RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to Fuji







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:00

Lorenzo non ti seguo... perché dici di provare con due file sovraesposti di due stop?
Non basta provare su una scena difficile con alte luci e ombre?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:01

E, vabbeh, dai, posso comunque dimostrare di avere e usare la x-t1 da febbraio 2014, dimmi solo che prova ti serve e te la fornisco.

Però è inutile continuare, siamo in stallo; io posso assicurare che i raw sono gli stessi medesimi con le stesse possibilità di recupero (e, per esempio, non è l'unico, rawdigger dimostra, dopo le prove pratiche, visive, che i dati dei due raw sono gli stessi medesimi). Mi sembrava che fornire una procedura per verificarlo tramite rawdigger fosse sufficiente... non è così, provo a raccogliere qualche altra info, più accurata, più sicura e ritorno... non saprei cosa fare dipiù.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:14

Lorenzo non ti seguo... perché dici di provare con due file sovraesposti di due stop?
Non basta provare su una scena difficile con alte luci e ombre?

Ovviamente Marco.
Solo che magari la scena difficile non è detto che uno ce l'abbia a portata di mano, la mia era solo un'indicazione per garantire che la DR, messa in auto, si attivasse e perchè ci fossero margini ampi per vedere le differenze. E, soprattutto, per essere sicuro di sfondare i bianchi nello scatto senza DR attiva.

Maori,
ma scusa fai l'ultima prova che ho citato nel mio messaggio in calce alla pagina precedente.
Non ti possono venire fuori due raw con gli stessi margini di recupero.
Spiego con più dettagli:

- Scena difficile possibilmente "difficile" con alte luci molto presenti.
- metti la rotella dell'esposizione della macchina a +2
- iso AUTO
- tempi di esposizione su AUTO
- diaframma f4 o quello che vuoi
Quindi fai due scatti:
1) DR off
2) DR on
oppure per essere sicuro di vedere la differenza, fissa gli iso a 800 e
1) DR off
2) DR 400

PS ricordati che lo scopo non è quello di dimostrare COME funziona la DR fuji ma di verificare e capire a COSA potrebbe/può servire nella pratica...
Cioè è anche interessante dimostrare il COME ma non in questa sede, a noi interessa capire se la funzione, nella pratica serve oppure no.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:33

Premesso che appena ho tempo e voglia (non amo mettermi a fare test, lo ammetto..), farò prove specifiche però, a ben vedere, le esperienze di cui parola maori e quello che sostiene Gannjunior non potrebbero invece semplicemente essere vere entrambe?
Provo a spiegarmi sulla base di quello che ho capito io circa il funzionamento del DR di Fuji:
- se scatto a 800 ISO con DR OFF sovraesposto di 2 stop e sfondo le luci, amen, non posso farci nulla, con nessun raw editor perché la macchina ha fatto esattamente ciò per cui io l'ho impostata e quel raw non contiene informazioni sulle alte luci;
- se scatto con gli stessi parametri di cui sopra, ma con DR 400%, la macchina in realtà sottoespone di due stop (e qui, ammetto di non avere capito esattamente cosa fa. Dal momento che tempo e diaframma sono fissi, dovrebbe in realtà variare gli ISO, andando a scattare a 200 ISO e amplificando il segnale di due stop solo nelle zone centrali e a sinistra dell'istogramma, senza toccare la parte più a destra). Il raw converter in questo caso mi da più spazio di manovra, ma solo perché legge un metadato contenuto nel file che lo istruisce, in fase di importazione, su come comportarsi (immagino facendogli applicare una curva ad hoc). io quindi avrò un file più malleabile e con più possibilità di recupero rispetto al primo esempio. Ma, forse, ed è questo che voglio verificare, non dissimile da quello che otterrei scattando a 200 iso preservando le luci e spingendo poi ombre e mezzitoni in post...

O no?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:34

E, soprattutto, per essere sicuro di sfondare i bianchi con lo scatto senza DR attiva.


Lorenzo, su questo punto e sul tipo di prova specificato dopo non concordo però... si continua a voler confrontare due file con stessa esposizione (in realtà i dati di scatto sono diversi ma solo perché in DR gli ISO aumentano) con DR attiva e senza.

Il confronto andrebbe invece fatto tra ISO base con esposizione per le alte luci e DR Auto esponendo normalmente .
Questo proprio perché la funzione DR aumenta gli ISO (quindi recupera esposizione) e abbassa la sensitività sulle alte luci (quindi sottoespone).
Sia il jpeg che i raw converter che leggono le istruzioni Fuji ti propongono l'immagine già recuperata ed è per questo che se in ACR tiri giù le luci vedi tanto dettaglio, solo ed esclusivamente perché in realtà stai guardando un file già "tirato su" di 1-2 stop.

Resta il lieve vantaggio nelle ombre dato dall'uso di un ISO più alta invece che di un recupero, ma il vantaggio è tutto lì, in termini di immagine.

Chiaro che in termini di operatività è un bell'aiuto, ma non mi stancherò mai di ripetere che è principalmente un metodo di ESPOSIZIONE.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:34

metti la rotella dell'esposizione della macchina a +2

E perché, di grazia? Per bruciare volutamente le alte luci?
Una prova sensata è lasciare scegliere alla macchina l'esposizione con il DR attivato e poi scattare analoga foto senza DR "sottoesponendo" di 1 o 2 stop in base al DR scelto precedentemente (e non sovraesponendo come dici tu).
Dalle prove che avevo fatto io quando avevo la X-E1 funziona esattamente come detto da Maori.

ma non mi stancherò mai di ripetere che è principalmente un metodo di ESPOSIZIONE.

Concordo. Utilissimo se si usa il jpeg, mentre se si usa il raw dipende un po' dalle proprie abitudini di scatto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:38

Questo proprio perché la funzione DR aumenta gli ISO (quindi recupera esposizione) e abbassa la sensitività sulle alte luci (quindi sottoespone).


Ecco, è proprio questo abbassamento della sensibilità sulle alte luci che non mi spiego. Se fosse come dici, sarebbe molto simile al funzionamento del DUAL ISO presente sulle Canon con Magic Lantern installato (dove con un solo scatto si fondono due esposizioni contemporanee a due valori ISO differenti).
Ma non sono sicuro che funzioni così e quindi, immaginando che il sensore non possa registrare contemporaneamente a due valori iso differenti, io penso che TUTTA l'immagine venga registrata sottoesposta e che poi vengano solo tirate su le parti a sx dell'istogramma. Il ché, non farebbe alcuna differenza rispetto a uno scatto a iso più bassi con valori di esposizioni tali da proteggere le alte luci e recupero in post delle zone d'ombra.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:38

.................................Ma, forse, ed è questo che voglio verificare, non dissimile a quello che otterrei scattando a 200 iso preservando le luci e spingendo poi ombre e mezzitoni in post...


Benissimo, sei arrivato fino qua, il ragionamento fila e ti aggiungo che se fai le prove ne avrai conferma. Mancano le conclusioni. Cosa ti fa dedurre tutto questo?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:42

Cosa ti fa dedurre tutto questo?


Che, come detto anche da Macusque, se scatto in raw posso fregarmene del DR e lavorare facendo attenzione a non sfondare le luci, recuperando poi eventuialmente in post le ombre, come faccio con tutte le mie altre fotocamere quando non posso/voglio fare doppie esposizioni o ricorrere a GND.

Diverso sarebbe se invece la funzione lavorasse in modo analogo al DUAL ISO di cui parlavo sopra.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:43

Che, come detto anche da Macusque, se scatto in raw posso fregarmene del DR e lavorare facendo attenzione a non sfondare le luci, recuperando poi eventuialmente in post le ombre, come faccio con tutte le mie altre fotocamere quando non posso/voglio fare doppie esposizioni o ricorrere a GND

Condivido. Ed è la stessa cosa che faccio anche io. Basta conoscere la propria fotocamera e se si scatta in raw si espone in modo conveniente per non sfondare le alte luci.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:49

Bigsitter,
Una prova sensata è lasciare scegliere alla macchina l'esposizione con il DR attivato e poi scattare analoga foto senza DR "sottoesponendo" di 1 o 2 stop in base al DR scelto precedentemente (e non sovraesponendo come dici tu).

ma secondo voi Paco ha scritto un post per descrivere COME la funziona la DR fuji? :-)
Nessuno nega che la macchina funzioni come già è stato detto, ma non è quello il punto.

Dai ragazzi...

Il confronto andrebbe invece fatto tra ISO base con esposizione per le alte luci e DR Auto esponendo normalmente .
Questo proprio perché la funzione DR aumenta gli ISO (quindi recupera esposizione) e abbassa la sensitività sulle alte luci (quindi sottoespone).

Marco, hai ragione in teoria. Il fatto è che quando sei in grado di esporre correttamente (sulle alte luci ad esempio a seconda della situazione) allora la DR non serve a nulla tanto che in quei casi, impostato su auto, lavora a 100.

E' questione di come si vede la cosa. Io lascio la DR su auto e, ipotizzando di scattare nelle condizioni più disparate, mi troverò casistiche in cui non sarò in grado di leggere tutta la scena (reportage, fretta, casi in cui c'è veramente poco tempo per riflettere e "studiare") ed, esponendo in modo neutro, mi troverò delle alte luci sistematicamente bruciate che la DR invece mi permetterà di recuperare nella maggior parte dei casi...

Non so in che condizioni scattiate ma per me non è normale avere la possibilità e il tempo di dare un'occhiata all'istogramma per fare sempre la scelta ottimale di esposizione in fase di scatto...Per questo trovo utile nella pratica tale funzione...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:51

Forse questo aiuta:

www.adrielhenderson.com/blog/2013/6/10/fuji-x-raw-files

PS ricordati che lo scopo non è quello di dimostrare COME funziona la DR fuji ma di verificare e capire a COSA potrebbe/può servire nella pratica...
Cioè è anche interessante dimostrare il COME ma non in questa sede, a noi interessa capire se la funzione, nella pratica serve oppure no.


Condivido, ma capendo come funziona possiamo derivare ogni tipo di utilità:
- se ha impatto sul raw avrà determinati vantaggi/svantaggi (e dovremo per forza attivare/disattivare in fase di scatto)
- se ha impatto solo sul jpeg ne avrà altri (e ci interesserà solo in caso di jpeg già corretti in fase di scatto)

Io sono assolutamente certo che non ha nessun impatto sul raw, di nessun tipo. Devo solo trovare il modo corretto di spiegarlo e fornire i dati/prove corrette.

Poi, ribadisco, è una funzione molto utile ma limitata alla sfera sviluppo da raw a jpeg nella quale Fuji ha ottime carte da giocare.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:55

posso fregarmene del DR e lavorare facendo attenzione a non sfondare le luci


Basta conoscere la propria fotocamera e se si scatta in raw si espone in modo conveniente per non sfondare le alte luci.


Ok ci siamo, con queste risposte (che poi sono ipotesi da definire sempre) tutto è chiaro, soprattutto se leggete il mio messaggio sopra.

Io però mi domando, perchè impariamo a leggerCI meglio tra di noi..Ogni volta che si parla di DR fuji (e non è la prima volta) io evidenzio SEMPRE che tale funzione è utile quando non c'è la possibiltà di avere il "controllo" che ho quotato sopra. Questo è il motivo che spiega il perchè dei miei esempi...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 16:57

Non so in che condizioni scattiate ma per me non è normale avere la possibilità e il tempo di dare un'occhiata all'istogramma per fare sempre la scelta ottimale di esposizione in fase di scatto...Per questo trovo utile nella pratica tale funzione...


Condivido alla grande anche questo. Quello penso è che (se abbiamo assodato il funzionamento di DR) con DR abbiamo solo due scelte: sottoesporre di uno stop (dr200) oppure di due stop (dr400) e, soprattutto, non posso applicare dr agli iso base (iso 200).
Ci sono situazioni nelle quali è sufficiente impostare una sottoesposizione di solo mezzo stop ed altre che 2 stop non sono sufficienti. Altre nelle quali si vuole usare i 200 iso, ecc.
Se accettiamo il funzionamento del DR (non è detto) lo posizioniamo nel suo ambito e usiamo lo stesso metodo (sottoesponendo in modo fisso, senza preoccuparci di altro) per scattare senza pensieri.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 17:00

casi in cui c'è veramente poco tempo per riflettere e "studiare"

Ok. Quindi parli di situazioni di tale rapidità che utilizzi la macchina completamente in automatico. Perché anche settare tempo e diaframma può far perdere l'attimo. Sicuramente in questi casi posso capire il "full auto" con il DR attivato.
In tutti gli altri casi, se ho tempo di settare tempi e diaframmi per la scena, e non sono alle prime armi, molto probabilmente so anche come settare l'esposizione in base alla scena (sempre nell'ipotesi di scattare in raw).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me