| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 22:43
Oh perbacco, al giorno d'oggi lamentarsi della nitidezza. Spesso è una questione di luci, più che un eccesso di zelo della fotocamera, abbassare la nitidezza della fotocamera secondo me non ha giovato alla resa finale, ci sono addirittura delle zone un po' impastate. Alle volte vale anche la pena ... comunque le desaturazioni selettive sono il male, scusami se te lo dico , ma non sono riuscito a resistere ... come stavo dicendo, alle volte vale la pena curare un po' la pre-produzione, magari truccando bene la modella, evitando per il tipo di luci delle terre brillanti preferendo quelle opache e cose così insomma. Si risparmia anche tempo dopo in post-produzione, perché il dodge&burn è proprio un lavoro da chiodi, neh! |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:13
Non credo il faretto abbia la temperatura del flash. Da qui il BN? Il risultato mi pare molto piatto, poco tridimensionale. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 23:29
le temperature erano diverse, ho fatto diverse prove e queste due mi sembravano i risultati migliori la desaturazione non è stata voluta da me “ ci sono addirittura delle zone un po' impastate „ penso dipenda dal fatto che i link sono presi da facebook, piu che altro il mio dubbio è sulle ombre |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 9:45
Scambio bambino bravo a posare con bambino bravo a cucinare. Bella foto Otto: morbida, bel dettaglio ... ma chi se ne frega dei dettagli teNNici, che bambino meraviglioso. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 10:11
Grazie Fabrizio. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 17:49
@otto72 davvero un ottimo scatto, molto simpatico il bimbo, bella la posa e perfetta la gestione della luce. Comunque, sarà sicuramente anche a causa della mia inesperienza ma le prove che ho fatto fino ad ora con i flash a slitta mi danno l' impressione di essere tutt' altro che poco potenti, anzi non li ho ancora mai usati a massima potenza e comunque riesco a tenere gli ISO a 100 con aperture attorno a f6.3/f8. Forse quando dovrò allontanare i flash dal soggetto cambierò opinione. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 15:32
I flash sono pratici e leggeri e possono essere economici se punti ad esempio su yongnuo. Insieme a questi i trigger ti permettono di modulare le luci. Possono essere il primo mattone si un sistema di illuminazione che accresci nel tempo aggiungendo volta volta a seconda delle tue possibilità. Le luci fisse invece richiedono corrente e un ambiente dedicato e sono spesso da montare su stativi. Il vantaggio e' quello ovviamente della visione preventiva delle luci ma per tutto il resto ti inchiodano ad uno spazio fisso. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:03
Orco, non avevo visto: la mia personalissima opinione è che tra quei kit orrendi venduti su amazon e i flask a slitta, sono mille volte meglio i flask, sono molto più lavorabili anche in una logica da studio ... spendere 100 euro per quelle porcherie di kit a luce continua fatta con le lampadine è uno spreco. Altra cosa: credo sopravvalutiate la luce continua, peggio poi se fatta con delle lampadine del piffero e senza poter spippolare con le potenze ... i flask, saranno più impegnativi, ma non c'è paragone per qualità della luce. 'Sta cosa della luce continua è un errore che ho fatto anch'io, perché da buon dilettante pensavo fosse molto più lavorabile e colca' che volevo dare ascolto a chi mi diceva che non capivo nulla. Non diteglielo, ma c'avevano ragione loro. Quando parlo di kit, parlo di cose a partire da queste www.apromastore.com/contents/it/d87.html o queste www.bowensitalia.it/shop_articoli.phtml?_categoria=015.020 : costano un botto per noi fotoamatori, ma valgono. Volendo, invece del kit tutto intero, si può cominciare con una torcia (flash), uno stativo, un paio di mollette e un foglio a lucido come bank (ottimo trucchetto insegnatomi da un bravo fotografo), poi tanto basta anche un muro come fondale: le foto one-light sono molto belle e di facile gestione. Non vi fissate con la storia dei tre flash: luce, schiarita, fondale (o contrasto), perché non ha ragione d'essere, è solo uno degli infiniti set che si possono utilizzare in studio, c'è chi scatta solo con gli snoot e magari ne usa 3/4 insieme come dovesse fare un light-painting, chi usa solo il ring, chi fa foto solo con due bank etc. etc. insomma la creatività sia la nostra padrona. p.s. calibrate almeno il bianco prima di un set. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:25
“ Altra cosa: credo sopravvalutiate la luce continua, peggio poi se fatta con delle lampadine del piffero e senza poter spippolare con le potenze ... i flash, saranno più impegnativi, ma non c'è paragone per qualità della luce. „ Amen |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 17:33
Beh! su questo punto Labirint non posso che pensarla come te, non mi ero proprio accorto di quali kit stessero parlando. |
| inviato il 29 Febbraio 2016 ore 18:53
C'è anche da dire che nella scelta rientrano non solo canoni assoluti ma anche il modo di fotografare ed i risultati che si vogliono ottenere. Il risultato di "congelare" la scena si ottiene solo con il flash, ma è una applicazione ben precisa e si perde un sacco di tempo in prove ed esperimenti. Si deve anche sapere cosa si vuole fare.. |
user68299 | inviato il 01 Marzo 2016 ore 11:25
“ Altra cosa: credo sopravvalutiate la luce continua, peggio poi se fatta con delle lampadine del piffero e senza poter spippolare con le potenze ... i flask, saranno più impegnativi, ma non c'è paragone per qualità della luce. „ Ma che cosa dici? La LUCE NON HA QUALITA', ha CARATTERISTICHE!!!! La luce è luce! Non ci posso credere di aver letto una simile eresia. Smettetela di scrivere certe cose, qualcuno potrebbe veramente crederci. Ma soprattutto, qualcuno potrebbe andare a ripetere in giro certe cose. La luce continua ha L'UNICO svantaggio di costare 10 volte di più, sia come consumi, come calore emanato, ma soprattutto LUCI POTENTI (NB parlo di potenza, non di qualità) costano migliaia e migliaia di euro. Il resto, tutte chiacchere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |