| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:49
“ Ma non tutti potrebbero avere la stessa entusiastica reazione! ;-) „ Per gli altri fustigazione |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:50
Vafudhr Trovi il modulo da compilare sul sito INPS |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:56
Bel post Axl: condivido dal principio alla fine. E poi, se posso, siete fatti l'un per l'altra visto come sai spremerla. I tuoi scatti lo confermano. Grande 1ds mk3! |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:57
Grazie mille Nero, grazie Davvero troppo buono! Starà con me ancora a lungo E' bello non essere il solo ad amare una resa così particolare ! |
user3548 | inviato il 19 Aprile 2020 ore 2:04
Beh che dire del mostro... Io la uso in alternativa alla X1D ma sto ripensando di costruirle attorno lo stesso corredo di AXL... E si, sto valutando il 24-70 ma sono molto indeciso tra serie I e II.... dilemmahhhh |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 2:46
Non voglio fare il guastafeste, ho avuto anch'io la 1Ds3 (presa usata), per qualche mese, poi l'ho rivenduta... Il suo più grande difetto, a mio avviso, era l'impossibilità di usare la raffica se si lasciava la riduzione di rumore inserita. (Ho sempre salvato in Raw+Jpg). Dopo 2-3 scatti si bloccava, per poi riprendere dopo qualche interminabile secondo. Pensavo fosse un difetto della mia macchina, poi ho scoperto la causa del problema. Il processore Digic3 non era sufficientemente adeguato a gestire una mole di dati, per quei tempi così "onerosa". Per me era un grosso problema, poichè avevo bisogno di un Jpg pronto, oltre al Raw... Per quanto riguarda la bellezza del file, devo riconoscere che in effetti .... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 5:22
Una 1 è per la vita. E non è così solo ora ma lo è sempre stato, o almeno dal 1971 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:09
“ Beh che dire del mostro... Io la uso in alternativa alla X1D ma sto ripensando di costruirle attorno lo stesso corredo di AXL... E si, sto valutando il 24-70 ma sono molto indeciso tra serie I e II.... dilemmahhhh „ Alberto sicuramente la versione I, certamente. Ottica molto, molto adatta al sensore della 1ds3. Guarda che risultati che mi regala!
 Che bei colori, che bella progressione dei piani di fuoco, c'è anche una particolare AC che non guasta affatto ai miei occhi. La II è troppo "perfettina" e, dunque, anonima. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:11
“ Non voglio fare il guastafeste, ho avuto anch'io la 1Ds3 (presa usata), per qualche mese, poi l'ho rivenduta...Confuso Il suo più grande difetto, a mio avviso, era l'impossibilità di usare la raffica se si lasciava la riduzione di rumore inserita. (Ho sempre salvato in Raw+Jpg). Dopo 2-3 scatti si bloccava, per poi riprendere dopo qualche interminabile secondo. Pensavo fosse un difetto della mia macchina, poi ho scoperto la causa del problema. Il processore Digic3 non era sufficientemente adeguato a gestire una mole di dati, per quei tempi così "onerosa". Per me era un grosso problema, poichè avevo bisogno di un Jpg pronto, oltre al Raw... Per quanto riguarda la bellezza del file, devo riconoscere che in effetti .... „ Certamente non è una macchina nata per la raffica, non c'è dubbio. PS anche la 5d4 con tutte le correzioni on camera su ON restituisce l'identico problema. Da me sono sempre state (su tutte le macchine) settate su OFF |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 10:12
“ Una 1 è per la vita. E non è così solo ora ma lo è sempre stato, o almeno dal 1971 „ Come non essere d'accordo con te Paolo? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:04
“ PS anche la 5d4 con tutte le correzioni on camera su ON restituisce l'identico problema. „ Non sono d'accordo... Relativamente alla riduzione rumore, ed alla correzione tonalità chiare, che solitamente lascio attive .. la 5D4 in quanto a velocità di elaborazione è su un altro pianeta... Ma neppure con la 1D MKIV, che ho avuto, ho riscontrato problemi... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:31
“ la 5D4 in quanto a velocità di elaborazione è su un altro pianeta „ Attenzione, su di questo non c'è dubbio, io parlavo di tutte le correzioni on Camera messe in ON (prova anche con Correzione aberrazioni obiettivo). |
user3548 | inviato il 20 Aprile 2020 ore 18:29
Grazie AXL, ho rispolverato oggi le foto fatte ai tempi di 5d2 e 24-70 . Ho ritrovato un ritratto di mio figlio, anno 2014, imbarazzante per quanto sia bello e piacevole. Ecco si cerca di ricostruire il corredo Canon, via. E si che quest'anno era quello dell' XCD35-75... |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:06
Di nulla Alberto, condivido in pieno bellezza del 24-70 I! Corredo Canon top! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |