| inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:25
Ciao a tutti...riprende questa discussione perché mi sto imbattendo sulla soluzione migliore per la conservazione delle foto, al momento sono indeciso su due soluzioni: - Comprare un NAS con due dischi magari da 3TB, ma qui nasce il dubbio...il nas è sempre acceso?cause il disco essendo meccanico ha una durata, quindi mi troverei tra circa 2 - 3 anni senza avere niente, altrimenti dovrei tenerlo spento e accenderlo per le copie. - Comprare una semplice dock dove inserire sempre due hard disk da 3TB fargli fare il clone poi levarli e conservarli nelle custodie rigide. Molti dicono che per gli hard disk il fatto di farli funzionare per esempio una volta al mese sia dannoso, altri invece dicono che lasciandoli sempre accesi (soluzione NAS) si riduce di molto la loro durata. Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:34
prendi un NAS e compra hard disk per NAS (per esempio i WD RED), sono costruiti proprio per rimanere sempre accesi e non ti daranno problemi. Io ho raggiunto il Nirvana così: NAS Synology a due baie con due WD RED da 3 TB in RAID 1 (quindi a specchio) e ulteriore backup gestito in automatico dal NAS su Amazon Cloud photo. Così sei letteralmente a prova di bomba :=) |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:45
A parte i metodi di archiviazione, rinominate i file o lasciate dsc....., io personalmente li rinonimo x il nome lasciano le 4 cifrevdel raw, ma così facendo alcune volte non seguono poi l ordine cronologico dello scatto e in alcuni casi può essere un problema,voi? |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 9:54
Io li lascio così come sono, per ogni sessione fotografica mi creo una cartella che nomino con data e nome dell'evento. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 10:06
Grazie Gunslinger, i due WD red da 3TB erano proprio quello che volevo fare, non capisco come fai far fare in automatico il backup su amazon prime foto(che ho anche io) Grazie p.s. mi dici il modello del Nas |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 10:10
Io ho un Synology DS213J. Per il backup automatico su Amazon cloud utilizzo l'applicazione di synology "Cloud Sync", la quale può impostare backup automatici verso dropbox, amazon cloud e altri che non ricordo. L'ho impostato per funzionare solo di notte così non mi dà il minimo problema e non mi accorgo neanche che lavora :) Ovviamente lavora solo il NAS, il pc se ne sta bello bello a riposo |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 11:46
Copia di lavoro su NAS sempre acceso e duplice copia di backup su due HD esterni usb normalmente conservati in un cassetto. Quello che mi manca è tenere uno dei due dischi usb in un luogo diverso da casa mia, ma non l'ho ancora trovato. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:33
“ A parte i metodi di archiviazione, rinominate i file o lasciate dsc....., io personalmente li rinonimo x il nome lasciano le 4 cifrevdel raw, ma così facendo alcune volte non seguono poi l ordine cronologico dello scatto e in alcuni casi può essere un problema,voi? „ io che sono un fotoamatore, quindi non ho una mole di foto come un professionista/matrimonialista, mi piace dare ad ogni foto che tengo un titolo. Uguale nome sia x RAW x TIFF x JPEG WEB. Se proprio la foto nn mi ispira nessun titolo , lascio o senza_titolo_01 ecc ecc.. oppure un generico sequenziale che mi faccia capire tipo tramonto_01 oppure notturno_01 |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:46
“ io che sono un fotoamatore, quindi non ho una mole di foto come un professionista/matrimonialista, mi piace dare ad ogni foto che tengo un titolo. Uguale nome sia x RAW x TIFF x JPEG WEB. Se proprio la foto nn mi ispira nessun titolo , lascio o senza_titolo_01 ecc ecc.. oppure un generico sequenziale che mi faccia capire tipo tramonto_01 oppure notturno_01 „ All'inizio facevo anch'io così, dopo qualche centinaio di foto i titoli cominciavano a ripetersi oppure facevo fatica a inventarmene dei nuovi e allora ho smesso |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:57
“ Grazie per aver condiviso il Vs modo di archiviazione, molto incentrato specialmente al backup ed al "+ copie nn si sà mai"MrGreen!! Mi sembra di capire che molti di voi lo fanno per lavoro quindo è stragiusto, ma anche se non fosse per lavoro fate lo stesso bene. Ho capito da questo post, che ci possono essere molti modi di sviluppo e archiviazione dei vari file, tutti buoni, ma ho cpt che il migliore è quello che più ti si addice al tuo modo di lavorare, quello con cui magari hai iniziato e non vuoi cambiare perchè alla fine sei tranquillo con quel metodo! L'idea cmq di avere (almeno) 2 archivi (siano questo cloud o esterni o entrambi) la trovo un'idea "responsabile" nn puoi affidare magari foto scattate con tanti sacrifici, o perchè ti sei alzato alle 4 di mattina per l'alba, o perchè hai camminato 4 km per raggiungere il luogo, hai rischiato uno scatto difficile, hai raccolto i soldi un'intero anno per comprare una lente solo per poter fare una determinata foto ecc ecc ecc, al caso-alla tecnologia ed alla fortuna. Vedo anche che il connubbio foto digitale / poco spazio x archiviare non si addice, a meno che qlkuno con le competenze non ci venga a dire che zippando 100.tiff in un archivio .zip o .rar in pochi MB non ci fa perdere dettagli all'atto dell'estrazione del file dall'archivio stesso. „ Io con le foto NON ci lavoro, sono un semplice amatore. Però ai miei scatti ci tengo e so che sono irripetibili, quindi perderli per un errore mio o per un problema ad un disco per me non è accettabile. È per quello che li tengo in più copie su volumi ridondati. Riguardo la compressione, winzip e winrar adottano metodi di compressione senza perdita alcuna di informazioni, quindi vai tranquillo, non perdi nulla. Per dirla in maniera estremamente brutale, una riga del genere: aaaaaabbbccccccccccddddd potrebbe essere compressa in: 6a3b10c5d Da questa stringa, puoi ricreare esattamente la stringa iniziale. Non c'è stata alcuna perdita di informazione. Ovviamente winrar e winzip (e simili) agiscono in maniera mooolto più sofisticata e raffinata, ma la solfa non cambia. Il problema è che se, per caso, si corrompe l'archivio... addio contenuto. “ io che sono un fotoamatore, quindi non ho una mole di foto come un professionista/matrimonialista, mi piace dare ad ogni foto che tengo un titolo. Uguale nome sia x RAW x TIFF x JPEG WEB. Se proprio la foto nn mi ispira nessun titolo , lascio o senza_titolo_01 ecc ecc.. oppure un generico sequenziale che mi faccia capire tipo tramonto_01 oppure notturno_01 „ Oddio, così no, diventerei pazzo. Inoltre preferisco avere le foto in ordine cronologico e di scatto, quindi le lascio con il loro nome progressivo. Essendo poi ognuna di esse nella cartella relativa all'evento, non sento la necessità di dare un nome ad ognuna. Forse il tag in lightroom o simile, ma sarebbe un lavoraccio sulle, credo, 30k foto che ho in archivio. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:13
“ Riguardo la compressione, winzip e winrar adottano metodi di compressione senza perdita alcuna di informazioni, quindi vai tranquillo, non perdi nulla. „ Ah bella notizia questa, lo dici perchè già lo hai provato oopure perchè hai le conoscenze e competenze per poterlo affermare tranquillamente? Se cosi fosse inizio subito a zippare (anche i soli raw mi andrebbe bene) e salvarli in un disco virtuale tipo dropbox-skydrive!!!! “ Il problema è che se, per caso, si corrompe l'archivio... addio contenuto. „ Come si potrebbe corrompere l'archivio? E cmq l'archivio zippato sarebbe "la copia" di scorta |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:20
Confermo che lo zip è un algoritmo di compressione SENZA perdita, è un concetto ovvio (se zippi un Doc mica perdi parte del contenuto). |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:33
Grazie ancora Gunslinger, amazon cloud è quello di "amazon prime foto" (gratuito) giusto? Poi un'altra cosa il pc è spento..io non avendo il pc a casa, posso comunque fare tutto ciò che fai tu? |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:35
@Filippo.m , non ho le conoscenze adatte, quindi x me non è ovvio. Cmq stiamo parlando di foto, che magari al loro interno contengono molte + informazioni e dettagli rispetto ad un semplice .doc o .pdf ecc..ecc.. , quindi assodato che cmq nn ci sono problemi un 10GB tra raw e tiff di quanto si potrebbe comprimere? |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:42
Poi tu dici che con "Cloud Sync" c'è la possibilià di fare backup automatici, ma se ho già 2TB di foto?ci sta una vita..altro che una notte..ogni notte..non capisco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |