| inviato il 22 Maggio 2012 ore 20:03
Bravo...3 a 2 per te contento?Neanche a me piace l'1,7 però lo uso lo stesso,anzi neanche il 24x36 mi piaceva tanto però a volte per praticità ho dovuto usarlo,quindi?Di che abbiamo discusso? Io continuo a preferire i sincronismi alti e per questo motivo usavo altre macchine a pellicola,ora con il digitale mi fà differenza anche il 1/250 contro il 1/200,come a te fà differenza l'otturatore a ventaglio invece che quello a scorrimento vert. od orizzontale,ci trovi differenze eclatanti. Calma...calma stò par de OO,ciao. | 
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 11:36
“ Ho riletto....ma non vedo ombra di qualcuno che abbia chiesto chiarimenti o considerazioni su otturatori a tendina orizzontali vs ventaglio verticali. Vedo invece molti che basano il loro giudizio sul pregio e qualità di un otturatore esclusivamente guardando se sincronizza a 1/250 o a 1/200. „ se fai foto di sport, la differenza la noti (un po' meno da quando c'è l'FP - che però ti porta via potenza - ma comunque la noti) ps: le vecchie Hasselblad a otturatore centrale sincronizzavano a 1/500 | 
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 13:13
“ @ Lucavinci Nono, non si livella manco per niente. Usali a TA e guarda un pelo i bordi o le aberrazioni cromatiche e poi mi dici dove si livella. Se ci monti poi sopra anche un "misero" 1.4x la differenza si fa abissale. Il canon devi guardare davanti per vedere se ha il moltiplicatore montato, sul nikon invece devi chiudere uno stop. „ Io non ho avuto il Nikon e neanche l'ho mai utilizzato. Ho usato il 70-200 f/2.8 IS prima edizione e poi il corrispettivo della Sigma. Qualitativamente il Canon è superiore, ma a dire il vero la sua superiorità o comunque l'inferiorità del sigma non è tale da decidere sulla qualità di una fotografia o meno. Io credo che una buona fotografia fatta col canon sia una buona fotografia anche se fatta col sigma e di conseguenza anche col nikon. Ma magari questo è anche un mio limite, quello di non saper vedere i difetti in una fotografia. In molti casi neanche mi accorgo, perché non mi interessa, se una determinata fotografia ah un difetto dovuto all'ottica. Se andiamo a vedere le fotografie di Henri Cartier-Bresson, di Robert Doisneau, di Robert Capa, sono pieni di difetti delle ottiche eppure sono spettacolari, immortali, invincibili, fotografie. Se andiamo a vedere quelli più moderni, ci sono tanti fotografi che fanno fotografie bellissime con canon e con nikon, ma anche con sigma, tamron... quello che vuoi eppure sono foto spettacolari nonostante i limiti dell'ottica. Io non credo all'equazione "buona ottica = buona fotografia" ma ancor meno credo a "se buona fotografia allora buona ottica". Riguardo il sincro flash... per me non è così importante, poco mi interessa se in passato era meglio nikon o meglio canon o hasselblad o quello che volete. Quello che so è che la 7D (lo dico perché è stata tirata in ballo prima) assicura sinco a 1/250, ma in realtà a volte a 1/250 si vede in basso un'ombra dovuta alla tendina e devo comunque limitare a 1/200. Non sempre, ma a volte lo fa, non è proprio così precisa. ..Lu | 
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 13:51
“ Io non ho avuto il Nikon e neanche l'ho mai utilizzato. Ho usato il 70-200 f/2.8 IS prima edizione e poi il corrispettivo della Sigma. Qualitativamente il Canon è superiore, ma a dire il vero la sua superiorità o comunque l'inferiorità del sigma non è tale da decidere sulla qualità di una fotografia o meno. Io credo che una buona fotografia fatta col canon sia una buona fotografia anche se fatta col sigma e di conseguenza anche col nikon. Ma magari questo è anche un mio limite, quello di non saper vedere i difetti in una fotografia. In molti casi neanche mi accorgo, perché non mi interessa, se una determinata fotografia ah un difetto dovuto all'ottica. Se andiamo a vedere le fotografie di Henri Cartier-Bresson, di Robert Doisneau, di Robert Capa, sono pieni di difetti delle ottiche eppure sono spettacolari, immortali, invincibili, fotografie. Se andiamo a vedere quelli più moderni, ci sono tanti fotografi che fanno fotografie bellissime con canon e con nikon, ma anche con sigma, tamron... quello che vuoi eppure sono foto spettacolari nonostante i limiti dell'ottica. Io non credo all'equazione "buona ottica = buona fotografia" ma ancor meno credo a "se buona fotografia allora buona ottica". Riguardo il sincro flash... per me non è così importante, poco mi interessa se in passato era meglio nikon o meglio canon o hasselblad o quello che volete. Quello che so è che la 7D (lo dico perché è stata tirata in ballo prima) assicura sinco a 1/250, ma in realtà a volte a 1/250 si vede in basso un'ombra dovuta alla tendina e devo comunque limitare a 1/200. Non sempre, ma a volte lo fa, non è proprio così precisa. ..Lu „ Mi trovi decisamente d'accordo.. Purtroppo la fotografia come forma d'arte passa sempre più in secondo piano. In primo piano c'è il feticismo per il mezzo tecnologico, che naturalmente dev'essere all'avanguardia, pena la radiazione dall'albo dei fotografighi. Se una lente lha il minimo difetto è un "culo di bottiglia". Se una fotocamera o lente non è prima in classifica per contenuti tecnologici è semplicemente da scartare. Prendo ad esempio il discorso dei 70-200. Non diciamo che il Nikkor è spettacolare, ha prestazioni eccellenti e il Canon lo è di più. Il discorso vien girato in modo da far capire che il canon è buono perchè il primo della classe, mentre il nikkor è uno scarto perchè.. secondo. Questo ragionamento esula dalla marca, potrebbe essere fatto nel medesimo modo a parti invertite. Ma potremmo aspettarci qualcosa di diverso, quando andiamo a misurare i difetti di corpi e lenti con un ingrandimento del 100-200%? Ma come spesso dico, obiettivo principale del marketing è quello di creare un bisogno, un'esigenza, un'inadeguatezza di ciò di cui disponiamo, altrimenti chi comprerebbe il prodotto nuovo solamente perchè ha quel mpx in più o perchè legge una linea in più? | 
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 13:52
“ Io non ho avuto il Nikon e neanche l'ho mai utilizzato. Ho usato il 70-200 f/2.8 IS prima edizione e poi il corrispettivo della Sigma. Qualitativamente il Canon è superiore, ma a dire il vero la sua superiorità o comunque l'inferiorità del sigma non è tale da decidere sulla qualità di una fotografia o meno. Io credo che una buona fotografia fatta col canon sia una buona fotografia anche se fatta col sigma e di conseguenza anche col nikon. Ma magari questo è anche un mio limite, quello di non saper vedere i difetti in una fotografia. „ Io penso invece che il limite sia in coloro che pensano che un'ottica possa aggiungere molto ad uno scatto Stiamo comunque parlando di ottiche che sono comunque ad ottimi livelli : se uno scatto è bello, dubito che non venga premiato o valutato se fatto con un Canon prima serie, o Nikon, o Sigma o Canon IS ai nanocristallialflorurodisodio... Diverso invece il caso in cui si presenta una foto obrobrio ... in uno scatto inguardabile ... la nitidezza è addirittura controproducente. Con questo non voglio dire che le ottiche non contano, ma ho un amico che con un Tamron da 300€ taccoglie premi fotografici a "badilate", e nessuno ha mai sindatato la marca o il valore dell'ottica utilizzata. | 
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 13:59
Scusate eh, ma questa è la sezione tecnica di un forum di fotografia. E di che dovremmo parlare se non di feticismo tecnico? Per parlare di foto, di arte e di documenti ci sono le altre sezioni, se uno posta in questa sezione si parla di tecnica pura. Stop. |  
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 15:26
“ Scusate eh, ma questa è la sezione tecnica di un forum di fotografia. E di che dovremmo parlare se non di feticismo tecnico? Per parlare di foto, di arte e di documenti ci sono le altre sezioni, se uno posta in questa sezione si parla di tecnica pura. Stop. „ Lufranco, non dico di parlare di arte, parliamo di cose tecniche ci mancherebbe. Se il post fosse "Meglio il 70-200 canon o il 70-200 nikon?" allora uno si fa tutte le pippe che vuole. Posso dire "pippe"!? Ma il post è sul corpo macchina, non sull'ottica. Qualcuno dice di scegliere nikon o canon in base alle ottiche. Io dico, ed è da qui che viene il discorso, che la decisione è da farsi sul feeling che si ha col corpo macchina, anzi con tutto il sistema, perché per le ottiche o l'una o l'altra cadi in piedi. Anche per la macchina tecnologicamente parlando. Cosa che si fa invece diversa se si parla di feeling e che secondo me è l'unica cosa che può realmente decidere sulla qualità di uno scatto. §Anzi, neanche di uno scatto, ma sulla media degli scatti riusciti. “ Anche perchè, quando è la D800 ad essere meglio della 5d3 sul recupero delle ombre si sfaciolano i cojoni per tre mesi co' sto fatto MrGreen...quando è il biancone ad esser meglio del corrispettivo Nikon, si glissa parlando di Capa...MrGreenMrGreenMrGreen Ecchecchèss, invoco la par condicio, Cri b io ! MrGreen MrGreen „ Absolute Beginner non è il mio caso. Preferisco (sulla carta perché non le ho mai provate) la 5DMKIII alla D800 perché mi sembra più equilibrata, ma ho detto più di una volta che alla fine preferisco Nikon perché la trovo più intuitiva, ho più feeling, è pensata, più dei corpi canon, come io l'avrei pensata. Tant'è che sono in procinto di comprare una D700, anche se attualmente ho un corredo aps-c di mamma canon. Io non ho mai detto che il 70-200 f/2.8 IS II è meglio del corrispettivo Nikon. Dico che se secondo me la differenza di qualità dei due non inficia sulla qualità dello scatto che fai. E io credo che se lo domandassimo a un qualsiasi "grande" fotografo se concorda o no, concorderebbe in pieno. Ad ogni modo, io ho suggerito di rimanere con Canon e non di passare a Nikon, per una serie di regioni ben argomentate che non sto adesso a ripetere. Ma se invece (non mi ricordo più chi ha aperto il post) volesse provare Nikon, che non si faccia scoraggiare da una questione di qualità del 70-200 perché non inficerà in ogni modo la qualità delle sue fotografie. ..Lu P.S. Posso accettare che mi si dica che sia sbagliato quello che penso, ma non ditemi che glisso su qualcosa se si parla di nikon o canon e non lo faccio se si parla dell'altra. Perché proprio non mi sembra |  
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 16:41
“ Ok, hai ragione, ma allora per osmosi: Secondo me la differenza di qualità tra la d800 e la 5d3 non inficia sulla qualità dello scatto che fai. E io credo che se lo domandassimo a un qualsiasi "grande" fotografo se concorda o no, concorderebbe in pieno. MrGreenMrGreen „ hahahaha in realtà concordo anche con questo, è quello che intendevo quando scrivevo “ o l'una o l'altra cadi in piedi. Anche per la macchina tecnologicamente parlando „ . Io sto facendo (perché non sono ancora stabilmente e definitivamente in un sistema) le mie scelte basandole non sulla risoluzione, non sulla qualità delle ottiche, non sulla modernità della macchina, non su marca x o marca y, ma sulla comodità di uso e credo sia quello su cui si dovrebbe basare il nostro amico nella scelta tra le due. Comunque non voglio avere per forza ragione. Io mi sono fatto un'idea sulle due macchine. La 5DIII più flessibile, equilibrata, allround, "facile". La D800 più specializzata, un po' sbilanciata verso il massimo della definizione, "difficile". Per come uso io la macchina fotografica probabilmente con la D800 mi troverei malissimo per la facilità di micromosso, uso pochissimo il cavalletto, non ho bisogno di una risoluzione altissima. La 5D mi sembra ottima, ma con i corpi canon (ho voglia di provarci) non ho feeling, mi rallentano, le cose sono disposte in modo che se non le uso tutti i giorni me le dimentico. Quindi prenderò una bella D700 e pace ;-) P.S. “ Se consideri più importante il corpo macchina vale il tuo discorso, se invece considerassi più importante le ottiche vale il mio MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ a scusa mi sono dimenticato di dirti che a me del crop macchina proprio non me ne importa nulla, tant'è che ho deciso di prendere una FF con "soli" 12MPx. |  
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 17:01
Luca, azzopeppe, hai fatto un romanzo sceneggiato su una battuta ed una velato sfottò agli amici Nikonisti... |  
| inviato il 23 Maggio 2012 ore 20:07
Bravo Rigel! Io ti tengo volentieri quelle che non porti in ferie.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |