| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:48
 Qui il 50mm. (FF) Un ritratto ambientato ovviamente |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:48
Questo è un altro grande ritratto e persona occupa porzione piccola foto ma è un grande ritratto:
.png) |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:52
mi spiace dirlo ma alcuni di voi non raccolgono, o non vogliono raccogliere quello che dice oggi la fotografia, provato da molte foto. Nessuno qui nega che se voglio vendere la foto alla tipa, o al tipo, mi rivolgerò a lenti straconosciute e collaudate per il ritratto. Ma non è possibile negare la potenza espressiva della focale corta nel ritratto. questo è il punto. Usate le ottiche che volete ma di fronte ad un bellissimo ritratto con focale corta, che dà emozione, che colpisce proprio perchè così realizzato, dovreste dire solo una cosa: CHE BELLA FOTO! Sembra che siate interessati solo all'armonia delle forme, a fare la bella figura. Questo è assurdo, non è considerata la possibilità di espressione nella fotografia ravvicinata. Per alcuni di voi è sufficiente la compiacenza e la statistica di chi è fotografato. Per alcuni di voi la fotografia più facile da fare è la migliore. Vorrei che non fosse così, vorrei sbagliarmi. Ma continuate ad insistere su un'idea fissa, quella della vendita, del compiacimento, della bella figura. Non parlate mai di volontà espressiva del fotografo. Vi rintanate negli standar acquisiti. Tanto bisogno di sicurezze? |
user46130 | inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:53
Giuliano, a me l'ultimo non sembra un ritratto... Qui si sta cercando di definire che cosa è un ritratto di una persona e cosa non lo è, in ambito fotografico. Ooo, quoto ogni parola che hai detto! |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:54
niente non si può discutere. va bene anche questo topic chiuso qui. Bravo hai ragione, hai messo post a caso, ma va bene è unica. Hai ragione qualunque cosa dici |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:55
ma ancora? io dico solo una ultima cosa: - prima studi ed impari a menadito quello che c'e' scritto sui libri che tutti dovrebbero conoscere ; - poi diventi bravo a fare foto come hai imparato; - una volta diventato bravo fai come ti pare. Non e' esclusa la possibilita' di emozionare ed essere creativi fotografando anche senza ricorrere ad espediendi "sorprendenti" ed ovviamente non e' escluso neanche il contrario. Se fai come ti pare da subito con la scusa dell'emozione e della creativita' non emozioni e non sarai creativo. Dalle foto di Alessandro Bergamini non credo proprio che lui abbia saltato i primi due passaggi formativi fondamentali e quindi riesce ad emozionare anche con foto fuori dagli schemi tradizionali (e sottolineo "anche" perche' non fa solo quelle) Questo in generale rispetto ad ogni tipo di foltografia, per l'argomento del topic ormai mi pare chiaro che per ritratto (classico senza altri aggettivi) si intende una certa cosa ben precisa e non tutte le fotografie del mondo e neanche tutti i ritratti (con altri aggettivi ) del mondo. Ed e' importante tenere a mente i classici per poter discutere, altrimenti non ci si capisce, e per tentare di superarli con altre forme espressive. Mettere li una brutta foto tessera accanto ad una foto bellissima di Ale fatta col 35 e' una operazione da estremista strano in quanto potrei rispondere con un ritratto di un grande autore messo accanto ad una schifezza per dimostrare cosa? Basterebbe rileggersi tutti i post per capire che lo spirito non era quello. Cmq sono contento della partecipazione. Grazie a tutti. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:56
NON PARLIAMO DI FOCALI!!!!!! CACCHIO E' COSI' DIFFICILE ARRIVARCI? PARLIAMO SE RITRATTO E' SOLO PRIMO PIANO O ANCHE FIGURA INTERA!!! Peppe49 dimostra che anche figura intera è un ritratto |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 9:56
 Cigno: riconosco la donna con gli occhiali a destra con il vestito azzurro. E' un ritratto? L- perro: secondo alcuni si |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:00
Caro Labirint: non scaldarti troppo. Io mi sono inserito ora ed ho postato alcuni esempi di ritratti.Secondo l'affermazione di Cigno pure l'ultimo è un ritratto. P |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:01
L'argomento ritratto lo trovo decisamente interessante proprio perché recentemente ho avuto una discussione a tal proposito e pare che se ad esempio partecipate con una foto a figura intera come quella sotto ad un concorso fotografico con tema "Il ritratto" potresti avere la sgradita sorpresa di sentirvi dire che siete andati fuori tema perché considerata figura e non esattamente un ritratto. Purtroppo pare che non sia la stessa cosa.
 |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:07
Ovviamente il mio punto di vista è diverso. Lo riassumo così : ritratto è la rappresentazione di una persona in modo tale che colpisca l'attenzione. Il ritratto per antonomasia è il mezzo busto ed il primo piano ( vedi la gioconda). Però si possono sperimentare proposte diverse come quella del pianista che è ottima. Insomma l'uomo ritratto deve essere comunque al centro dell'attenzione. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:08
Complimenti Phsystem per l'ottima foto.( pure alla modella) |
user46130 | inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:10
Non credo (io ma anche quegli altri che intendi) che sia un ritratto di una persona... Poi un ritratto deve evidenziare le caratteristiche fisiche di una persona e in quel caso non lo fa. Le persone sono sommerse da ciò che è attorno a loro, cosa che non li rende il soggetto principale. Ma questo non dovrei spiegarlo a te, Giuliano. Peppe, definiamo il concetto tuo di ritratto classico, visto che per me si va dal primo piano a quello ambientato e possiamo definirli tutti come "classici". Edit, bella la foto di nudo, ma forse non è un ritratto proprio il corpo è per lo più in ombra |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:15
Esistono anche ritratti multipli. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:16
Ho letto con estrema attenzione tutti i vostri commenti, ammetto qualche volta di essermi clamorosamente perso . Mi diletto nell'eseguire qualche scatto ai miei familiari, più per affetto che per la ricerca di uno scatto meraviglioso, (infatti non li pubblico), con le ottiche a mia disposizione, un 50ino, un 18/135 ed un 55/250 Confrontando i miei scatti con quelli meravigliosi che vedo sul sito esplode in me la consapevolezza che le mie foto fanno C...cre, tecnicamente parlando, ma che non mi importa perché ho comunque raggiunto il mio scopo e sicuramente quelle che più mi piacciono troveranno posto sulle pareti di casa mia. Ma il dubbio fondamentale rimane: quale è realmente l'ottica più indicata? Alla fine mi sembra che comunque ognuno abbia la propria convinzione e rimanga su di essa ben fermo, segno che nei suoi scatti ha raggiunto il risultato voluto. Risultato? Continuerò a massacrare mia moglie ed i miei figli con continui "aspetta cambio lente", "aspetta mi allontano", "aspetta cambio pdc, pdr apertura, iso in M in Av...... Unico risultato che otterrò? la prossima estate mi abbandonano sull'autostrada. Ps,0oo, MONNA LISA!, la Mona Lisa era una famosa prostituta veneta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |