user24904 | inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:55
“ Loritz, se il nuovo costa 4300Euro, si prende il nuovo e non ci si lamenta sul forum che qualcuno vende a 4000Euro l'usato. il mio punto di vista e' questo. Se qualcuno la vuole a 3500Euro e a 3500 non la trova e non la vuole pagare di piu', vuol dire che vuole in questo momento una cosa che non puo' permettersi perche' il prezzo a cui il bene e' diponibile, e' piu' alto.. . mi sembra semplicemente un "gioco di equilibrio"... domanda e offerta ... gioco su cui si basano molti degli scambi economici nella nostra societa'. Se qualcuno la compra usata a 4000Euro vuol dire che il venditore ha trovato il suo compratore... se non la si compra a 4000, il venditore se la vuole vendere abbassera' il prezzo, altrimenti la terra'... non capisco cosa c'e' o non da condividere in questo :-) Poi le valutazioni di pagarla 4000usata o prenderla a 4300Euro sono valutazioni SOGGETTIVE e a quel punto ognuno puo' dire la sua e fare quello che vuole. MrGreen „ +1 +1 +1 +1 +1 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:48
Loritz: “ se il nuovo ora costa 4300 perche' pagare 4000 per l'usato? „ Perchè a 4300€ la trovi solo in quello strano posto chiamato "on-line" dove si spende poco, ma è facile che ti freghino, quindi c'è chi preferisce spendere 4000€ da un utente del forum con tante foto, piuttosto che mettere i dati della propria Carta di Credito sull'on-line. Esempio volutamente esagerato, ma ho letto più volte questo pensiero nei vari post del forum. Per il resto +3 a Lucadita! |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:49
+
 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 16:52
intendi dire che è + probabile la fregatura on line da qualche venditore conosciuto piuttosto che l'acquisto da un privato? io se vuoi ti credo, ma lasciami dubitare.
 scusate, non capisco ma mi adeguo, è la moda. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:04
“ intendi dire che è + probabile la fregatura on line da qualche venditore conosciuto piuttosto che l'acquisto da un privato? „ Io non intendo niente visto che acquisto solo on-line e "schifo" l'usato. Ho letto più volte di utenti che invece preferiscono acquistare da una persona (usato) piuttosto che su internet, questo a prescindere dall'affidabilità del venditore. Personalmente non acquisterei MAI una macchina fotografica usata da un privato proprio per l'assenza di garanzie, non mi ritengo capace di valutare eventuali difetti di una macchina che non conosco. Se mai avessi la necessità di acquistare un usato andrei in negozio dove, per legge, ti devono dare un anno di garanzia, specie se parliamo di macchine da diverse migliaia di €uro. Per adeguarti dovevi mettere +5, sempre se concordi con quanto scritto da Lucadita. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:14
@lucadita scorrendo indietro il post io avevo chiesto come era la situazione sulla 1dx visto che dopo 5d2 e 5d3 poteva essere fattibile.avevo trovato su trovaprezzi qualcosa come 4500-4800 per il nuovo.qualcuno poi ha postato che la si potrebbe trovare anche a 4280. nel mercatino ho visto prezzi tra i 3800-4500.qualche post fa qualcuno ha detto che ha venduto la proria con 6k a 3000 euro per la 7dmk2.vi ho domandato se non fosse esagerato spendere 4000 euro per un usato con un prezzo del nuovo in continuo calo.qualcuno ha anche detto che e' il momento di VENDERLA piuttosto che COMPRARLA. il post voleva anche essere l'occasione per sentire da chi eventualmente la possiede una sua valutazione. del tipo la mia 20k scatti ed oggi la valuterei cosi'...giusto per avere un metro di paragone. ovviamente nel mercatino uno poi mette il prezzo che crede. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:18
“ Per adeguarti dovevi mettere +5, sempre se concordi con quanto scritto da Lucadita. :-P „ ho capito, credo
 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:41
Loritz, non contesto assolutamente il tuo post :-) Loritz dixit “ il post voleva anche essere l'occasione per sentire da chi eventualmente la possiede una sua valutazione. „ e' giustissimo confrontarsi su certi argomenti! sacrosanto. E' assolutamente lecito dire: nuova costa 4300Euro, quindi IO se la volevo comprare usata, la pagherei massimo 3600Euro... quello che non e' lecito (e ho gia' spiegato prima non parlo di te) e' che la si pretenda di trovare a certe cifre e ci si lamenti che chi prova a venderla la vende troppo cara :-) |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:54
“ quello che non e' lecito (e ho gia' spiegato prima non parlo di te) e' che la si pretenda di trovare a certe cifre e ci si lamenti che chi prova a venderla la vende troppo cara :-) „
 |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 17:55
Giusto una parentesi... Quando si va a vendere un oggetto, qualsiasi esso sia, l'iva andrebbe scorporata perché di fatto non fa parte del prezzo di acquisto dell'oggetto; è una tassa che va nelle casse dello stato, non va al negoziante e nemmeno al produttore. Se ad esempio compro un bene nuovo a 4000€ in realtà il prezzo dell'oggetto è 3278€ e il restante 721€ è l'iva al 22% se ho acquistato in Italia. Il confronto tra prezzo al nuovo e il prezzo dell'usato andrebbe sempre fatto al netto delle imposte di acquisto (IVA, VAT, ecc...). Sempre per fare un esempio: mettiamo che abbia comprato una macchina fotografica a 4500€ iva inclusa, prezzo in Italia. Se la volessi vendere devo prima togliere l'iva 811€ e poi decidere di quanto deprezzare il bene per il fatto che è usato; in ogni caso il suo prezzo da usato non potrà superare i 3688€. Ogni prezzo superiore a questo non solo è poco realistico, ma è anche poco onesto. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:08
Invece lo è... io scorporo sempre l'iva (o vat) quando vendo un oggetto, e sono un privato. Negli USA il prezzo di un oggetto è sempre esposto in modo chiaro e separato da quello della tassa di acquisto, se presente. In Italia invece no... il cartellino del prezzo include tutto, ma non è molto chiaro. Se qualcuno mette in vendita un oggetto usato a un prezzo superiore a quello di acquisto, al netto dell'iva, poi è ovvio che non lo vende. Anche se metti in vendita l'oggetto la sera stessa dell'acquisto l'iva la devi togliere. |
| inviato il 23 Novembre 2015 ore 18:14
Amico talpone, l'IVA e' l'imposta sul valore aggiunto, non e' mica la patrimoniale per chi per primo si gode un bene nuovo... (sperando che chi ci governa non prenda spunto da questo post per "inventarsi" una nuova tassa) negli USA il prezzo e' esposto senza tasse perche' ogni stato applica le sue tasse... e quindi a seconda di dove abiti paghi le tue tasse... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |