RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xt-1 o fuji xt-10?







user62173
avatar
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:43

Ovviamente si...se ho capito bene.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2015 ore 18:47

c'è un menù apposito per selezionare il funzionamento dell'apertura nelle lenti senza ghiera:




se ho capito bene se metti auto + manuale puoi cambiare il diaframma e passare in auto. questo è il manuale della xt1

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:27

Avendo sia la X-T1 che la X-T10 ti posso dare un cosiglio...
Io il confronto lo farei tra X100 o X-T1....perchè a mio parere la x-t10 va bene per il passeggio della domenica, non uso professionale.
Non dico che non sia una macchina eccezionale, altrimenti non la terrei, ma personalmente la impugno male (piccola) oltre a sentire le rotelle e i tasti un pò precari (morbidi e plasticosi).
Non si può chiederle di più per il costo che ha, ma io ti consiglio di dirigerti sull'ammiraglia.
Tutto un altro mondo, robusta, veloce, tropicalizzata.
Tra l'altro la puoi trovare a un prezzo poco oltre quello della x-t10.

user23385
avatar
inviato il 02 Novembre 2015 ore 13:18

Su Dpreview si legge che la X-T10 ha qualche problema nella messa a fuoco, ad es. in condizioni di scarsa illuminazione o con soggetto in movimento. Cosa potete dirmi?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 13:39

Possiedo entrambe: XT-10 e XT-1 hanno le stesse identiche performance come autofocus, entrambe faticano un po' in carenza di luce e, per quanto ho potuto riscontrare io, nel controluce. Ribadisco che faticano un po', ma nella maggior parte dei casi è solo una maggior lentezza nel'agganciare il fuoco, non mi è mai successo, anche in condizioni estreme, che la macchina non riuscisse a mettere a fuoco.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 15:33

Ma con la Xt-1 e' piu' semplice gestire le ottiche senza ghiera diaframma tipo
27 o 16-50 ??

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 15:51

Il sistema per gestire le ottiche sui due corpi è identico.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2015 ore 16:11

Diciamo che l'unica cosa che a volte mi disturba e' quando faccio street, ho la macchina in standby da qualche minuto ed improvvisamente vedo una situazione che vorrei cogliere al volo........prima schiacciavo il tasto e la macchina era immediatamente pronta per scattare la foto se avessi schiacciato il tasto nuovamente. Ora, schiaccio il tasto, aspetto almeno una quindicina di secondi, e poi l'EVF si illumina e allora posso scattareMrGreen
bhe scusate ma non è da poco! Fuji che dice? qualcuno che ha sentito l'assistenza?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:17

Le mie (X-T1 - X-T10 - X100T) non aspettano 15sec per accendersi dopo lo stand bye...
Non è istantanea la cosa...ma sarà 1 secondo.

user26730
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:28

Marlon,
non capisco il senso della faccina che si sbellica dalle risate come seguito del mio scritto sul fatto che dopo lo standby la macchina impiega quasi 15 secondi per tornare a funzionare. Non mi credi?
Max

user26730
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:30

Fascione,
se il tempo d'attesa nel riaccendersi fosse stato di 1 secondo sulla mia X-T1 non lo avrei nemmeno segnalato come problema. Purtroppo ivece e' come ho scritto!
Max
P.S. ribadisco il fatto che IO ho questo problema e non ho assolutamente detto che il nuovo aggiornamento da questo inconveniente a tutti.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:37

Infatti ci sono casi in cui dopo l'aggiornamento si presenta il problema da te citato. Sono molto rari, ma comunque identici, credo Fuji ne sia a conoscenza. È uscito un nuovo aggiornamento da pochi giorni, riguarda la compatibilità con il nuovo 35 e l'extender, però magari sovrascrivendo il vecchio aggiornamento fa qualcosa anche per il problema dell'accensione lenta.

user26730
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 13:50

Paperinick,
non sapevo del nuovo aggiornamento. Lo provero' sicuramente!
Anche se il problema da me riscontrato non lo sento come una tragedia, comunque vorrei risolverlo.
Max

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2015 ore 14:42

infatti fai prima a spegnere ed accendere ogni volta

user46521
avatar
inviato il 03 Novembre 2015 ore 14:52

A me la ripresa dallo stand by dura meno di 1 secondo, quasi istantanea su xt1. Sempre stata così. Boh...
Invece per le ottiche senza ghiera se si scorre la rotella sul corpo macchina fino alla fine tipo f16 con lo scatto successivo entra in modalità A.
Non serve entrare nei menù.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me