| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:43
So per certo che c'è Samsung dietro ai tagliatori di capocce dell'ISIS. P.S. Chi credete che siano i mandanti occulti dell'attentato dell'11 settembre? |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:46
“ C'è l'Olivetti! All'inizio degli anni '80 era la prima azienda informatica europea. Se si considera dove è adesso... anche quello è, in un certo senso, un risultato notevole. „ Conosco la storia della Olivetti dal 1984 in poi, visto che lavoro nel settore. Purtroppo il settore dell'informatica è costellato di start-up e aziende storiche (come Olivetti) che hanno avuto dei fuochi e poi si sono spente. E' una caratteristica di questo settore e dei suoi veloci e violenti cambiamenti tecnologici. Però Samsung è un'altra storia. Giorgio B. |
user59759 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:46
Nel 95 ad Avezzano la Texas Stava per mettere in funzione una linea di produzione per dei banchi di memoria da 64 kb, avanzatissimi allora. Mentre erano in fase di start up arriva la notizia che Samsung aveva immesso sul mercato delle memorie da 128kb ad un prezzo del 30% più basso del costo di produzione di Texas. Oggi Samsung è leader mondiale delle memorie, quindi non solo TV e smartphone, e Texas non se la ricorda più nessuno. Quindi sarebbe un peccato se si sfilasse dal mercato delle fotocamere. C'è posto per tutti i prodotti di qualità |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:51
“ ma Samsung co.e segue le sue fotocamere sul lato SOFTWARE? „ Credo abbastanza, la sola NX1 ne ha ricevuti 7/8 se non sbaglio. Però questo non credo significhi qualcosa in particolare...ho ad esempio la RX100 e la A7 ed entrambe ne hanno ricevuto uno, anche abbastanza ridicolo se non erro (roba di miglioramento dei tempi di acensione...) ma per me funzionano bene. La NX1 l'hanno migliorata molto sul versante autofocus e infatti in parallelo sono usciti anche gli aggiornamenti sulle lenti...alcune da tartarughe sono diventate frecce e molto precise oltretutto. Solo che agli utenti non bastano mai questi aggiornamenti... |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:53
Olivetti....Ivrea! La mia città! Lavoravano tutti lì, mio padre, mia madre, mia sorella, i parenti..... Che fine ingloriosa! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:56
“ Conosco la storia della Olivetti dal 1984 in poi, visto che lavoro nel settore. Purtroppo il settore dell'informatica è costellato di start-up e aziende storiche (come Olivetti) che hanno avuto dei fuochi e poi si sono spente. E' una caratteristica di questo settore e dei suoi veloci violenti cambiamenti tecnologici. „ Certo, bisogna considerare che altre grandi aziende europee dell'informatica o hanno chiuso o hanno trasferito gli investimenti in altri settori (Bosh, Siemens...). Però mi pare, visto col senno di poi, che la politica di De Benedetti di diversificare gli investimenti nell'editoria (e vabbeh... in Italia tutti i grandi gruppi lo facevano, per influenzare l'opinione pubblica e stabilire un "do ut des" con la politica) ma anche in settori che non potevano fare nessuna sinergia con l'informatica, quale l'agroalimentare (Buitoni e Perugina e poi il tentativo di prendersi la SME); dicevo che questa politica che ha tolto gli investimenti all'informatica forse ha accelerato la fine dell'Olivetti. Poi quel tentativo abortito di scalare la belga SGB... “ Olivetti....Ivrea! La mia città! Lavoravano tutti lì, mio padre, mia madre, mia sorella, i parenti..... Che fine ingloriosa! „ Già... Restano solo i capolavori dell'architettura moderna fatti costruire da Adriano Olivetti. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:59
Infatti!Di lui in città non si parla un gran bene. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:06
Un vero peccato.Da allora , da quando ha chiuso, la città non si è più risollevata.Crisi nera..... Ci resta il Carnevale |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:06
Intendi de Benedetti, suppongo... Perché Adriano Olivetti ha creato decine di migliaia di posti di lavoro, tra diretti e indotto. Per non parlare delle iniziative culturali, come le edizioni di Comunità, e i progetti di gestione territoriale per il Canavese e la Val D'Aosta. Tutte cose che hanno portato Ivrea alla ribalta internazionale. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:07
Ovvio!!!!! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:07
@Djansia: guarda, non ho seguito la storia degli aggiornamenti di sony, ma tengo d'occhio fujifilm e li, per ora, sono ben larghi di manica con i firmware, nel senso che hanno rivoluzionato diverse fotocamere (la x100 da fw 1.01 a quello attuale è rinata, per davvero, parlo di modifiche sostanziali)... quindi per pura curiosità volevo sapere come si comportava una casa che fa dell'obsolescenza (imposta dal continuo rinnovamento) uno dei suoi alleati migliori :) Sono molto felice per voi che abbiano cambiato andazzo nel settore foto... |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:09
“ Olivetti....Ivrea! La mia città! Lavoravano tutti lì, mio padre, mia madre, mia sorella, i parenti..... Che fine ingloriosa! „ Era la "Fiat" del Canavese. Buona parte dei miei parenti, che abitano nella zona da Torino a Pinerolo, lavoravano alla Fiat (Volvera, Mirafiori, ecc.) “ Già... Restano solo i capolavori dell'architettura moderna fatti costruire da Adriano Olivetti. „ Molte delle sedi sono ora occupate da parecchi call center che operano per un po' di tutto, dalla telefonia, ai vini, all'energia elettrica/gas, ecc. Su De Benedetti non mi esprimo, altrimenti Juza mi banna. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:09
“ Ci resta il Carnevale „ e la famosa battaglia delle arance. Però ho sentito che qualcuna delle piccole aziende che lavoravano per l'indotto Olivetti è sopravvissuta e ovviamente fa subforniture per altri gruppi. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:17
Poca roba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |