RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7r II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Sony A7r II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 16:57

La pentax 645Z probabilmente vale i 8K la Sony A7rII secondo me no.

Con 800/900 euro in meno ti prendi una Nikon d810 ( ma potrei parlare anche di Canon) che secondo me è un a vera pro partendo dall'AF veramente affidabile.

Oltre a questo c'è un problema di sovradimensionamento di mpx rispetto alle lenti FE che abbiamo a disposizione.

Per risolvere un sensore di 42 mpx ( oltre al problema dei file enormi in raw) non mi dite che bastano i 24-70 e 16-35 f4 FE perchè vi sputo in un occhio :), qui ci vogliono fissi da 1500 euro.


avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2015 ore 17:13

io l'ho provata bene e la reputo un gioiello mediamente in tutto, se devo soffermarmi solo sulle cose negative devo dire che nel 2015 avere un lcd di quel tipo mi pare una follia, ma cosa aspettano a farlo amoled e touch???
il menù è molto peggio del menù di fifa2015, un labirinto che seguendo la logica (mia) spesso porta in un vicolo cieco e non ti mostra il percorso che hai fatto per arrivare a quel punto.
Il bilanciamento del bianco automatico mi è sembrato scarsino in luce mista complicata. Non posso parlare dell'AF e della gestione flash perchè per il poco uso che ne faccio non sono molto esigente e sono cose da testare a lungo per poterle giudicare.
Ancora non mostrano il numero ISO nell'utilizzo in AUTOISO!!!!!!! folle!
il tasto on/off ha un feeling da giocattolo cinese.
Non mi ha dato l'impressione di essere un corpo professionale pronta e reattiva alle mie sinapsi ed appendici tattili, mi è sembrato un computerino molto robusto con una montagna di tecnologia e qualche lag.
Un corpo fotografico molto interessante che non pagherei mai sopra i 2000e.
In ambito video è un altro paio di maniche, è il primo sensore retroilluminato al mondo che in 600grammi ti da il 4k sia in FF che in Apsc, una qualità ad alti ISO solo uno stop peggiore della fantasmagorica A7s2 e con addirittura miglior gamma dinamica, un face detect sfruttabile situazioni semplici e soprattutto uno stabilizzatore eccellente da poter usare con qualsiasi ottica. Da questo punto di vista 3000 euro è un ottimo prezzo per chi sfrutta questi vantaggi.
Dopo una attenta sperimentazione farò passare le feste e scendere i prezzi da maniaci degli acquisti natalizi, poi libererò uno spazietto nelle mie borse MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 17:55

Continuo a leggere giudizi strampalati di chi forse non l'ha manco toccata. Fidatevi di Dpreview che la sta testando da mesi e sta facendo delle signore review.

Giorgiomilone l'Autoiso mostra gli iso impostati dalla macchina dopo la pressione del pulsante di scatto. Quindi non é vero ciò che hai detto.

Parli di schermo oled...ma Canon/Nikon ce l'hanno? Non hanno manco il tilt. Quindi non ci lamentiamo che mancano cose che anche gli altri non offrono

Il menu non é il massimo della logicità ma basta studiarlo bene e ti customizzi tra Fn e C1-c2-c3-c4 tutto quello che ti serve.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:14

Ciao ragazzi...io finora ho sempre usato Nikon e anche per fare video ora uso una D750.
Ho recentemente deciso di vendere la amata ma sorpassata sony EX1R
e prenderó una Sony A7...

chi ha provato sia la A7rii che la A7sii, mi sa dire quale é la differenza fra le due macchine per quello che riguarda la resa finale nel video...
e le differenze sostanziali di autofocus...


mi sembra assai ovvio che per le foto, la A7rii é superiore...

Grazie
CIAO

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:21

per video vai di 7sii

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:26

Per me il limite maggiore è il tempo inaccettabile necessario a ingrandire al 100% lo scatto appena preso

In effetti è molto fastidioso anche l'attesa per vedere a monitor il file.
Però 42 mp da elaborare non sono cosa da poco.

user46920
avatar
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:28

Otto, ma con la 5Ds com'è il lag anteprima?

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2015 ore 18:49

@Magomagnani. Per i miei video considero migliore la A7R2.
Questi sono i PRO:
E' l'unica delle due ad avere il 4k sia in FF che in Crop e ti permette di avere due focali montando solo una lente fissa. La definizione del 4k in Crop mode è eccezionale, senza binning e priva filtro AA.
Puoi usare un ottimo AF con face detect in condizioni di luce buona!
Usando i profili S-LOG puoi abbassare gli ISO fino ad 800 anzichè a 1600 della S2.
Possiede una gamma dinamica più ampia e a questi somma tutti i vantaggi del comparto fotografico e la quotazione futura di un corpo con sensore moderno (retroilluminato, confrontato con il sensore presente nella S2 che è rimasto immutato dalla gerazione precedente) con eccellenti caratteristiche generali. In conclusione la definizione del dettaglio e della riproduzione dei colori della R2 in 4k in crop è superiore a quella della S2 in 4k in FF.

Questi sono i CONTRO:
La resa video del sensore in FF è leggermente peggiore della A7S2, questo perchè la ripresa senza pixel binning sulla S2 grazie ai pochi MP ce l'hai in FF, e in FF la R2 perde anche un paio di stop di qualità agli alti ISO. Stiamo parlando comunque di sensibilità dai 25mila in su. Risultati del genere per un sensore da più di 42MP sono rivoluzionari!!
Con la S2 hai il super slomo a 120 al secondo in 1080 però (e qui finisce la magia) con una sensibiltà minima di 3200ISO e col sensore croppato a 2.2x, con la R2 il 120 ce l'hai solo a 720. Se masterizzi il fullHD incide, altrimenti in Hd su DVD è uguale.
Con la S2 hai la possibilità di scegliere un profilo colore per registrare ed uno per vedere il girato sul monitor, se usi profili molto piatti che necessitano molta coloroC in post e ISO nativi altissimi e quindi utilizzo di ND pesanti può essere comodo, ma se fai un profilo finito direttamente in camera tipo i vari CINE (che ti permettono di girare anche a 100ISO) è superfluo, in questi casi l'ottimo peaking e lo zebra aiutano molto con entrambe le macchine a prescindere dal profilo.

Quindi ricapitolando: Avere una doppia focale in 4k, una gamma più ampia, un AF utilizzabile, una resa agli alti ISO straordinaria e in crop solo 1 stop inferiore alla più blasonata 16MP, un ISO nativo in S-log più basso, mettici pure l'ambito fotografico nel quale la S2 scompare letteralmente. Per me sono tutte queste doti fondamentali. Definirei la R2 come la videoML con migliore resa in crop e la S2 come migliore resa in FF, ma la R2 migliore in generale per tutti i motivi sopra citati.



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 19:20

Io credo che sia una gran macchina ,molto meglio di tante altre mirrorless questa è di pari livello se non meglio di molte reflex.
Il costo è indubbiamente alto visto che il prodotto è nuovo e rischia una forte svalutazione in breve tempo data la rapida evoluzione di queste mirrorless fosse costata €2500 era meglioMrGreen.
Comunque anche le reflex tipo la nikon d800 e d600 si sono svalutate molto e rapidamente, ha retto di più canon con la 5dIII.
Detto questo ,se costasse meno non avrei esitato a prenderla , ma ciò di cui sento veramente mancanza sono le ottiche che al momento sono poche e anche piuttosto care se paragonate a nikon/canon.
Nikon e Canon però si devono muovere sui video 4k e sensori bsi e gamma dinamica, perchè se aspettano ancora pure passo a sonyMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:12

Da canonista ho provato sia la a7s che la a7r e a7 II devo dire che nei video sono pazzesche, notevole qualità. Ma nessuna mi ha dato i feedback che hanno le reflex. Li trovo poco pratiche nel uso fotografico frenetico come il matrimonio è i vari reportage. Forse è una questione di abitudine

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2015 ore 20:17

Otto, ma con la 5Ds com'è il lag anteprima?

Praticamente ZERO.;-)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:19

@Giorgiomilone

Grazie per la esauriente risposta.

in effetti avevo capito che alla fine la A7R2 è una macchina più versatile,
e che ad ogni modo le differenze di prestazioni
in video ad alti iso si possono apprezzare dopo i 6/8000 iso in su.
Considerato che al momento con la D750 non salgo praticamente mai sopra i 1600/2000 iso
non credo di avere la necessità di girare a 15/20 mila iso e oltre con la nuova sony.

il crop in 4k è sicuramente un punto a favore per la R2
il fatto che la 7s2 non registra 4k in crop limita nell'utilizzo delle ottiche.

nella R2 è possibile assegnare la funzione di REC a pulsante diverso da quello dedicato che mi è sembrato un po scomodo?

hai link da indicarmi di tuoi video fatti con la R2?

Grazie
Ciao
Francesco


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:26

Si mago puoi assegnarlo anche al pulsante di scatto

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:33

Grande notizia....

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2015 ore 23:49

@Magomagnani. Purtroppo non puoi assegnare il tasto REC al pulsante di scatto. Lo so che la cosa è ridicola ma tanto è, con sony certe cose sono incomprensibili. Puoi assegnarlo però ad uno qualsiasi dei quattro tasti funzione. Puoi inoltre decidere se far funzionare il tasto REC principale sempre oppure solo in modalità video. Questo almeno per limitare registrazioni accidentali inopportune mentre fai foto.
Come scrivevo sopra sono ancora nella fase di studio e test, fortunatamente ho un mio assistente che la possiede e posso esaminarla a tempo perso. Non inizio mai a lavorare con attrezzature nuove se non ne conosco ogni singola capacità, limite e grado di affidabilità. Spero di capirci qualcosa in più per l'inizio della mia prossima stagione matrimoniale e ovviamente mi riferisco all'ambito video, per il comparto fotografico mi interessa marginalmente. Online trovi di tutto e di più, domani se risco a rintracciarlo linko una cosetta che almeno a me ha dato informazioni preziosissime.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me