RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi pesanti e ingombranti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi pesanti e ingombranti





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:14

Su questo sono PERFETTAMENTE d'accordo.
Giusto per dire... ho appena venduto l'85L ;)

user26730
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:17

Filippo.m
Io non voglio,assolutamente litigare con te come con nessun altro però non riesco a vederci motivazioni reali che possano portare un 28mm a pesare 1400 grammi anche se F1,4! Dobbiamo dunque augurarci che non facciano mai la versione F1,2!!!Sorriso
In amicizia
Max

user39791
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:18

Pensa se lo fanno 1,2 autofocus e stabilizzato........MrGreen:-P

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:20

Figuriamoci, perché litigare?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:25

Obiettivi mastodontici hanno lenti di scarsa qualità, poco lavorare e di basso costo.
Le ottiche piccole e di qualità hanno lenti molto raffinate e trattate. Comunque non mi spiego l'altissima qualità delle ottiche AF-D nella Nikon in contenitori molto piccoli.
Per quanto mi riguarda i produttori di ottiche abnormi possono usarli per altri scopi i mostri che creano.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:36

una cosa quantomeno singolare è questa: focali 50mm e 35mm.
quelli f/2.8 sono mediamente minuscoli entrambi
quelli f/2 grossomodo ancora confrontabili
quelli f/1.4 sono enormi nel caso del 35 ma sempre piuttosto compatti nel caso del 50mm

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:36

Roby certo ma era per dire che un 28 da 1.400 grammi e 15 centimetri è un'assurdità per me.


Per te sarà anche un'assurdita (e pure per me) ma tutto va contestualizzato.
Quell'ottica rasenterà la perfezione fin da tutta apertura, e quello è il prezzo da pagare. Secondo voi se zeiss avesse potuto ottenere le stesse prestazioni da un pancake non l'avrebbe fatto?

Allora gli obiettivi per le medio formato digitali dovrebbero pesare 4kg!!
Che sciocco che sono, Hasselblad non ha ancora capito che deve raddoppiare i pesi così avrà lenti migliori!


Cosa c'entra ora il medio formato? Ancora a confrontare mele con pere.
Inoltre, tieni conto che le lenti medio formato sono solitamente meno definite di quelle piccolo formato, e così via man mano che il formato si riduce.

Anche io faccio riferimento alla densità visto che ci sono già sensori da 80 mega pixel!


Si, 80mpx su un'area doppia...
Missà che ti sfugge il significato di "densità" ;-)

Filippo.m hai ragione però non volevo fare confronti ma solo evidenziare come a mio avviso si stia perdendo il senso della misura.


E su questo sono d'accordo. Il problema è che il mercato va in quella direzione e i produttori si adeguano.

Obiettivi mastodontici hanno lenti di scarsa qualità, poco lavorare e di basso costo.


Se così fosse, queste costerebbero pochissimo.
Costano tanto perchè le lenti sono lavorate come si deve, e lavorare ottimamente lenti grosse è estremamente più costoso rispetto a lenti più piccole.

user26730
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:47

Roby,
Il mio riferimento al medio formato era per sottolineare il fatto che 10 anni fa i sensori MF avevano 30/40 mpx e oggi ne hanno 60/80 eppure le loro ottiche non hanno triplicato il peso anche se i loro sensori sono diventati comunque più densi raddoppiando i mpx. Forse non sono stato chiaro nell'esposizione nel mio precedente intervento. Spero che ora abbia fatto chiarezza su cosa intendevo quando ho tirato in ballo il medio formato.
Max

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:04

Roby,
Il mio riferimento al medio formato era per sottolineare il fatto che 10 anni fa i sensori MF avevano 30/40 mpx e oggi ne hanno 60/80 eppure le loro ottiche non hanno triplicato il peso anche se i loro sensori sono diventati comunque più densi raddoppiando i mpx. Forse non sono stato chiaro nell'esposizione nel mio precedente intervento. Spero che ora abbia fatto chiarezza su cosa intendevo quando ho tirato in ballo il medio formato.


Perchè quelle ottiche non sono così estreme come quelle per 35mm ;-) .
La più ""estrema"" è un 80 f/1.9 per formato 645.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:12

Io farei una petizione ai costruttori affinché facciano ottiche di gran qualità, ma non troppo luminose.
Questo basterebbe ad almeno dimezzare i pesi ed ingombri

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:21

Io farei una petizione ai costruttori affinché facciano ottiche di gran qualità, ma non troppo luminose.
Questo basterebbe ad almeno dimezzare i pesi ed ingombri


Vero, già degli eccellenti f/2 avrebbero dimensioni e pesi mooooolto più contenuti.
Però già vedo scritto sui forum: bleah, solo f/2 ;-) .

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:24

Vero, già degli eccellenti f/2 avrebbero dimensioni e pesi mooooolto più contenuti.
Però già vedo scritto sui forum: bleah, solo f/2 ;-) .

Con degli f1,8 f2 e f4 ho fotografato per decine di anni con la pellicola (a 64 - 100 - 125 ASA)
Ora che possiamo andare a migliaia di ASA (ISO) non bastano più?MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:37

Non devi mica dirlo a me MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:50

Pesano perché....qualcuno è disposto ad acquistarle!
Se facessero solo ottiche pancake da 2.8 in su...beh....allora tanto varrebbe passare tutti alle evil supercompatte! Probabilmente ora il motivo più valido per rimanere con le reflex sono proprio queste ottiche super luminose e super prestazionali, anche se io non riuscirei a vivere senza! Il mercato comunque offre di tutto, se uno vuol viaggiare leggero, lo può fare!!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 18:57

lascia perdere il discorso degli f4.
esistono già zoom, sufficientemente leggeri ed estremamente validi otticamente. Non c'e spazio per le focali fisse a f4, non nel marketing.

Si può ragionarci su solo da f2,8 o più aperti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me