user20639 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:36
Caterina@ Adesso aggiungi un elemento che per me sarebbe da scrivere un libro...... adesso come faccio a resistere al tuo stimolo? “ "Il pittore costruisce, il fotografo rivela." Il soggetto diventa arte quando è rivelato. „ Susan Sontag Mi costa moltissimo essere breve. Il sogno della pittura è l'intuizione nell'ignoto, il pittore è un pioniere alla ricerca della realtà, se la fotografia lo rivela, è una bella sinergia. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 14:38
“ Con la fotografia si possono fare sostanzialmente 2 cose: o ritrarre la realtà e, in modo più o meno ben fatto, "comunicarla", oppure interpretarla, assumerne dei messaggi e provare a trasmetterli agli altri. In questo secondo gruppo rientra la foto d'arte e qui io ritengo di non esserne capace. „ Ma la foto d'arte esiste? Quelle poche volte che indovino uno scatto e andandone fiero lo mostro ai miei amici, la maggior parte delle volte mi sento dire, bella, sembra un quadro, da ciò ne deduco che la pittura sia ritenuta la vera arte e la fotografia, a torto o a ragione una forma minore. Cosa ne pensate? [...] Tutto bello e pertinente .... Mi viene da dirti che dovresti leggere qualcosa di approfondito in merito. Con riferimento a "sembra un quadro" un link interessante é questo potresti scoprire che forse non é un complimento. A te andare oltre ... Per le differenze tra la pittura e la fotografia ti consiglio, da tenere stretto, il libro di Claudio Marra. Impegnativo ma immenso. Sul pensiero che sottoponi in merito al fatto che la fotografia sia un'arte minore rispetto alla pittura, posso dirti solo che hanno ruoli differenti. Cosa poi produca la pittura o la fotografia per essere definito arte vi sarebbe una discussione a parte da sostenere. Non di facile gestione in questo forum, per cui mi esimo.(lo sò.. un vigliacco ne prendo atto ) Nel mio profilo avrai letto la mia nuova sintesi su ciò che dovrebbe essere inteso per fotografia. L'ho presa da questo sito . Consiglio sempre la frequentazione di questo sito e quello di chi coltiva idee intellettuali. In merito a "Ritrarre la realtà" in modo più o meno ben fatto ... troverai sullo Juza Forum forme e tecnicismi per ritrarre la realtà "bene" e non in modo più o meno ..ecc." l'importante é che il risultato sia il tuo rapporto con le cose che ritrai e non altro. Chiuso il cerchio. Un saluto. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 15:09
Paolo, direi che in gran parte hai chiuso il cerchio anche per quanto riguarda le mie citazioni |
user46920 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 16:18
“ " " Non è importante se la fotografia sia arte, quello che conta è che ha la possibilità di rendere arte qualunque soggetto ripreso." " ATTENTI, state entrando nel relativo e nel soggettivo universalizzato! „ Leo, per me la frase poteva anche finire prima di avventurarsi nel magico mondo del soggettivo: Non è importante se la fotografia sia arte. Per me la fotografia è fotografia, l'ippica è ippica e la filosofia è filosofia. Poi si potrebbe pure scrivere un libro intitolato: Fotografia, Ippica e Filosofia, nel mondo moderno ... ma questo è un'altro discorso. |
user20639 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 16:31
Cigno@ Nessun problema....tutti abbiamo le proprie visioni...e sensibilità, tutte reali. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:04
Ciao a tutti. Intervengo in questa interessante e poliedrica discussione con il mio, personalissimo, pensiero. La fotografia è Arte? Sì, no....Ma che cos'è l'arte? Chi è riuscito a dare una definizione esaustiva di questa parola? Quante discussioni sono state fatte, si possono fare e si faranno su un termine che coinvolge, contemporaneamente, le branche della filosofia, della sociologia, dell'estetica e, non per ultimo, dei gusti individuali? E' possibile definirla? Io non mi ci metto di certo, ma da un qualche punto bisogna pur partire... Da Treccani: "Il concetto di a. come tèchne, complesso di regole ed esperienze elaborate dall'uomo per produrre oggetti o rappresentare immagini tratte dalla realtà o dalla fantasia, si evolve solo attraverso un passaggio critico nel concetto di a. come espressione originale di un artista, per giungere alla definizione di un oggetto come opera d'arte. Nell'ambito delle cosiddette teorie del ?bello', o dell'estetica, si tende infatti a dare al termine a. un significato privilegiato, per indicare un particolare prodotto culturale che comunemente si classifica sotto il nome delle singole discipline di produzione, pittura, scultura, architettura, così come musica o poesia" Si può essere o no d'accordo con questa definizione, confutarla ed aprire dibattiti i più disparati, ma prendendo spunto da essa credo si possa affermare che l'Arte su tutto ha due caratteristiche fondamentali: 1) la riconoscibilità dell'opera d'Arte come tale da parte dei fruitori e 2) soprattutto, la difficile riproducibilità dell'opera stessa (credo non possa definirsi artistica una produzione esteticamente bella, ma alla mercé di tutti o dei più) Ora, è possibile, al giorno d'oggi, che questi concetti possano essere trasposti alla fotografia? A voi la parola |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:13
Alleph01: se ti dico che "tu sei bello" in quale parte del breve periodo ti soffermi? nel tu , o nel bello ? |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:21
Non mi soffermo su una parola o su una sillaba, ma guardo al pensiero nel suo insieme. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:22
premesso che manca una definizione codificata ed universalmente condivisa di "arte" e prendendo a prestito cio' che comunemente si intende per 'arte' , quindi estremamente soggettivo ed aleatorio, direi che : non tutto quello che sta dipinto su una tela e' 'arte'; qualche fotografia e' arte. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:24
Concordo con quanto scritto da Paolo Corona nel suo penultimo intervento. @Caterina Bruzzone Le citazioni, qui, bisogna spiegarle |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:26
@Alleph01: l'insieme é dato da tre parole che ho citato ad esempio. Tu sei Bello. Un pronome, un verbo ed un aggettivo. Nessuna “ sillaba „ . Ti richiedo, ma se non vuoi rispondermi lascia perdere, delle tre, quale attira di più la tua attenzione. Non voglio fare polemica, vorrei solo rispondere meglio e più compiutamente alla tua domanda delle 17:46 su questo thread. Un saluto. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:29
“ Ciao, secondo me con la fotografia si possono fare sostanzialmente 2 cose: o ritrarre la realtà e, in modo più o meno ben fatto, "comunicarla", oppure interpretarla, assumerne dei messaggi e provare a trasmetterli agli altri. In questo secondo gruppo rientra la foto d'arte e qui io ritengo di non esserne capace. Ma la foto d'arte esiste? „ Io mi fermerei alla prima frase: il ritratto della realtà NON è la realtà. Ad esempio: se anche fotografi una semplicissima matita su un semplicissimo sfondo bianco, il fatto che TU l'abbia disposta in diagonale, in orizzontale o in verticale, mettendo a fuoco solo la punta o tutto il soggetto, è il modo in cui TU esprimi te stesso: dài al mondo la TUA visione della matita. Possiamo dire (in positivo) che l'Arte è in più cose di quante pensiamo, oppure (in negativo) che si tratta di un limite comune a molte "osservazioni della realtà". it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg |
user46920 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:35
“ credo si possa affermare che l'Arte su tutto ha due caratteristiche fondamentali: 1) la riconoscibilità dell'opera d'Arte come tale da parte dei fruitori e 2) soprattutto, la difficile riproducibilità dell'opera stessa (credo non possa definirsi artistica una produzione esteticamente bella, ma alla mercé di tutti o dei più) „ Non me ne intendo di arte, ma dare come fondamentale il punto 1, si esclude una concezione logica ed oggettiva, mentre si apre al qualunquismo. E nel punto 2, con difficile riproducibilità , io intenderei più come unicità dell'opera (a differenza della produzione delle monete, per esempio), che come prodotto elitario tipo un 600mm da 14.000 euro, il quale ha dentro si e no 8-900 euro di materiale (a stare larghi) ... però potrei anche sbagliarmi |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:37
In realtá giá nella seconda metá del XIX secolo nascevano e venivano storicamente riconosciuti movimenti tipicamente artistici in ambito fotografico. Nel 2015, chiedersi ancora se la Fotografia possa o meno essere arte, diviene piuttosto retorico. |
| inviato il 16 Settembre 2015 ore 17:41
“ Nel 2015, chiedersi ancora se la Fotografia possa o meno essere arte, diviene piuttosto retorico „ Posso chiederti in base a cosa esprimi questo tuo assunto e cosa intendi per retorico in questo caso? Non é per polemica, come spesso accade nel forum, é solo una onesta richiesta di chiarimenti. Un saluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |