| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 13:28
“ che vi devo dire... il tempo stabilirà se diventerò un barbone per prendere il big o se sarò felice con il piccolo anatroccolo. perchè anche se a livello di linee, resa e menate, l'1.8 è praticamente gemello dell'1.2, sapendo come di norma gli L si differenziano dai gold ring... capisco ciò che intendete. „ Basta non pensarci Zen! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:10
@Ummira Scena tipica a casa mia: - io da 20 minuti davanti a una foto senza idee sul come cropparla - mia moglie passa per andare in bagno, si gira distrattamente e mi fa: perché non la tagli? - io: eh appunto, ma come? - lei: così. Prende il mouse e in 5 secondi applica il taglio che cercavo [è finita che ormai apro lightroom solo di notte, così non mi vede ] |
user24904 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:30
 |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:38
Grande puppo ahah |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:29
Dico la mia avendo in corredo su full frame solo l'85 1.8 (ho un corredo costruito negli anni dopo qualche riflessione e qualche lente rivenduta, al momento è tutto quello che mi serve : Canon 17-40L; Sigma 35 1.4; Canon 85 1.8; Canon 135L). Non ho mai preso in considerazione il Canon 85L per due motivi: il prezzo che reputo al di fuori della mia portata di fotoamatore e l'impegno di avere una lente pesante, lenta e costosa da muovere, con tutto quello che significa. Parlo per la mia esperienza, non è stato facile iniziare a fotografare con l'85mm , ma il suo valore è tutto nell'essere un tele moderato e nelle foto in interno (concerti in piccoli locali o ritratti) è semplicemente perfetto. Adesso il punto se sia meglio 1.2 o 1.8 è una questione solo personale: ti serve? puoi permettertelo? puoi farne a meno? Io ragiono con le mie tasche e vivo molto felice con il mio 85 1.8 perchè credo che ci siano ovviamente delle differenze tra i due ma non tali giustificare quella differenza di prezzo. Ma si sà che le scimmie non sentono ragione a volte. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:35
Secondo me, prima di acquistare un'ottica F1,2 bisogna fare i conti col proprio corpo macchina. In verità, io ho notato una nettissima differenza nell'uso di queste ottiche tra un corpo con autofocus entry level (canon 6D) e invece con autofocus serio (1ds3). Le due lenti con la 1ds3 diventano dei cecchini e la loro affidabilità sale tentissimo, mentre con la 6D gli scarti fuori fuoco sono molto alti con il 50L ed alti con l'85L (parlo di utilizzo con i sensori laterali). |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 17:44
Se ti posso dare il mio parere da possessore di 85L ed ex possessore di 50L..ti voglio solo dire che questa è una di quelle lenti che ti fa dire..MA CAPPERO STA FOTO L'HO FATTA IO??, cosa che con il 50L mi è capitata ben poche volte e per questo l'ho rivenduta..qui ogni foto è un piacere e questa è una di quelle lenti che ti fa divertire per davvero oltre che a darti piena soddisfazione..La post produzione è quasi nulla per chi vuole il massimo, un paio di minuti con DPP ed il gioco è fatto..ma anche senza post p le foto sono fantastiche..(con il 50L non ho mai avuto questa sensazione) L'85L ha si un AF un pò lento (per me è del tutto gestibile se hai un pò di esperienza con la tua reflex) ma questo "difetto" è credo d'obbligo se si vuole una messa a fuoco MICROMETRICA..già questa lente ha una messa a fuoco secondo me pazzesca e a 1.2 è fantastico..metti a fuoco l'iride dell'occhio e questa viene perfettamente nitida e mano a mano poi, lo sfuocato parte pochi millimetri più in la creando un effetto cremosità che sulla pelle è fantastico.. A F2 è ancora migliore e già da F2.8 credo dia il meglio di se, creando un immagine da PAURA.. Non ho mai provato il Canon 85 1.8, da quello che vedo dalle foto qui su Juza sembra un obbiettivo molto valido ma secondo me difficilmente può eguagliare il fratello maggiore.. L'85L si costa tanto, ma vale tanto tanto tanto! è una di quelle lenti che ti fa divertire e divertire come poche .. Qui uno scatto fatto al volo alla mia ragazza che non sta mai ferma, ed ho pure cannato la messa a fuoco che invece di essere sull'occhio è poco sotto sulla guancia..lascio a voi valutare il risultato.. La post produzione è quasi nulla! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1545514 |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 19:01
Questo forum andrebbe chiuso ..... causa il 90% della crisi in Italia |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 19:36
Zen hai fatto 6 al superenalotto? |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:10
“ Ehm duna... ma l'hai letto il thread? „ Si e bene anche. Diro' che non condivido l'entusiasmo per le focali 85, ne ho 2 ma il mio 85 1.5 bokeh monster ha una profondita' di campo a TA talmente striminzita che e' spesso di impiego difficoltoso, e non parlo di messa a fuoco, e' proprio il campo di profondita' focale ad essere giocoforza ristretto a queste aperture e focali. INsufficiente, ma proprio per questo appetibile ai ritrattisti che non vogliono roba a fuoco, tutt'altro. Altrimenti la storia dell'arte si sarebbe fermata a Carpaccio e il Rinascimento non l'avremmo avuto. Poi a me piace di piu' la focale 100, e per diversi motivi che non raccontero' in questo breve spazio mi sono preso il 100 macro e non l'ho piu' mollato. Se ti piace l'85, l'Ottica e' il 85 1.2, che ha tutta una genesi peculiare in quanto direttamente basato su un 50 straordinario che faceva Canon (f/1 o f/0.95 non ricordo bene) che costava un occhio della testa e ciononostante Canon ci rimetteva a venderlo o quasi, ma l'idea era far vedere a tutti specie a Leica che Canon rullava il mondo e non era solo un produttore di bianconi per cui per gelare gli idolatri del Noctilux hanno fatto la lente da record. Dallo scafo di quell'ottica meravigliosa che se non erro vale oggi 3-4mila euro tranquilli usata, hanno tratto, semplificando le cose, un'ottica specialistica 85 1.2 (hehe the monster itself) che potesse almeno essere venduta in qualche quantita' ai fabbricanti di ritratti e un 50 1.2, sempre ultraluminoso ma con piedi commercialmente un po' piu' terrestri (leggi costi piu' bassi). Senza voler idolatrare troppo le leggende e rendere piu' pingui i forzieri di Canon, ho ragione di credere che l'85 1.8 sia eccellente, in grado di sostituire the monster nel 98% delle situazioni fotografiche , e dotato di sostenuto mercato e valore residuo sufficiente ad essere appetibilmente rivenduto per saziare tra qualche anno o mese l'eventuale brama di 1.2 , senza visibili perdite sostanziali. Idem _secondo_me_ per il 100 2.8 che ho scoperto essere perfettamente in grado di sfornare immagini da urlo, fermando sia l'impiego del mio 85 che la voglia di comprarne uno Canon. E' un diaframma piu' chiuso, e non stacchera' tanto come l'1.8 ma ognuno ha i suoi gusti. Va da se' che la mia precisazione sul seguire i desiderata dell'OP era ironica in quanto stavo scrivendo proprio l'opposto. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:08
ZEN vs Ooo 2-0 Gionata.f |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |