| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:50
Rispondo a Scattipercaso giusto per completezza: “ Lenti di terze parti attacco E macro quante ce ne sono? „ Solo una purtroppo, lo Zeiss touit 50mm f2.8, anche questa parecchio costosa. “ Per il paesaggio vale lo stesso „ Qui va un po' meglio, oltre al 10-18, c'è l'ottimo samyang 12mm f2 e il sigma 19mm f2.8 entrambi abbordabili come prezzo. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:53
“ la D5500 ha una copertura del 95%.Prima di affermare è bene accertarsi dei dati che si spacciano: vedere per conferma la recensione di DP review o il sito NITAL. „ @Pinscher68 Ci sono due indicatori da considerare: uno è il fattore di ingrandimento/riduzione dell'immagine vista a mirino rispetto ad una macchina ideale che usa un obiettivo ideale e che mostra a mirino un certo oggetto, messo ad una certa distanza, grande uguale a come è nella realtà. Fatto 1 questo fattore ideale, la migliore delle Nikon, la d4s, ingrandisce (o meglio rimpicciolisce) fino a 0,7 cioè di circa un 30% del reale, e questo rispetto all'immagini riflessa dallo specchio di una FF e rispetto al suo pentaprisma. Nelle FF a pellicola era 1 o quasi. Questa immagine rimpicciolita rispetto al reale viene mostrata al 100% della sua copertura, cioè significa che quello che vedi a mirino corrisponde esattamente a quello che viene ripreso sul sensore in termini di margini della scena. Una D5500 ha un fattore di ingrandimento del 0,85%, ma rapportato ad uno specchio DX che è circa 1,5 volte più piccolo di un FX, quindi siamo a circa l'85% del 70% rispetto ad una FX a pellicola. Ti lascio il dettaglio del calcolo... Aggiungici poi che il pentaspecchio è per natura più scadente del pentaprisma enl riprodurre l'immagine a mirino.... per la serie quando si dice che rispetto alle FX a pellicola guardare dentro una DX digitale è come guardare dal buco della serratura. Di questa scena così ridotta, poi, la D5500 ti mostra a mirino solo il 95% di quello che verrà veramente ripreso sul sensore, cioè un po' meno. Poco male, anche se per semplicità di composizione sarebbe preferibile il contrario. Le ML con un buon EVF sono più vicine a 1 che a 0,7x, per esempio Raffica in LV: uno dei vantaggi della D5500 è lo schermo orientabile, usabile solo in LV. Nei panorami e nella macro è molto frequente usare tecniche multiscatto per ovviare ad una serie di problemi, dalla ridotta profondità di campo alla riduzione degli effetti del filtro OLPS alla riduzione rumore senza perdita di dettaglio. Per usare queste tecniche devi usare le raffiche e si lavora in LV perchè si lavora a specchio alzato per non avere le vibrazioni. Se ogni scatto della raffica è intervallato da un su/giù dello specchio con due secondi di pausa, la scena ripresa tra uno scatto e l'altro varia, anche di parecchio (vento, luci/ombre, polvere, insetti che si muovono....) vanificando praticamente l'uso di queste tecniche. Le raffiche non si usano solo per scene dinamiche ma anche per quelle statiche, in questi casi se non hai il MUP ti castri un bel po' di possibilità. Va da se che questi problemi di MUP con le ML non ci sono P.S. Ritardato non era rivolto a te ma a certe idee della Nikon che castra le macchine con idee da ritardati. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:03
“ Per il resto va bene il samyang, che credo però sia disponibile anche per canon e nikon. „ C'è per Canon EOS-M ma non per Nikon. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:04
Grazie a tutti ragazzi mi state aiutando tantissimo e sono felice di essere su questo fantastico forum, secondo voi potrei riflettere nell'acquisto magari di una macchina come la Nikon D7100 o una Canon 70D? O farei il passo più lungo della gamba? Vi chiedo questo perché non vorrei che per un "100€" (che per me significherebbe risparmiare per qualche altro mese invece che acquistarne una subito) perderei l'occasione di prendere una macchina che invece di 1-2 anni potrebbe rimanermi per più tempo ed aiutarmi di più in campo fotografico, quindi in sintesi converrebbe aspettare ancora (magari qualche offerta anche) e valutare una D7100 o una 70D? Grazie a tutti! |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:13
Se economicamente te lo puoi permettere non vedo il motivo, restano in ambito Nikon, di comprare una D5500 anziché una D7100. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:17
anche una D7000 non è che sia un pessimo acquisto |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:56
Lo stesso dicasi per la 60D , meglio di tutte le xxxD Canon |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:07
“ anche una D7000 non è che sia un pessimo acquisto „ Condivido. Sicuramente meglio una D7000 che una qualsiasi della serie D5xxx |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:36
La canon 760D? La stavi valutando assieme alle prime due iniziali..Cosa ne pensate? Ringrazio sempre per la gentilezza e le risposte! |
user58495 | inviato il 26 Ottobre 2015 ore 22:52
Grazie e gradite le precisazioni tecniche!Però parliamo di un mirino,attorno c'é una delle reflex più vendute di casa Nikon...chissà perché poi.... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 7:54
Perché acquistate dalla massa, dove conta più la marca che l'effettiva qualità. Detto questo rimane un ottima fotocamera. Ma le serie D7xxx se non vado errato montano un mirino pentaprisma, e la differenza con un pentaspecchio è enorme. Anche io ho fatto il passaggio da Canon 600d a 7d e c'era un abisso, (più o meno la stessa differenza che c'è tra D7xxx e d5xxx forse un pelo meno). Ora usando la a6000 ho un mirino elettronico che trovo molto più utile, ma personalmente lo ritengo un po piccolo, se fosse stato grande quanto quello delle Sony a7 sarebbe stato fantastico. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 8:13
Premesso che la gamma del sensore è molto importante, molto più della risoluzione, ormai sempre più che soddisfacente, mi porrei una domanda. Preferisco un mirino ottico o uno elettronico? Teoricamente con la D5500 lo puoi simulare con il display oltretutto touch, quindi con la possibilità di essere molto veloce nella scelta del punto di messa a fuoco. Attenzione, la D5300 però, in live view è lentissima e quasi inusabile... Provale tutte e due. Prova a fare questo gioco. Cerca prima le ottiche che ti interessano e vedi quale corpo macchina è più soddisfacente da quel punto di vista. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 8:22
@Pinscher68 non critico la D5500 come macchina fotografica in generale, è ottima, la migliore della sua categoria, ma ne metto in dubbio l'utilizzo "al meglio" nei due campi identificati da senatore_claudio: paesaggi e macro. In questi settori c'è di meglio e non necessariamente più costoso. Figurati che io scatto ancora con una D5100 ed è per questo che ne conosco bene i pochi (ma evidenti) limiti e i molti pregi. |
user46920 | inviato il 27 Ottobre 2015 ore 8:44
“ Le ML con un buon EVF sono più vicine a 1 che a 0,7x, per esempio „ in realtà l'ingrandimento massimo del mirino oculare, in campo di fotocamere digitali, è oggi a favore della Leica SL con 0.80x, seguono la Fuji XT1 con 0.77x, la Canon 1Dx con 0.76x, la Fuji XE2 con 0.75x (mi pare), Olympus OM1 con 0.74x, e molte altre con 0.71x ... il resto è sotto i 0.56x fino al vergognoso e tipico 0.45x della maggiorparte delle reflex apsc L'unica che si avvicina a 1x è la mia XM1 La Nikon D5500 ha uno schifosissimo mirino da 0.41x ... tra l'altro con una copertura inferiore al 100% (ovvero 95%) ... e ci puoi mettere intorno qualsiasi reflex del mondo, ma non ha alcun senso logico optare per una reflex né tantomeno una reflex del genere !!! ... se si devono fare paesaggi, macro e stellate è inutile e inadeguata, totalmente inadeguata !!! PS: ma questo sembra un topic a senso unico e lo si vede già dal titolo se poi si imperterrita a confondere la cacca col cioccolato ... addio non c'è peggior sordo, di chi non vuole sentire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |