| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:32
Zkphoto “ Comunque non facciamo assolutismi, copiare le foto o qualsiasi altro file da un telefonino che non sia Apple su un mac è tutt'altro che semplice e immediato „ Falso, io ho un cellulare Samsung e se lo collego al Mac con un cavetto USB vedo subito il contenuto perché si apre l'utility " Trasferimento file Android ". Se voglio scaricare le foto le trovo nella cartella DCIM, se voglio togliere o mettere della musica in MP3 apro la cartella Music...
 Eccola: www.android.com/filetransfer/ |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:32
Anno domini 2015. Guelfi vs Ghibellini da 900 anni sui vostri canali. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:34
Io sono il codardo che scappa in battaglia. Auguri :) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:36
la pazienza,caro alec,è quella che devono avere utenti in grado di gestire un computer apple,e leggere una marea di idiozie scritte giornalmente su questo forum. senza rancore o polemica,semplice constatazione dei fatti |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:37
“ Guelfi vs Ghibellini „ Tanti anni fa, all'epoca del DOS, Umberto Eco fece il paragone "Protestanti contro Cattolici" I Cattolici erano quelli che usavano il Mac, con tutte quelle icone colorate, i Protestanti quelli che usavano il DOS, sistema severo e spoglio... Poi arrivò Windows e il paragone di Eco non ebbe più senso. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:38
Non generalizzare Filtro..... e sopratutto non credere troppo alle parole della prima multinazionale, di solito raccontano tante storie con le gambe corte. Apple e Microsoft hanno tanta spazzatura nascosta sotto il tappeto, ma proprio tanta. Per questo un utente, che ha tutto il diritto di non sapere cosa è un BIOS, dovrebbe rivolgersi a dei professionisti; professionisti che dovrebbero essere capaci e onesti. La realtà invece è più triste.... con tutta evidenza tu sei passato da delle mani assai incapaci, poi sei approdato ad Apple e finalmente hai trovato un computer che perlomeno si accende. Quindi quello che hai oggi ti appare splendido; però in realtà è un minimo pagato a caro prezzo, quando avevi il diritto di avere di più e a meno. Se il mercato fosse una concorrenza tra PC ben fatti e Mac, oggi avremmo molti più utenti soddisfatti dei PC e anche molti utenti soddisfatti dei propri Mac comprati a prezzi molto più decenti. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:39
“ utenti in grado di gestire un computer apple „ Dopo questa |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:39
Sì, ma hai bisogno di un ulteriore utility, il sistema operativo di suo non riconosce il telefono come unità disco. C'era giusto mio zio un paio di mesi fa che dopo averci perso due ore (ee non avendo voglia di installare ulteriori programmi) è semplicemente giunto alla conclusione che se usava il pc del lavoro faceva prima. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:41
Io invece ho un iMac che tra un po' compie 8 anni. Mi è costato 1700 euro, più un centinaio di RAM (da 1 a 4GB) + 200 per un SSD, e va ancora bene, ma i tempi di risposta per elaborare RAW da 20 Megapixel sono troppo lunghi... E mi sto chiedendo: prendo l'iMac nuovo? 21,5 Pollici (non retina) vanno bene, e con appena 2009 euro avrei un iMac sufficientemente potente (i5 con GPU Iris 6200 integrata, SSD da 256GB, RAM 16GB)... Potrei anche sfruttare lo sconto studenti (mia figlia si è iscritta all'università) e arriverei sui 1800 euro, credo. Probabilmente durerebbe anche lui 8 anni senza problemi, ma... ...ma, pur essendo grato a Apple per 8 anni senza alcun problema (virus/formattazioni/guasti meccanici ecc.), faccio fatica a non pensare che un All in One di prestazioni equivalenti, Dell o HP o altro, costa poco più della metà. Eppoi, da quanto ho capìto, Apple ha messo il processore Skylake (Intel 6a generazione) sui 27 Pollici e un Broadwell (Intel 5a generazione) sui 21.5 pollici. L'avranno fatto apposta per farmi dubitare sulla mia scelta? |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:41
"il mio mac pro è del 2010, x il video non so risponderti, ma sulle foto tranquillo 50mpx non sono nulla, non se ne accorge nemmeno. Lavoro bene e senza problemi su file a livelli di photoshop che arrivano a 2giga, sinceramente i “ processori di ultima generazione portano vantaggi nell'usare filtri, ma per fotoritocco non c'è una gran differenza, anzi... ho un Power Mac G5 del 2006, che uso quotidianamente, per server stampa e altre cosucce, ma per le foto non avrebbe nessun problema nemmeno adesso;-) solo non ci girano più gli ultimi programmi di grafica, altrimenti non lo sostituivo..." „ Per mac pro del 2010 intendi Intel Xeon X5670 2.93G con 32GB di RAM (quasi 10.000€)??? Ci mancherebbe che faccia anche fatica... Per il G5 del 2005 (che al suo tempo costava tra i 2000€ e i 3000€ senza monitor) con 512mb di ram e processore powerPC Ibm dual core (stesso processore montato nel nintendo gamecube) faccio fatica a credere che lo usi per elaborare file da oltre 2gb senza problemi, se così fosse perchè acquistare solo dopo 5 anni un'altra macchina ben più potente! Io l'anno scorso mi sono fatto questa macchina con poco più di 500€ Scheda madre - Gigabyte GA-Z77-DS3H Socket 1155 Processore - Intel i5 3570k Scheda Video - VGA Zotac nVidia GeForce GTX 650 Ti 2 GB Fino a qui stessi componenti del imac 27 del 2013 RAM - Corsair Value 16GB SSD - samsung 850 pro 128 Gb Per elaborazione anche pesante di file raw e montaggio di video FHD (a volte anche di 2 ore), va più che bene! Ciaooo PS: comunque ho anche un mac! |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:42
roba vecchia mengi..tra l'altro io avevo già detto in altre discussioni che ci sono stati due o tre virus davvero importanti per mac,risalenti a system. ad oggi non ci sono problemi. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:47
Che.. a parte i discorsi di potenza e costi; usare un iMac per fotografia significa scegliere proprio la peggiore tra le macchine disponibili. Un all-in-one che non ha LUT hardware, non ha controlli sui canali RGB, non ha controlli sulla luminanza, non ha controlli sul contrasto, non ha una elettronica raffinata per l'uniformità.... è una bestemmia. Qualsiasi sia il produttore di un aborto simile; è il concetto stesso della macchina che è fallace. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:48
mic, se non usi una marea di livelli la postproduzione fotografica non è che sia un'operazione che richieda chissà quali risorse (indipendentemente dai megapixel) |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 15:49
“ Zkphoto " Comunque non facciamo assolutismi, copiare le foto o qualsiasi altro file da un telefonino che non sia Apple su un mac è tutt'altro che semplice e immediato" Falso, io ho un cellulare Samsung e se lo collego al Mac con un cavetto USB vedo subito il contenuto perché si apre l'utility " Trasferimento file Android ". Se voglio scaricare le foto le trovo nella cartella DCIM, se voglio togliere o mettere della musica in MP3 apro la cartella Music... „ Ho lo stesso problema con LGg2 e mac, l'utility non funziona e devo passare dall'app di LG (bruttissima) che mi carica tutta la musica in un sola cartella e quando dal telefono ha una sola immagine per tutte le tracce. Con il vecchio galaxy s2 nexus 10 e tab s non ho questo problema. Non tutti gli android sono uguali! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |