| inviato il 07 Settembre 2017 ore 16:46
Ci stiamo impantanado nel solito post si post no...almeno, molti interventi vanno in quella direzione... Dire ceh la fotografia si ferma al momento dello scatto equivale a dire che un rullino manco doveva passare in camera oscura...Chiaramente falso... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 17:53
Ho visto che sono spariti dei post, e va beh. Il processo della fotografia analogica si poteva dividere in tre parti: 1: Scatto 2: Sviluppo 3: Stampa Con il digitale e pressapoco la stessa cosa: 1:Scatto 2:Elaborazione 3:Stampa/pubblicazione sul web Sostanzialmente cambia solo sviluppo/elaborazione. Con l'analogico si poteva correggere il contrasto, le dominanti, l'esposizione. Con il digitale dovrebbe essere lo stesso, anche se sono aumentate le possibilità di correzione dello scatto. Ma deve essere una correzione non una modifica per coprire errori dati dalla esposizione sbagliata. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 18:11
La foto di @Riaz84, in raw, e bella gia di suo, la correzione è andata a esaltare e non a modificare la realtà. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:44
@Mtdbo, Sono serio, e se hai seguito il mio ragionamento dovresti capirlo. Io faccio foto giornalismo non foto porno. Dalla tua risposta sembra che io abbia negato anche l'uso del flash, e questo non è vero. Non modificare il significato di quello che ho scritto. Ciao, Roberto. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:58
Sull'ultima parte, non l'ho capita! In camera oscura entrano solo i fotografi che hanno sbagliato l'esposizione? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:04
Fare fotografia non è tanto diverso dal preparare una cena a casa per gli amici. Si parte da un'idea, poi progetti cosa vuoi cucinare, scegli gli ingredienti, prepari l'ambiente e infine cucini. Lo fai applicando le regole che hai imparato, ma ci metti del tuo perché il sapore di un piatto è sempre diverso. La differenza tra una cena riuscita e una no spesso sta nell'idea di partenza, nella creatività del cuoco, nella sua concentrazione durante la preparazione, nei più piccoli dettagli. Se gli ospiti rimarranno stupiti, e avranno gradito davvero, ne parleranno bene in tua assenza. Soltanto allora si potrà dire che la cena è riuscita. La differenza con la fotografia sta nel fatto che a fine cena nessuno verrà a dirti "Ottima cena! Devi avere delle pentole di alto livello!", oppure "Ma tu usi i fornelli a induzione!". Si avvicina l'ora di cena...ho fame...ci stava! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:13
Ma se quello che hai cucinato a un brutto sapore, un brutto odore e anche un brutto colore, non è coprendolo con la maionese che ti puoi definire un bravo cuoco. R. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:55
Mtdbo, sono io che non riesco a capire il tuo ragionamento, tutti i tuoi esempi sono modifiche della realtà. Se la modella è un cesso, dovrebbe cambiare lavoro. Se il paesaggio fa schifo non lo fotografo. Non è sapere tutte le cose che hai scritto che fa di te un grande fotografo. R. |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 20:57
Ma ancora nel 2017 bisogna spiegare a qualcuno che per fare foto di un certo livello... bisogna sapere cosa fare a casa dopo aver fatto lo scatto ?!!! Vi piace perdere il vostro tempo, eh. !!!! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:00
Bisogna spiegarlo a chi non sa cosa fare prima dello scatto |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:01
Vediamo, ci provo. Robert, tu dopo aver scattato, la foto che prendi e tieni per buona è forse un JPG ? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:09
No, è l'ho scritto nei post precedenti. Sarei uno stolto a dire il contrario. Io sto parlando di quei fotografi che cercano di camuffare le loro lacune o incapacità alterando le foto con PP esagerate o come ho già scritto con l'utilizzo di programmi hdr. E magari hanno attrezzature pazzesche. Ciao, R. |
user117231 | inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:10
E su questo concordo...ma solo in parte. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:14
@I_Felix, vorrei farti una domanda, ma se la modella è un cesso, tu la fotografi lo stesso tanto dopo c'è PS? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 21:40
Robert, Ettore, mi fa piacere che abbiate trovato interessante il link. Effettivamente inoltrarsi in questo tipo di discussione rischia sempre di essere un bagno di sangue, almeno così ci sono delle basi, terze ed autorevoli, a cui fare riferimento. Anche io la vedo esattamente come Smargiassi, soprattutto nella definizione di "quando" la fotografia è Fotografia, con la dovuta elasticità, ben spiegata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |