| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 14:34
Avevo citato il n° di lenti perché, per realizzare un IF bisogna, di fatto progettare un fisso come fosse uno zoom, da qui l'elevato n°. Un sistema di maf tradizionale (dove scorre l'intero gruppo ottico) necessita di meno lenti. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:08
Sembrerà strano ma con lenti MF tradizionali metto a fuoco meglio che con MF Internalfocus tipo il 180 apo 2,8 R |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:04
“ Sembrerà strano ma con lenti MF tradizionali metto a fuoco meglio che con MF Internalfocus tipo il 180 apo 2,8 R „ il "difetto" degli IF, anche quelli a maf manuale, (almeno i Nikkor erano così...) è che non hanno il fine corsa all'infinito, ma oltre. A suo tempo avevo letto che, con gli IF, era impossibile definire in fabbrica il punto di infinito preciso, perché variava con le escursioni termiche, quindi mettono a fuoco oltre l'infinito. Questa è una scomodità. In genere poi sono molto più diretti e mettono a fuoco più vicino di quelli tradizionali, quello credo sia il motivo di una maggior difficoltà a mettere a fuoco con precisione |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 15:20
“ Avevo citato il n° di lenti perché, per realizzare un IF bisogna, di fatto progettare un fisso come fosse uno zoom, da qui l'elevato n°. „ esatto, Gian Carlo si deve a tutti gli effetti progettare come uno zoom. “ il "difetto" degli IF, anche quelli a maf manuale, (almeno i Nikkor erano così...) è che non hanno il fine corsa all'infinito, ma oltre. .... Questa è una scomodità. „ perché è una scomodità? personalmente, trovo invece che sia più comodo e lo preferisco, anche se difficilmente serve su ottiche più "larghe" del normale ... |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 20:35
“ perché è una scomodità? personalmente, trovo invece che sia più comodo e lo preferisco, anche se difficilmente serve su ottiche più "larghe" del normale „ Beh, con un obiettivo manual focus tradizionale mi basta portare a fine corsa la ghiera e sono all'infinito, con un IF devo mettere a fuoco anche quel punto |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 20:58
Però Carlo, se è solo per quello, riflettendo sulle mie sperienze passate, non ricordo di aver mai dovuto mettere il fuoco sull'infinito, nemmeno riprendendo la Luna. Forse non faccio foto-stellari, ma a memoria i tubi per osservazione, anche loro abitualmente superano l'indice dell'infinito e penso anche i cannocchiali e i binocoli. Forse, la difficoltà che trovi scomoda in questa funzione, si potrebbe focalizzare sul mirino della tue fotocamera ?? |
user5164 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:06
“ Beh, con un obiettivo manual focus tradizionale mi basta portare a fine corsa la ghiera e sono all'infinito, con un IF devo mettere a fuoco anche quel punto „ e meglio ancora se hanno il blocco all'infinito come alcuni leica! io lo ho sul summaron 35, con diaframma a 8-11 per fare foto al volo per strada senza focheggiare è perfetto, piu veloce del piu veloce autofocus! |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:11
Gian Carlo : non è esattamente così. Io possiedo il 200L che ha messa a fuoco interna e si ferma esattamente ad infinito. Il 250 manual focus della Leitz,invece, non ha messa a fuoco interna ma va oltre l'infinito con la ghiera di messa a fuoco.Lo stesso il 100mm. ed il 350mm. |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:30
“ Però Carlo, se è solo per quello, riflettendo sulle mie sperienze passate, non ricordo di aver mai dovuto mettere il fuoco sull'infinito, nemmeno riprendendo la Luna. Forse non faccio foto-stellari, ma a memoria i tubi per osservazione, anche loro abitualmente superano l'indice dell'infinito e penso anche i cannocchiali e i binocoli. Forse, la difficoltà che trovi scomoda in questa funzione, si potrebbe focalizzare sul mirino della tue fotocamera ?? „ Intendiamoci, non è una cosa grave però, a mio modesto parere, avere la maf con fine corsa all'infinito lo trovo più comodo “ Gian Carlo : non è esattamente così. Io possiedo il 200L che ha messa a fuoco interna e si ferma esattamente ad infinito. Il 250 manual focus della Leitz,invece, non ha messa a fuoco interna ma va oltre l'infinito con la ghiera di messa a fuoco.Lo stesso il 100mm. ed il 350mm „ . Non dubito su quanto affermi Giuliano, io mi riferivo ai Nikkor IF. Ho avuto il 200mm/4 AI_IF e ho ancora il 300mm/4,5 AIS IF-ED, entrambi vanno oltre l'infinito. Ma anche tutti i moderni Nikkor IF (AFS G) hanno quella caratteristica, se focheggiati manualmente |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:33
il blocco all'infinito forse non serve, magari un blocco in generale, della ghiera, potrebbe servire di più e in tante situazioni, compresa quella che hai descritto... |
user5164 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:36
non seve, la leica metteva ste cose inutili sugli obiettivi.... ma io lo uso e con profitto |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:38
“ il blocco all'infinito forse non serve, magari un blocco in generale, della ghiera, potrebbe servire di più e in tante situazioni, compresa quella che hai descritto... „ quel blocco lo aveva il 105mm/2,8 AIS Micro Nikkor Una realizzazione impeccabile |
user5164 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:38
certo ci fosse anche a 5 metri sarebbe il massimo ma sarebbe chiedere troppo! |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:39
certamente, c'è !!! ... ma se ci fosse, chessò, con blocco a 5 metri o dove preferisci, non sarebbe molto più indicato ?? |
user5164 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 21:47
sarebbe uno spettacolo, ma farlo stare su una mini ottica M la vedo dura! comunque tutti discorsi a perdere ormai quel che è fatto è fatto inuovi progetti puntano solo sulle velocita e sulle sfide di lpmm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |