| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 18:22
ammazza che roba! Ottimo effetto e non male lo sfocato del 50ino. Poi con sole 9 foto. Da smartphone mi sembra che il piano di fuoco sia dietro la testa della ragazza ma la resa generale è ottima. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 18:30
Grazie Mac! Forse si, il piano di fuoco è un filo dietro.. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 19:38
Uh! Bellissimo effetto Uly! Effettivamente qui siamo più vicini al grande formato che al medio formato. Non deve essere stato semplice realizzarlo. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 8:18
Molto bella Ulysseitta.... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 8:40
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1522397&l=it Questo l'esperimento di sabato. Sono 27 scatti a mano libera con un 85 Sarebbe un 30mm f0.67 equivalente. Ovviamente consigli e suggerimenti sono ben accetti. Alla fine, dopo varie prove, ho notato che é meglio evitare certi tipi di sfondi perché le distorsioni che ne risultano non riesco a correggerle. Altra cosa che ho notato é che per quanto la tecnica aiuta ad emulare i sensori più grandi, ancora una volta la luce é fondamentale ad accentuare l'effetto. Bravo Uly! La seconda rende bene per me! |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:53
Bella aldo!!!! Quasi quasi avrei tagliato il formato che cosi quasi disperde tanto è onirica.. Ps.. Grazie!! |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 1:25
“ Questo l'esperimento di sabato. Sono 27 scatti a mano libera con un 85 MrGreen Sarebbe un 30mm f0.67 equivalente. „ me l'ero persa, stratosferica e complimenti !!! forse f/0.67 è leggermente esageratino, avrei usato almeno un f/2 altrimenti gli occhi sono a fuoco ma la coda no ps: come fai il conto per l'equivalenza ? (tanto per rompere un po' con qualche domanda scomoda ) @fastgiaco:“ A voler essere pignoli un 75 come "normale"....lo è per il 6x4,5 „ se non ricordo male il 6x4.5 aveva una diagonale di 70mm circa (forse 72mm al massimo), ma se ne hai una disponibile sotto mano, puoi misurarla direttamente. Il 6x6 mi fa 57x57mm e quindi è 80mm |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 2:15
Sì ci devo lavorare su ancora molto, effettivamente f0.67 é un po esagerato però guardandola grande su pc e non su cellulare rende bene dai. Sarebbe bastato croppare un po come ha detto Uly per diminuire un po l'effetto o chiudere un po come hai detto tu Occhio (meglio ancora questa soluzione) :) Per il calcolo dell'equivalenza ho messo il link qualche giorno fa su un commento poco sopra. Altrimenti fai prima a cercare su Google Brett's calc :) P.S ho letto il thread con Marinaio (? Mi pare si chiami cosi) sul mf che mi avevi consigliato ;) |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:10
Cristopher:“ Per il calcolo dell'equivalenza ho messo il link qualche giorno fa su un commento poco sopra. Altrimenti fai prima a cercare su Google Brett's calc :) „ Aldo, io so calcolare l'equivalenza, non ho bisogno di gooogle .. la domanda era per sapere quanto la tua dichiarazione fosse "attendibile" con la realtà, ovvero volevo sapere se tu l'hai calcolata giusta o a spanne (...). PS: ... ma perché Cristopher con ph ??? Fastgiaco:“ ... il chiarore dell'ingranditore, la magia della "rivelazione" ... „ la rivelazione è veramente una magia che manca, su digitale !!! Però ci sono cose "nuove" ed altrettanto "magiche" (più o meno ), tipo la possibilità di regolare, ad occhio (dentro al mirino elettronico), la "giusta" esposizione, ancora prima di scattare !!! è una di quelle funzioni che possono diventare fondamentali nella fotografia moderna e se apprezzate, anche un gran divertimeno/goduria e forse potrebbero in qualche modo sopperire un po' alla magia della rivelazione (forse e per certi versi ). Tornando ai formati, 6x4.5 = 75 ma allora 6x6 = 85 quello che conta invece è il formato impresso, generalmente 57x57mm nel 6x6, per cui il normale è giusto di 80mm (come hai detto). ... quindi il 75mm della Rolleiflex biottica 6x6 era un 40mm eq |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:33
Ah io ho usato quel sito lì per calcolarla, non ho idea di come si faccia a calcolarla altrimenti. Inserisci i dati della lente che hai usato, le dimensioni del fotogramma, la dimensione del photomerge e ti restituisce focale e diaframma. Presumo (spero) sia attendibile “ perché Cristopher con ph ??? „ E' il mio vero nome, l'hanno scritto così all'anagrafe :) era da tantissimo che volevo cambiarlo qui su Juza ma non sapevo come si facesse. Infatti mi firmavo sempre con il mio nome e non con Aldo. Aldo era il nome del mio caro nonnino e Forlan era il soprannome quando giocavo a calcio |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:24
“ Inserisci i dati della lente che hai usato, le dimensioni del fotogramma, la dimensione del photomerge e ti restituisce focale e diaframma. Presumo (spero) sia attendibile „ a occhio mi pare anche a me ... però se inserisci il dato originale, ma poi le immagini da mixare le avevi ridotte, viene fuori un risultato sballato ?! Prova a fare una fotomerge con 85mm a f/2,8 ma anche a f/4 ... secondo me, tra l'incisività maggiore della lente, la proporzione dei piani sfuocati più realistica e la migliore gestione dei punti luce, dovrebbe venir fuori un risultato di molto migliore (se si può dire ) Allora, nonnino Aldo (se non ti scoccia continuerò con Aldo, che è più veloce da scrivere - oppure cph ) e Forlán il calciatore (Diego ??) |
| inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:05
Ho tagliato cio che era in più del photomerge e poi ho preso altezza e larghezza (mi pare una cosa come 17.000 x 11000 dopo guardo sul pc) e ho calcolato il dato. Se poi ridimensionassi tipo a 6000x4000 e rifacessi il conto il dato cambierebbe ovviamente (mi darebbe di nuovo 85 1.8) Comunque la tecnica é molto bella ma le distorsioni che a volte si introducono sono davvero difficili da sistemare (tra correzione distorsione lente, trasforma, un po' di fluidifica ecc...) Si sì chiamami pure Aldo, a me fa piacere :) ..esatto Diego Forlan :) |
user46920 | inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:55
Quindi dopo il merge c'è tutta una trafila al PC con fluidifica qua e là e sistema meglio le distorsioni, ecc ?? ... è dura fare il fotografo appunto per quello che dico di usare una lente decente, chiusa alla sua massima incidenza, ecc, ecc ... forse il risultato sarebbe anche molto meglio. Aspetto nuove prove PS: e se provi con un ottica macro medio lunga ?? (90mm) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |