| inviato il 02 Gennaio 2013 ore 10:10
Beh, un giretto a Vallevecchia lo farei volentieri anche io, visto che non ci sono mai stato. Sempre se volete un veneziano... Magari domani o venerdì? Saluti Roberto |
| inviato il 02 Gennaio 2013 ore 10:40
Be se è per quello ormai son 2 anni che risiedo in provincia di VE non credo proprio sia una discriminante Ho un conto in sospeso con un picchio nero a pinzano ma anche in Brussa vale la pena fare un salto dopo la pioggia saranno tutti affamati e piu facilmente avvicinabili... Ho dato un occhiata al tempo per domani e mette sereno variabile. |
| inviato il 02 Gennaio 2013 ore 12:42
Bene, allora domani mattina o venerdì o sabato? Saluti Roberto |
| inviato il 02 Gennaio 2013 ore 12:44
A me tocca passare ragazzi... Influenzato! Concordo con Panoano però... Forse progettare un uscita tra tipo una settimana o 10 giorni e cercare di tenersi liberi, forse è meglio. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 18:24
Io un salto al Bayerischer c'è l'ho in programma, ma è riservato a me la mia metà in estate come "viaggio di laurea". In questo momento, visto che sono fermo alla bridge ancora, direi che per me è sprecato come viaggio in aggiunta a quanto detto sopra... Colgo l'occasione per comunicarvi due libri di fauna e avifauna locale che ho comprato e sto leggendo: Uccelli del Friuli Venezia Giulia: LINK Mammiferi del Friuli Venezia Giulia: Link di certo non hanno la pretesa di istruire il lettore in una perfetta identificazione tra specie magari simili, ma fanno conoscere la fauna e avifauna locale elencando luoghi e percorsi da seguire dove le possibilità di osservazioni sono maggiori. |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:32
Li ho visti e sinceramente per il costo che hanno non valgono .... se ci fossero più dettagli sul luogo ove poterli vedere sarebbe libri da 10 e lode . Per quanto riguarda il tuo viaggio grost mi spiace ma di turni ne faccio già al lavoro. Non riuscirei a reggere un week end cossì intenso .... Però se vuoi nei prossimi week end quando ci sarà meno neve si può fare un salto sul monte Cabbia. Sopra arta terme. Ho sentito una coppia di picchi neri e una volta davano per accreditato come zona buona da francolino di monte (anche se di questi tempi con riqualifiche boschive etc etc...) |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 20:29
“ Li ho visti e sinceramente per il costo che hanno non valgono .... se ci fossero più dettagli sul luogo ove poterli vedere sarebbe libri da 10 e lode. „ Sarà per la mia inesperienza totale in merito, ma per un livello base base mi sembravano buoni! Giusto per imparare un minimo... Anche io non avrei disdegnato più informazioni sulle zone... |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 21:15
Non fraintendermi sono un ottimo compendio sulla fauna ed avi in regione solo che tutti quei soldi e poi non mi dici nemmeno dove sono stati visti .... me girano (e non è di certo per non far sa pere a cacciatori e bracconieri loro lo sanno meglio di noi dove andare a trovare un paio di bestie e lo condividono di più che no i fotonaturalisti... ) |
| inviato il 15 Gennaio 2013 ore 21:35
Ciao Vigna88, per quanto mi riguarda l'escursione sul monte Cabia si può fare quando vuoi, mi basta saperlo con 2gg di anticipo Ne approfitterei per rubare qualche dritta sull'avifauna... |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 9:11
Segnalo anche qui a tutti gli amanti del macro friulani e limitrofi. domenica 19 maggio cè l evento organizzato dal cai di osoppo andar per orchidee selvatiche. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 19:01
Grazie; in rete avevo trovato solo gli eventi degli scorsi anni...: intanto me lo segno! |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 7:36
Segnalo questo appuntamento alla Sissa di Trieste: Questo pomeriggio alle 17.30 il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della Sissa propone al pubblico il secondo degli appuntamenti legati al mondo della fotografia vistacomeunponte tra arte e scienza. Il titolo di questo nuovo incontro è "l'occhio del fotografo", tenuto da Andrea Tomicich. Si entrerà nel vivo della tecnica fotografica. Durante l'evento, Tomicich approfondirà questi temi: l'obiettivo (cos'è,comefunziona e guida alla scelta), lo scatto (le modalità, la priorità di tempi, il diaframma e lo scatto manuale - Bulb incluso) e la composizione (guida alle regole accademiche di composizione). Andrea Tomicich lavora alla Sissa ma è anche esperto di fotografia analogica e digitale (si diletta anche con l'infrarosso) e vincitore di alcuni premi. "Giocare con la luce" è una serie di incontri dedicati all'arte della fotografia, alla sua tecnica e ai grandi fotografi, promossi dalla Sissa e aperti al pubblico. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 16:53
Ciao ragazzi, io sono di Venzone, vicino a Gemona del friuli |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 16:57
:Q___ Venzone zucca formmaggio e gelati buonissimi :Q_____ poi vabbè anche la lavanda quando è fiorita ha il suo perchè xD comunque Br1 ho dato un occhiata alla tua galleria è proprio vero che la fotografia non ha tempo hai degli scatti bellissimi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |