RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

New Leica m9-m







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:38

Già. Ha molto più senso sottoesporre una foto di 5 stops e poi recuperarla in PP per dimostrare che figata sia il nuovo giocattolone Canikon tropicalizzato MrGreenMrGreenMrGreen
Pardon, mi é scappata Cool


ops, mi è riscappata, sory Cool

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:39

X Stile70: le foto le fa il fotografo non la macchina questo è l'assunto fondamentale della fotografia.
Però si parla sempre di feticismo riguardo a Leica mentre io mi domando cos'è allora quella voglia di possesso che pervade molti fotoamatori presenti anche qui sul forum? C'è gente che quando mette in fila gli oggetti che possiede deve andare a capo almento due o tre volte, quello non è feticismo maniacale? Non è la insensata ricerca della pietra filosofale che faccia fare buone foto?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:42

non vorrei dirti na cazzata penso si possano modificare i sensori attuali, ti prendi una 5D old a 800 euro e spendi poi per la modifica

Che io sappia si può togliere il filtro che sta davanti al sensore con uno più sensibile per il rosso (per le foto astronomiche) ma la griglia di Bayer è un'altra cosa ed è parte integrante del sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 16:56

X Stile70: le foto le fa il fotografo non la macchina questo è l'assunto fondamentale della fotografia.
Però si parla sempre di feticismo riguardo a Leica mentre io mi domando cos'è allora quella voglia di possesso che pervade molti fotoamatori presenti anche qui sul forum? C'è gente che quando mette in fila gli oggetti che possiede deve andare a capo almento due o tre volte, quello non è feticismo maniacale? Non è la insensata ricerca della pietra filosofale che faccia fare buone foto?


infatti io non ho mai nominato Leica....Confuso
vale per tutti i brand...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:02

Bhe la discussione è pervasa di Leica fino in fondo e poi hai citato Bresson, Capa, Gardin ecc che guardacaso erano o sono noti utilizzatori del marchio Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:08

Seb il feticismo è senza quartiere....MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:24

Temo che ormai siamo alla follia collezionistica più sfrenata.

mi sa che hai di molto ragione. Cool

user1856
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:37

o forse siamo ai minimi storici.... Clicca...

user1856
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:43

nel link che ho messo ce ne sono due... MrGreen

user1856
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:50

by the way, siccome sono un sostenitore delle nostre aziende manufatturiere, come non citare le Luxia placcate oro e pelle?





costavano metà di una Ducati Sogno (si quella prodotta dal noto costruttore di moto...) per quanto quest'ultima non fosse ricoperta d'oro... ah che tempi! MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 17:52

www.maxmax.com/b&w_conversion.htm

www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/kodak-760m.shtml

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2012 ore 18:37

Esatto Superbura, pero' sti americani la conversione la fanno pagare a peso d'oro! Si puo fare con molto meno mantenendo dei filtri UV e IR di alta qualita'.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 20:34

Se volete ammirare la RTS Gold, le Hasselblad Gold e Supreme Blue, le ho viste da NOC, in tutta la loro "pacchianità". :-P

Comunque la Leica M-M non è espressamente collezionabile, è semplicemente per chi non batte ciglio a comprarsi l'intera linea ASPH. per poi usarli un paio di volte la domenica (se va bene) e il resto del tempo stanno in vetrina, chiusi in cassaforte, ci giocano i nipotini, ecc.... Come dicevo prima, dovesse anche essere superiore per risoluzione, contrasto ecc... non sarà minimamente rilevante in stampa rispetto a una M9 (semmai complicherà la fase di scatto).

Il Summicron APO è un bellissimo esercizio tecnico, ovviamente soffermarsi sul prezzo è irrilevante, chi scatta "davvero" prenderà il Summilux ASPH. Però dopo questo sono ingiustificabili.. non possono più publicizzare con "abbiamo migliorato il vecchio modello". Ad ogni modo, voglio vederlo in azione.

... perchè il ronzio dei tempi lenti prima della chiusura dell'otturatore non era bello?

ok, qui siamo al godimento più sfrenato


Quando non ho montato il rullo su M6 e 501, ogni tanto passo a "scattare" un bel secondo.. è la pace dei sensi Cool

user10190
avatar
inviato il 11 Maggio 2012 ore 20:35

Non ho scattato con una M9 e non ci penso neppure ad acquistarla, anche se potessi permettermelo perché lo ritengo un prodotto incongruo. E' vero, è una fotocamera per ricchi! La Leica analogica non era una fotocamera per ricchi, costosa sì, ma dal valore operativo commisurato e in considerazione dei costi produttivi di un prodotto industriale dai pochi numeri. La M9 è l'Alpa dei nostri anni... (un carro armato affascinante ma "quasi" inutilizzabile) dal lato dei costi e delle ottiche, poiché nel corpo non ravviso un valore così elevato. Nel tempo analogico, quasi ogni fotoreporter giudicava adeguato avere un corredo reflex addizionato di un corredo Leica M, solitamente con un 35+90. Leica oggi sono corpi che hanno nulla di particolare se non montare ottiche straordinarie dai costi esorbitanti, insomma delle Alpa con un Kern Macro Switar con correzione Apo (lo usai su un'Alpa 10d a cui rinunciai dopo che il mio indice destro, già malconcio dopo un rullino, si rifiutò inderogabilmente di continuare ad azionare la leva di carica... ma lo switar straordinario, mai visti colori così realistici in ogni condizione) al costo di una reflex professionale soltanto lui. La M6 mi costo 3,3 milioni di lire nel 1987 (tre mensilità medie da operaio) e si potrebbe accettare che oggi una M costi intorno ai 5000 euro (e 2000 euro il summicron 50...) se fosse ancora costruita con raffinata meccanica, ma questa non lo è e, come Tiamat descrive, la percezione operativa che favorisce la simbiosi con il mezzo è ben lontana da quella delle M classiche. (Ritiro quello che ho menzionato per il mirino, che per giudicarlo bisogna guardarci dentro... una lacuna che cercherò di colmare appena capita l'occasione)Insomma una fotocamera molto per "ricchi" e poco per fotografi...



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2012 ore 20:41

Odisseus, si capisce che non ne hai mai usata una: non serviva che lo dicessi...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me