| inviato il 19 Giugno 2015 ore 13:07
Io ho scelto il 24-120 non per risparmiare, ma perché il 24-70 è corto e non stabilizzato. Ed otticamente è praticamente identico. Certo se ti serve il 2,8 devi prendere il 24-70 tuo malgrado. |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 3:57
io prenderei penso il 24-70, però Tamron |
| inviato il 20 Giugno 2015 ore 17:21
“ Io ho scelto il 24-120 non per risparmiare, ma perché il 24-70 è corto e non stabilizzato. Ed otticamente è praticamente identico. Certo se ti serve il 2,8 devi prendere il 24-70 tuo malgrado. „ Per l'esattezza otticamente non non è neanche parente. Se non ci credi guarda la resolution chart. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 10:00
Io ho ri-valutato il 24-120VR. Ne ho spesso parlato male perché mi era capitata in mano una copia molto probabilmente non riuscita. Adesso lo uso come tuttofare da quasi un anno prima sulla D750 e adesso sulla D810. Un' ottica zoom è sempre un compromesso, in questo caso è accettabile considerando che parliamo di un 5x. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 10:03
Io ho anche la versione 3.5-5.6, ho pubblicato un paio di foto pochi giorni fa, e al mio occhio nemmeno quello è male. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:18
Concordo con Capotriumph. Il "vecchio" 24-120 usato in pieno giorno con diaframmi da 5,6 in su non è male. Altra cosa è il 24-70 soprattutto per il prezzo. Ritengo che passare dal "vecchio" 24-120 al "nuovo" non valga la spesa. Mentre può valere quando uscirà il nuovo 24-70 o simile stabilizzato. Su NR scrivono di attendere e ciò fa pensare finalmente ad una nuova versione stabilizzata. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:27
Sax61, avendo provato entrambi io passerei tutta la vita dal vecchio al nuovo, la differenza è come fra 24-120 vecchio a 24-70... otticamente si discostano di meno del 2-3%, ed in alcuni punti è anche inferiore, vedi i link riportati sopra... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:35
Sulla D810 il 24-120VR ha una resa molto alta:
 Qua sulla D750:
 Sulla D800 i risultati erano notevolmente peggiori, forse a causa anche della precedente copia delle lente, magari non perfettamente riuscita.... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:37
Direi che in quanto a dettaglio e sfocato non c'è nulla da recriminare...entrambe sono scattate a 120mm ad f4... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:30
Anche io posseggo da poco il 24-120, e sia come dettaglio che come sfocato non ho proprio nulla da dire, anzi :) |
user62173 | inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:42
E' assurdo leggere spesso che il Nikkor 24-120 f/4 non sia una buona lente. Ragioniamo.......... ma vi pare che NIKON l'avrebbe usato come lente dimostrativa per la presentazione della D800 se non fosse stata almeno una buona ottica ?!!!! |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:43
“ E' assurdo leggere spesso che il Nikkor 24-120 f/4 non sia una buona lente.Cool Ragioniamo.......... ma vi pare che NIKON l'avrebbe usato come lente dimostrativa per la presentazione della D800 se non fosse stata almeno una buona ottica ?!!!! „ Oddio, questo ragionamento non è sempre vero :) |
user62173 | inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:46
Magari non è sempre vero... ma nel caso dell'uscita della prima reflex Nikon con sensore ad altissima risoluzione, la D800, credo che come minimo prima abbiano fatto un pò di ragionamenti. Facile, molto facile, che Fotomistico avesse beccato precedentemente un 24-120 f/4 che andava regolato. Quello che ho avuto io sulla D800 non mi ha mai fatto pensare di aver speso 1.100 euro sbagliando.... e se considerate che adesso lo si trova spesso usato a prezzi tra 670 / 750 euro, io direi che andrebbe preso senza pensarci troppo. Se poi mi dite che la costruzione non è nemmeno simile a quella del 24-70 f/2.8 o del 16-35 f/4, allora siamo daccordo. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:47
Anche con le foto d'esempio della D600? :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |