RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 prenderla adesso ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 prenderla adesso ha senso?





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:01

Rapt, fino ad ora hai sempre manifestato l'esigenza di un AF migliore sui laterali. Le differenze fra Canon e Nikon ci sono e Raamiel le ha riassunte bene. Ma se non usi l'auto ISO o la misurazione spot legata al punto AF, continuo a non capire per quale motivo l'AF della 5d3 non possa essere la soluzione alle tue esigenze. Se però hai voglia di cambiare la d810 sarà certamente ottima.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:33

Condivido tutto quel che ha scritto Raamiel, ma se non hanno cambiato il mirino tra D800E e D810, quello delle serie 5 Canon è migliore, più luminoso per me. La serie 1 sta su un livello a sé.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:37

@rapt
Raamiel, al solito, ha sintetizzato perfettamente quello che è l'attuale gap tra la 5D3 e la D810, aggiungo solo che, riguardo alle nuove uscite, seppur qualche miglioramento sia stato fatto per tutto il contorno del corpo, rimane un divario, e prove su prove di otto lo hanno ampiamente dimostrato, assolutamente evidente nel comportamento dei due sensori, e siccome a questi livelli (non parliamo di compattine o entry level), ciò che fa veramente la differenza sono i sensori (l'ergonomia è soggettiva, l'AF canon va meglio ma quello nikon è già una bomba, i comandi e l'ergonomia sono sioggettivi, l'oculare a tendina e la lettura spot agganciata al punto di MAF le canon ancora non li hanno ecc.ecc.), va da se che se la scelta la devi fare AL NETTO DEL PARCO LENTI, i tuoi dubbi mi sembrano assolutamente infondati, sia per quello che riguarda la 5D3 sia per la 5Ds/r, la D810 è, al momento e tolte le ammiraglie, la miglior reflex digitale in circolazione, senza se e senza ma.

Un ultima cosa che non è stata sottolineata da nessuno ma che, secondo me, fa una gran differenza è che la D810 ha i 64 ISO nativi espandibili a 32, le canon, qualsiasi canon, no. Questo vuol dire poter usare superluminosi a TA o giù di lì con più tranquillità, vuol dire avere un pò più di margine con i flash, vuol dire avere meno bisogno di ND in paesaggistica ecc.ecc. Direi che anche questo va tenuto in considerazione no?;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 22:39

ma se non hanno cambiato il mirino tra D800E e D810

Si, l'hanno cambiato Otto ed è molto più leggibile, sembra quasi un vecchio matte, per cui focheggiare in manuale è anche più semplice. Sempre al netto delle ammiraglie, anche come mirino, per quella che è la mia esperienza, trovo la D810 la migliore tra le reflex attuali e non solo...

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:01

Bene perché quello della D800/E era un po' buietto.
Per gli ISO nativi, credo che la 5Dsr abbia un margine di recupero sulle luci che riduce il gap veramente a poca cosa. La forza del sensore Sony resta la gamma dinamica, e la resa ad alti ISO anche con densità elevata.
A livello di dettaglio, con le ottiche giuste qualche differenza tra 36 e 50mpx si vede. Roba per palati fini, in ogni caso.
Per il parco lenti, mi pare che Nikon migliori più velocemente di Canon, che tuttavia per me resta in vantaggio e sfoggia ogni tanto delle perle di assoluto valore.
I colori, ahimè, io non riesco a rendere quelli Nikon piacevoli come i Canon; ma evidentemente, è un mio limite.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:09

Il mirino della D810 è un po' meno luminoso di quello della 5DIII, ma è più preciso per focheggiare in manuale.
Il LV Canon è ancora decisamente migliore di quello Nikon.
Per il resto son gusti.
Io preferisco ancora la resa (timbro e colori) della Canon, tanto che dalla D810 sono tornato alla 5DIII, complici parecchio anche le ottiche Canon.
Adesso mi si è presentata un'ottima occasione per una 5Ds e sono curioso di vedere come mi ci troverò (anche se mi pare già Fabrizio di vedere la tua faccia schifata MrGreen).

Io faccio comunque poco testo in quanto ultimamente preferisco un buon AA alla totale assenza come resa del dettaglio e quando ho 1-2 di stop di recupero ombre sono un uomo felice.

Ma, obiettivamente, non posso che concordare con Viper nel considerare la D810 ancora la migliore reflex digitale in circolazione (ammiraglie a parte), visto che non ha punti deboli di sorta (forse, ecco, il LV nella golden hour coi filtri ND...) ed eccelle in molti.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:11

I colori, ahimè, io non riesco a rendere quelli Nikon piacevoli come i Canon; ma evidentemente, è un mio limite.;-)


Idem, siamo limitati Otto, che ce voi fà...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:21

@Raamiel
1) Sensore: La D810 ha un sensore assai migliore della 5DmkII e della 1DmkIV che possedevo, ed è superiore anche alle Canon attuali. Più gamma dinamica, meno metamerismo, più dettaglio, tranne le 5Ds e 5Dsr che però hanno più metamerismo e reggono meno gli alti iso.

Dovrebbe essere così ,dalle mie prove non sufficienti non sono riuscito a vedere questa enorme differenza,

3) Mirino: Sarà soggettivo ma io lo trovo migliore dei corpi che ho posseduto prima; la Nikon ha anche la levetta per oscurare il mirino, la Canon insiste a dare questo semplicissimo aggeggio solo nei corpi 1D.

E' una grave mancanza delle canon è assurdo che non mettano la tendina per oscurare il mirino.
Per quanto riguarda il mirino vero è proprio è meglio canon in quanto offre mirini più grandi, la nikon si ferma a 0.70x la canon parte da 0.71x e la differenza io la noto,per le 1d diventa 0.76x che in nikon non c'èTriste

) Ergonomia e comandi: Qui è soggettivo, io mi ci trovo decisamente meglio.

I comandi principali sono manovrabili tutti con una sola mano che con lenti pesanti è un grande aiuto.
Poi indubbiamente con l'abitudine ci si trova bene lo stesso, ma basta un 70-200 per essere in difficoltà.


@Scattipercaso, opterei per la 5ds nel caso continuassi con Canon

@viper, si gli iso 64 possono dare sicuramente dei vantaggi, ma nel mio caso non cambierebbe molto.


Dopo tutti i vostri consigli , sono più indeciso che mai MrGreen, perchè da una parte penso che il problema principale per me è l'af e quindi la canon dovrebbe essere la scelta più azzeccata, oltre al fatto che ho già delle lenti e che ce ne sono di molto belle che non hanno corrispettivo in nikon, ma dall'altra parte prenderei nikon per cambiare , avere il sensore migliore come dr ed iso, ma temo l'af sui laterali e di non trovare lenti belle quanto alcuni L.
In ultimo scusate se apro un'altro problema, mi verrebbe voglia di buttare tutto e passare a sony a7rII con lenti Leica e zeiss e stare finalmente leggero, ma il problema è che le lenti che preferisco sono quelle luminose e quindi grosse e pesanti MrGreen

Penso che alla fine andrò a provare la 5ds e la d810 nelle stesse condizioni e poi deciderò , la sony purtroppo è introvabile e di provarla non se ne parla nemmeno.

Vi terrò aggiornati

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2015 ore 23:52

Per gli ISO nativi, credo che la 5Dsr abbia un margine di recupero sulle luci che riduce il gap veramente a poca cosa







Questa la D810, con la 5D3 ci facevo più o meno le stesse cose, quindi, va da se, che il gap rimane quello. Anzi, se consideri che, fino alla D810, i recuperi sulle alteluci erano appannaggio di canon, direi che il divario è aumentato visto che con le nuove uscite (D810, 5DS/R) nikon è riuscita ad allungare la coperta da tutte e due le parti, mentre canon è rimasta al palo sia dove era deficitaria, in basso, sia sulle alteluci in cui non ha introdotto molti miglioramenti.

A livello di dettaglio, con le ottiche giuste qualche differenza tra 36 e 50mpx si vede

Mi pare si sia visto che l'unico vantaggio visibile sta nell'ingrandimento maggiore, perchè se quello della 5DsR lo chiamate dettaglio allora dobbiamo metterci d'accordo pure sulla lingua che parliamo perchè evidentemente è diversa...

I colori, ahimè, io non riesco a rendere quelli Nikon piacevoli come i Canon

Anche qui mi pare sia stato ampiamente dimostrato che, anche senza profilare la macchina, la procedura per togliere le dominanti si riduce a tre secondi netti. Il discorso colori lo accetto solo per quelli che scattano esclusivamente in jpeg...MrGreen
E comunque anche qui io sfaterei qualche mito da forum:



Praticamente il raw così come esce dalla macchina con il solo WB corretto, non riesco a trovare gli omini verdi di cui vaneggiava qualcuno e mi pare che l'incarnato sia corretto o no? Direi anzi che tende al color salma che piace tanto a Paco (detto ovviamente con simpatia)!MrGreen

@MArco
Io preferisco ancora la resa (timbro e colori) della Canon, tanto che dalla D810 sono tornato alla 5DIII, complici parecchio anche le ottiche Canon

Sulla prima parte ho già risposto a Otto, io direi che è fondamentale, e assolutamente condivisibile, il discorso ottiche: Canon al momento offre di più sia per ampiezza dell'offerta sia per la varietà, con Canon si passa dalla chirurgia alla magia con estrema facilità, ci sono lenti per tutti i gusti e tasche, nikon sotto questo aspetto, soprattutto quello della magia, è abbastanza castrata...

Adesso mi si è presentata un'ottima occasione per una 5Ds e sono curioso di vedere come mi ci troverò (anche se mi pare già Fabrizio di vedere la tua faccia schifata




La 5Ds no, da uno come te Marco un colpo basso così non me lo aspettavo!!MrGreenMrGreen

Io faccio comunque poco testo in quanto ultimamente preferisco un buon AA alla totale assenza come resa del dettaglio e quando ho 1-2 di stop di recupero ombre sono un uomo felice

Io invece in questo periodo non riesco più a fare a meno della sua assenza! Come hai giustamente detto tu è veramente solo una questione di gusti!Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 0:11

il discorso ottiche: Canon al momento offre di più sia per ampiezza dell'offerta sia per la varietà, con Canon si passa dalla chirurgia alla magia con estrema facilità, ci sono lenti per tutti i gusti e tasche, nikon sotto questo aspetto, soprattutto quello della magia, è abbastanza castrata...

Ecco questo è un punto molto critico, lenti "magiche" la nikon le ha? Tipo 85L e 135L

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 0:23

Posto che di "magico" secondo me il 135 ha poco, nel senso che è una lente dalla resa mostruosa ma iper corretto e neutro, le lenti veramente magiche sono il 50 1.2 e l'85 1.2LII, e nikon non le ha, inutile girarci attorno. Sono tra l'altro le uniche due lenti (le ho avute entrambe) che rimpiango dal mio passaggio in nikon, veramente un mondo a parte...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 1:30

Ragazzi... ancora la storia del recupero delle alte luci? dai...
Il recupero delle alte luci non esiste; è impossibile. Un canale bruciato è bruciato. quello che credete di vedere è solo il mapping della luminanza dei dati raw; se i dettagli escono fuori significa che le alte luci non erano bruciate.
Il sensore non ci incastra un piffero; sta all'esposimetro tirare la coperta senza esagerare e perdere i dati sulle alte luci.

Dovrebbe essere così ,dalle mie prove non sufficienti non sono riuscito a vedere questa enorme differenza,

L'aggettivo "enormi" va bene per i fanboy Sorriso, dipende... dipende molto come valuti la cosa.
A me piace fare un genere di fotografia che ha bisogno degli iso più bassi; quindi valuto il tutto a sensibilità native.
Alla sensibilità base la D810 ha 13,67 stop di gamma dinamica, la 5Dsr 11,05; la differenza è 2,62 stop.
Quanto è grande questo divario? devi tenere conto che gli stop sono una scala normalizzata sul log2; 2 elevato a 2,62 fa 6,15. Quindi la D810 degrada alla qualità minima in zone 6,15 volte più scure rispetto alla Canon.
Un vantaggio di 6,15 volte tu come lo definisci? credo non ci sia bisogno di aggettivi....

Ecco questo è un punto molto critico, lenti "magiche" la nikon le ha? Tipo 85L e 135L

Ha lenti ottime, magari anche scavando nelle vecchie Ai-s e H. Ma se vuoi un consiglio sul 135..... prendi lo Zeiss 135 APO f/2 e godi come un riccio MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2015 ore 2:00

Mi pare si sia visto che l'unico vantaggio visibile sta nell'ingrandimento maggiore, perchè se quello della 5DsR lo chiamate dettaglio allora dobbiamo metterci d'accordo pure sulla lingua che parliamo perchè evidentemente è diversa...

No Viper, con le lenti giuste (che sono anche il 35IS diaframmato un po'...) la 5Dsr tira fuori un po' più di dettaglio pure del BSI 42mpx, che credo sia un po' meglio del 36, quindi per proprietà transitiva MrGreen supera anche quest'ultimo.

Oh parliamo sempre di robetta ;-), che mai si vedrebbe in stampa, ma quando ce n'è di più, ce n'é di più "nun ce so' caxxi!"Cool

Come però, per onestà, molto difficilmente si vedrà in stampa, in situazioni reali, la differenza di DR e di pulizia nelle ombre. Fatti salvi i recuperi estremi, che la Canon proprio non riesce a fare; ma si tratta, in ogni caso, di eccezioni.
Le dominanti poi come dicevi, Viper, si levano facilmente anche se alla fine, mettendo vicini i due scatti, la differenza spesso resta.

PS: e quando se levano dai c...ni ste caxxo di nubi!!Eeeek!!!Triste

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 10:52


Ciao Rapt8

"Perchè,la vuole vedere esteticamente? è uguale alla 5dIII .
No, veramente la volevo provare prima , visto che non è regalata.....
La può vedere solo se la ordina e la paga in anticipo, come hanno fatto gli altri clienti .
In testa mia pensavo, c'è gente che spende 3800 € senza averla mai nemmeno provataEeeek!!!"

Lascia perdere....cambia spacciatore di fiducia !!...e personalmente non spenderei mai quella cifra online !!
Di che zona sei ??

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2015 ore 11:08

La 5Ds no, da uno come te Marco un colpo basso così non me lo aspettavo!!MrGreenMrGreen


MrGreenMrGreen

Tranqui Fabrizio, mica le devo sposare 'ste macchinette... e in tutta sincerità non so se sto facendo una ca.zzata o meno.Confuso
Ma io son fatto così, devo toccare con mano e provare col mio workflow... tanto poi se è una ciofeca ci metto mezzo minuto a darla a qualcuno più bravo di me, l'importante è non smenarci troppo e in questo caso diciamo che tra prezzo di acquisto e rientro della mia la ca.zzata posso permettermela ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me