplan, che comunque si trova anche con attacco M42. Su Nikon l'adattatore è spesso pochi millimetri. Se vuoi qualcosa che si avvicina dai un'occchiata qui, se sfogli le pagine trovi anche molte foto esplicative: forum.mflenses.com/lens-with-bokeh-like-meyer-trioplan-100-2-8-t69119. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:51
Lo devo montare su Fuij xe2 e l'adattatore m39 è veramente spesso mezzo centrimento |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:14
Per combinazione ho una X-E2 anche io, adesso capisco la questione. Rispetto a Nikon il tiraggio è molto diverso e quindi anche lo spessore degli adattatori si adegua. La scelta M39 è giusta ma dubito che tu possa trovare qualcosa che faccia al tuo caso. Ti potrei proporre un Fuji 55 che si trova a poco, ma è M42 oppure Fuji X, qundi dovresti adattarlo.
 |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:23
A chi piace..... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:49
In effetti è un effetto un po' esagerato..... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:04
Hardy, se tu avessi aperto il link che ho postato sopra avresti visto che il Domiplan viene spesso citato come possibile clone del Trioplan. Però, guardando le foto anche distrattamente, si vede che lo sfocato è completamente diverso. Tra l'altro il Domiplan è nella mia collezione, e in quella categoria preferisco di gran lunga il Pentacon 50 f1,8.
 Lo sfocato è completamente diverso, niente "bolle di sapone", ma a me piace molto. La distanza di messa a fuoco di soli 30 cm. lo rende adatto per close up senza bisogno di tubi o aggiuntivi vari, prezzo allineato a quello del Domiplan. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:18
Sì, ho visto che più avanti ne parlavano. Avevo suggerito questo perchè si parlava di un'ottica poco ingombrante. Dopo di che lo sfocato può piacere o meno (e bisogna anche creare le condizioni adatte per ottenerlo), però per chi vuole provare con poca spesa... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:32
Hai detto una grande verità, bisogna creare le condizioni adatte. Credimi, ho fatto tantissime prove con ottiche sia vintage che moderne e posso confermare che senza le condizioni adatte c'è poco da fare. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 8:21
Se ho capito bene anche l'helios 44-2 o 44-4 producono questo tipo particolare di sfocato ma lo trovo solo con attacchi per cui gli adattatori sono spessi almeno 3 cm. il 44 (che presumo sia la prima versione) l'ho trovato anche m39 ma da quanto leggo, a differenza degli altri, manca proprio di Giusto per la cronaca, su fuji ho l'adattatore nikon su cui posso montarci il nikon 50 1.4 AFD; però cercavo qualcosa dalla sfocato particolare come trioplan & company. il fuji 55 come si comporta a riguardo? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:12
Il Fuji 55 si comporta come nella foto che ho postato sopra, a volte anche meglio, nel senso che l'effetto è meno vistoso. Questione adattatori: la loro dimensione per me è un problema relativo, con focali intorno ai 50 lo spessore non mi disturba. Arrivo tranquillamente a montare dei 135 (Nikon e Zeiss) e si lavora ancora bene, con il 135 Leica però sono troppo sbilanciato. Ho provato anche con un Jupiter 200 ma è peggio che andar di notte e dovrò venderlo. Helios: ci sono in giro molte versioni, fino alla 44-3 vanno bene, poi hanno ridotto il numero di lamelle e il comportamento cambia. Qui il mio 44-2.
 |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:23
L'helios è un po' diverso come sfocato e meno simile al trioplan. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:02
Bello lo sfocato nello scatto postato da Stefano Pelloni. Devo però dire che mi è capitato spesso di vedere scatti fatti con gli helios meno gradevoli. Probabilmente altre versioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |