JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma infatti la domanda quale sarebbe una lente ideale da ritratto ha poco senso perché esistono tipologie di ritratto troppo diverse...a mio modestissimo avviso Ritratto ambientato 35-50 Piano americano - mezzo busto 65-85 Primo piano - Close up 120-150
allora facciamo prima ad aprire un topic tipo: cosa si intende per ritratto? esiste una definizione accettata da tutti che individui un foto ritratto oppure può essere tutto basta che ci sia una persona in giro? Quasi quasi lo apro e vediamo come va a finire. ok l'ho aperto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1525266
user46920
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 12:17
“ - una regola sintetizzata al massimo è: l'ottica ideale (sottolineo ideale, non unica) per il ritratto va dalla somma dei lati del negativo al doppio di tale somma (quindi nel caso di 24x36 va da 60 a 120 che sono gli estremi della gamma ideale); „
ciao Peppe ... bella questa regoletta, però nemmeno tu hai risposto alla mia domanda sopra (... e voi???) e sono d'accordo che i termini bisogna usarli possibilmente nel modo giusto: infatti, il ritratto è qualsiasi ripresa in cui la persona ritratta è riconoscibile. Questo è l'assunto fondamentale per definire il ritratto, così non ci pensiamo più ... mentre la regoletta che citi e dai discorsi che fai, mi sembra invece che per te (e per altri) il ritratto sia purtroppo solo il primo piano
Poi c'è da aggiungere che il topic parte già col piede sbagliato , in quanto parla di distorsioni (termine inappropriato) ... che più correttamente sarebbero le sproporzioni tridimensionali ben visibili nel secondo ritratto fatto col 600mm (e che spero anche tu onestamente ammetta di vedere bene, come me ed altri ) e si possono avvertire allontanandosi dalla focale normale (grandangoli = allungamento dei piani e Tele = schiacciamento dei piani).
l'ho detto nel post che il 35mm va sicuramente meglio del 600 e non contraddice la regoletta, le regolette servono come il pane e non per osservarle alla lettera ma solo per sapere ogni tanti se si è sulla Luna o su Marte o se è più o meno notte o più o meno giorno. Se avessi solo un 35 ed un 600 e dovessi ritrarre una persona userei senza dubbio il 35 per molte ragioni , che non sto qui ad elencare, ma anche perchè in fondo un po mi fido delle regolette e quando si tratta di 50mm di differenza dall'ideale e di 515mm non ho dubbi su cosa scegliere, scelta poi confermata dal risultato che diventa esperienza. Come dire: le regole vanno imparate e poi dimenticate, ma non possono essere ignorate del tutto
Max....a parte la sproporzione evidente tra corpo e testa, dovrai convenire che abbiamo sempre una testa al centro dell'immagine.Insomma ,abbiamo una forte limitazione compositiva.
Non posso lasciarvi un momento che iniziate a fare la guerra
Visto che non si capisce chiarisco, ho sia il 35 50 85 135L come lenti,e nel ritratto solo volto mi trovo bene con il 135 e 85, ma con il 50 e 35 se fotografo solo il volto ne consegue una deformazione. Se faccio il ritratto ambientato non ho problemi con 50 e 35,la mia domanda era rivolta al ritratto solo volto o quasi fatto con 50 e 35 che vedo senza particolari deformazioni, e mi chiedevo se siano dovute a ritagli di scatti fatti più da lontano o se sono stati presi particolari accorgimenti. So bene che 85 e 135 sono più giusti per la ritrattistica, ma volevo sapere come fanno a fare ritratti con il 35-50 che non sembrino fatti con lenti corte.
Mettendo il soggetto bene al centro ,stando un po lontano,e mettendosi bene al livello del soggetto ripreso. Altri accorgimenti ( oltre al trucco del crop) non ce ne sono. Ecco perché non sono propriamente ideali nel ritratto. Nel primo piano,invece,non c'è scampo....il viso è deformato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!