RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo per i Canon f1.2?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale corpo per i Canon f1.2?





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:38

"L'unica certezza è che l' AF della 5ds è nettamente migliore di quello della 5dIII."
Giusto per rimettermi in crisi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:08

"la mia sta cannando il fuoco" e l'altro "la mia lo becca",ma chi siete totò e peppino MrGreen MrGreenMrGreenStoria interessante, non potreste fare una mezza statistica tempo permettendo?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 8:41

Mai avuto problemi di AF con 85L II e 5d3.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 8:47

Io pure. 26 anni che uso Canon EF e non ho mai tarato o microregolato alcun obiettivo.Tutti perfetti.
Sarò stato fortunato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 8:55

Se adesso passa l'idea che l'af della 5D3 è scadente, inizio a ridere e smetto tra un mese MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:22

Scadente è l'85 1,2L nel sistema di messa a fuoco......non la macchina.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:31

Ma non definirei scadente il sistema di maf del 85L, può essere lento perché deve muovere un kg di vetro con una escursione lunghissima, ma di certo non è impreciso...non vorrei che molti degli errori ad esso imputati fossero invece da attribuire all'operatore.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:36

"L'unica certezza è che l' AF della 5ds è nettamente migliore di quello della 5dIII."
Giusto per rimettermi in crisi

Se però neanche la 5Ds non è la scelta ideale per i motivi che hai detto non resta che attendere. Vuoi che la 5D4 non sia la macchina definitva? MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:53

Concordo con Ivan, non trovo l'85 scadente, solo comprensibilmente lento.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:10

L' unica statistica che posso fare è che con il 50L perfettamente tarato le macchine sbagliano di più rispetto all'85L.
Poi c'è chi in 26 anni non hai mai buttato una foto fuori fuoco mentre noi invece ne buttiamo tutti i giorni: probabilmente siamo fotografi molto scarsi.
Cosi per citare un episodio: alcuni giorni fa stavamo scattando un servizio di moda in un bosco con un forte controluce tra i rami, ebbene la Phaseone non riusciva assolutamente a focheggiare.
Poi è ovvio che gli altri sono tutti più bravi e hanno attrezzature migliori e scrivere qui si prende sempre da stupidi.
Però il mio piccolo contributo stupido non smetterò mai di darlo.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:13

Altra precisazione la gente parla tanto e magari possiede si e no un corpo macchina; noi in studio ne abbiamo tra vecchi e nuovi circa una decina e i confronti li facciamo nell' uso quotidiano.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:23

Scusate, per scadente intendevo lento.La precisione c'è ,in virtù proprio della sua precisione.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:27

Canonvicenza: anch'io,come tutti, ho sbagliato qualche volta la messa a fuoco.....
Ma la colpa era mia......!!!!!Non della macchina !
Meglio specificare per chi non sa leggere bene....

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:31

Giuliano: noi usiamo solitamente un solo punto a doppia croce quindi più preciso e lo puntiamo sull' occhio più vicino alla macchina senza ricomporre, se su dieci foto la macchina ne sbaglia sette perché ha rientro di luce non è colpa nostra, è la macchina che non riesce per dei limiti tecnici.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:35

Io faccio esattamente come voi. Come ho già detto, si vede che sono stato fortunato,punto.

Mi permetto un piccolo appunto ( anche se penso che non sia il vostro caso,vista l'esperienza).
Se usate grandi aperture il soggetto deve essere perfettamente fermo e pure chi scatta.
Un impercettibile movimento avanti o indietro di chi scatta o di chi viene fotografato, ed ecco che la foto è sfocata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me