RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

situazione foliage casentino 2015


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » situazione foliage casentino 2015





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:39

guardando il tempo di questa settimana c'e' da mettersi le mani nei capelli,tranne domenica.io appunto quasi sicuramente domenica o sabato andro' nel casentino faro' tutto in giornata andando alle cascate dell'acquacheta e poi alle cascate dell'alfarello.leopizzo se vuoi ci possiamo trovare.comonque vediamo il tempo ,ma penso che sara' solo una giornata

user33394
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 15:59

Si può fare nello stesso giorno Acquacheta e Alfarello? Mi sembra che sono in 2 zone diverse,mi sbaglio?
Quale è più bella?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:13

Bhè, è andata moooolto bene per quello che riguarda il meteo.....sabato perfetto....poi un breve sguazzo e poi il tramonto ci ha regalato l'enrodsadira alle Pale di San Martino....poi la mattina sveglia con nevischio...ma poi si è aperto e abbiamo avuto bel tempo per tutta la giornata......ho fatto una fatica a risalire dal canyon....

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:03

grazie carletto della compagnia e della guida e anche della torta della mamma.il canyon e' stato bello a parte la cascata un po' smorta.sono appena tornato dalle cascate del doccione in provincia di modena un cascata di 50 metri piena d'acqua con attorno tutte le sfumature di colore che va dal rosso al verde,uno spettacolo.sono 5 giorni di fotografia continui,forse un paio di foto decenti saltano fuori.FORSE!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:37

Grazie anche da parte mia, Carletto, è stato un bel weekend ;-)


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:06

Come avanza il foliage nel casentino? Sabato 24 pensate possa essere una buona data per immortalare l'autunno? Devo fare 400 km e non vorrei fare un buco nell'acqua. Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 11:54

Io forse vado domenica, tempo permettendo.
Da quanto ho letto qui nell'appennino la situazione non e' delle piu' rosee, ma se non piove ci vorrei provare lo stesso.
Faro' Bagno di Romagna-Mandrioli-Badia Prataglia, poi mi muovero' da li'.
Chi volesse unirsi non ha che da dirlo.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 12:55

Grazie Leo, noi non conosciamo il posto: saliremo probabilmente da Badia Prataglia e faremo la strada verso l'Eremo; speriamo che in quelle zone si vada bene. Tu che location consigli?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:13

C'e' di che sbizzarrirsi li' attorno.
Non so da dove vieni, se ci sei mai stato, che ti piace fotografare e a cosa sei abituato, sia in termini di paesaggio che di tempi di percorrenza.

Da Badia per l'eremo c'e' la SS124 (che e' in gran parte sterrata) che incrocia vari sentieri, per la vetta del Penna, da cui si vede Ridracoli, per la foresta della Lama (lunghetta), per gli scalandrini, etc..
Nei dintorni i sentieri sono tutti ottimamente segnalati: c'e' anche il sentiero GEA, abbastanza facile.
Attorno alla SS124, da Camaldoli all'Eremo, troverai l'abetina (Abete bianco), per cui non c'e molto foliage.
Se invece la SS124 la prendi da Badia (stradina a fianco del forno, a dx venendo da Bagno prima del distributore) arrivi fino al camping e puoi lasciare li' l'auto.
Puoi quindi scegliere se incamminarti lungo la strada che dopo poco diventa sterrata, o proseguire a fianco del campo di calcio seguendo un ruscello per ricongiungerti alla strada piu' su.
La vetta del Penna e' faticosa, ma vale la pena: se c'e' limpido (dovrebbe se non piove) vedi fino al mare.
Il giro Lama-scalandrini-Eremo son piu' di 4 ore. Bello ma forse non vale la pena.

Al passo dei Mandrioli, invece, tra Bagno e Badia la strada incontra il senriero GEA (grande escursione appenninica).
Se lasci la macchina li' e, dando le spalle a Bagno vai verso sinistra arrivi praticamentre all'eremo, passando nella faggeta.
Se ti dirigi invece a destra, il paesaggio diventera' piu' aperto (si corre sul crinale tra Toscana e Romagna) sebbene con ampie aree di faggeta.

Volendo c'e' poi la vecchia ferrovia dismessa che si puo' percorrere a partire da Cancellino (tra il Passo dei Mandrioli e Badia). percorso lungo ma facile che porta fino alla Lama.

Se vuoi qualcosa di piu' specifico dimmelo...

Ciao
Leo

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 15:16

sono 5 giorni di fotografia continui,forse un paio di foto decenti saltano fuori.FORSE!


eh adesso dai......non te la menare...dai....

sono riuscito a portare a casa belli scatti io che sono un cane.........

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 16:21

Grazie ancora Leo. Non ci siamo mai stati, verremo per fotografare il bosco con tutti i suoi colori e tutti i suoi scorci e delle cascate se riusciremo ad incontrarne. Venendo dalla provincia di Latina saliremo da Badia per non allungare troppo il ns viaggio. Qualsiasi consiglio è ben accetto.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:26

Cascate non ce ne sono molte in zona.
Ce n'e' una agli scalandrini, ma e' dura da fare al ritorno.
Un'altra e' alla curva precedente il campeggio, si vede dalla strada.

Se hai tempo e volonta' qui c'e' un sito che racconta un po' di itinerari.

Ciao
Leo

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 17:52

questo we danno brutto domenica ed io ho rinunciato anche perche' le cascate del casentino sono a circa 800 metri e a queste altitudini e' ancora molto verde.secondo me il migliore sara quello del 24 ottobre e anche a fine ottobre.mentre sopra il 1300 metri stanotte ha fatto circa 5 cm di neve sono appena tornato dal lago calamone e faggi erano coperti di neve all'ombra,mentre quelli al sole la neve ha fatto presto a sciolgersi

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 10:27

già...il versante campigna (passo della calla) è già tutto pelato...
www.webcamcampigna.it/

week end scorso non male (luce a parte) per quanto riguarda foliage
questa le famose tre cascate sulla curva che menzionava leopizzo
www.flickr.com/photos/morganbencivenga/21984189298/in/dateposted-publi
e un simpatico incontro (che con pioggerella non manca mai...)
www.flickr.com/photos/morganbencivenga/21983793880/in/dateposted-publi


questo w.e. forse è ancora buono!
buona luce ; ]

user33394
avatar
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 16:57

Ciao Leopizzo
la cascata che si vede dalla strada è nella via che porta al rifugio Fangacci?
Sono stato agli Scalandrini 20 gg fa ma c'era poca acqua.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me