JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ok ok ho capito che hai fatto (hai usato lo strumento tat? e chiuso localmente le ombre) ... ci ero passato anch'io da questa versione ma volevo una resa meno cupa ma in cui si potesse leggere la trama grossolana della foglia.
user46920
inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:27
“ Nella prima mi sono aiutato con il metodo correzione colore nel modo Lab (prima di effettuare la conversione in b/n) „
infatti è migliorata
ma si possono avere senza elaborazioni anche a 1200x800pixel ??? per vedere cosa può saltar fuori?? altrimenti non c'è nessun riferimento per dire hai fatto bene, hai fatto male, si poteva fare così, ecc ...
user67843
inviato il 12 Settembre 2015 ore 20:00
“ Il rumore lo aggiungo io alle foto in B&N, rumore gaussiano monocromatico: sono scatti fatti da me con D 700 e D4, a 100 o 200 ISO, dunque con fotocamere che di rumore non ne hanno nulla, poi ci metto il rumore perchè......... mi piace un po' di grana sul B&N! „
Mah... io ste cose non le capisco proprio. Non vedo il senso di comprare macchine del genere se poi ci si aggiunge un fake(issimo) rumore in post. Capisco il rumore quando è nativo a sensibilità elevate. Conciare un file che sembra saltar fuori da una compatta di 10 anni fà questo non lo capisco.
Un cielo sereno con del rumore... stona... se poi a qualcuno piace suonare una chitarra stonata... ci può anche stare... ma boh... secondo me non ha senso.
Ho fatto notare il particolare del rumore perchè credevo dipendesse dal lungo iter di postprocessing... ma se è aggiunto... mah... abominio!
Il mondo è bello quando è vario si... ma se le cose sono insensate direi che piu che vario è avariato.
“ Il mondo è bello quando è vario si... ma se le cose sono insensate direi che piu che vario è avariato.? „
why??? ?.. aggiungi rumore = abominio = rimuovi rumore..... o che aggiungi o che togli commetti in egual modo una modifica .... se la modifica ti confa.... non abominio se la modifica non fa per te.... abominio???... se scatti a colore e converti in bn.... (dagli anni 70.... agli anni 30....) la pellicola ha sempre avuto questo "particolare" della grana.... 50...100...400 asa..... se vuoi ricercare un particolare che ricordi gli anni che furono....sei "costretto" ad aggiungere il rumore ...aggiungere la vignetta.... ci sta una foto che visionavo ieri scattata a colori e convertita a bn ci sono entrambe nelle gallerie(mi spiace che nn ricordo l utente)...è rappresentato un signore anziano.... a colori dice meno....della stessa convertita a bn.... gusti?...o messaggio??.... non so.... sicuramente mi arriva di piu quella a bn...
convegno con te che il mondo è avariato.... piu che vario.... ma non per colpa della "falsificazione/post produzione" delle foto....
user67843
inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:42
“ why??? „
Perchè del rumore aggiunto... non aggiunge assolutamente nulla ad un'immagine.
Piace l'effetto pellicola? Bene! Non sarebbe piu facile allora scattare direttamente con una vecchia macchinetta da 200 euri piuttosto che spenderne 2-3000? Ci son le pellicole BN che danno splendidi risultati.
Aggiungere dei difetti per rendere una foto "old school" per me è un po' kitch. Personalmente non perdo nemmeno tempo a fare riduzioni del rumore. Se c'è me lo tengo.
Scattare in BN è una scelta stilistica, personalmente considero il colore un elemento di disturbo in gran parte delle fotografie. Col BN si permette di concentrare l'attenzione sull'essenziale, sul soggetto. È chiaro che se una foto non esprime nulla a colori... difficilmente esprimerà qualcosa di piu in BN. Tanto meno con del rumore aggiunto.
Una vignettatura aggiunta è ben diverso che un rumore aggiunto. Anche perchè lo si faceva gia ai tempi della pellicola. Vero... si potevano tirare le pellicola... ma non lo si faceva perchè si voleva piu rumore... ma perché si aveva bisogno di tempi piu rapidi!
“ Piace l'effetto pellicola? Bene! Non sarebbe piu facile allora scattare direttamente con una vecchia macchinetta da 200 euri piuttosto che spenderne 2-3000? Ci son le pellicole BN che danno splendidi risultati. „
mmm... se ogni qual volta che oggi voglio ricercare qualche cosa che si rifa al passato....non sono per forza costretto a usare una macchina vetusta con possibilità limitate (con un certo fascino....ma obsoleta) quando posso scegliere comodamente cosa fare della tecnologia moderna che mi consente con artefatti di replicare il passato.... se piace la fotografia perche non usare la pellicola?... se poi hai leggermente sovra o sotto esposto....in 3secondi ti accorgi e recuperi... non te accorgi...lo fai seduto al pc e apri un po.... quello che avresti fatto con un po di posa in piu con l ingranditore... tempi diversi...non per forza per emulare il bn devo mettermi a impazzire con sviluppi tank, termometri, lampade inatiniche.... e perder la vista piu velocemente di come si fa oggi con la "camera chiara".... il rumore un artefatto uguale uguale a quel pixel vicino...con "codifica" diversa.... aprire un po le ombre piu facile con ps che con l ilford.... i tempi cambiano....magari i gusti no... e ricordare con un po di rumore quella grana della pellicola... non mi disturba.... ma non mi sento avariato perche scatto in raw a 100 iso.... e poi magari aggiungo un pochino di rumore se la foto la metto in bn....però non è la prassi... è una possibilità....che magari la vetusta pellicola non mi consentiva.... un saluto da un avariato rumorista del 100iso.... ahahaha
user67843
inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:25
“ i tempi cambiano....magari i gusti no „
L'hai detto tu! Dubito fortemente che ai tempi ricercassero espressamente il rumore e una grana... L'idea era di star sempre con gli iso piu bassi possibile per avere immagini il piu pulite possibile... C'era addirittura chi si portava dietro rullini di varie sensibilità intercambiandole di volta in volta. Un lavoro piuttosto noioso direi ehehe.
Ma si... tanto nell'era dove si compran Jeans gia bucati, strappati e rovinati... dove ci si ingellano i capelli al punto che sembran lerci e brozzi... che sarà mai fare foto dalla grana esagerata con macchine che costan un patrimonio.
Ci son così tante situazioni di luce che impongono di alzare gli iso per necessità ottenendo il relativo rumore che... quando posso scattare a bassi iso e avere una foto pulita... preferisco tenermela così!
Non ho detto che la grana la cercasserro apposta.... oppure si?? Ma certi tipi di foto a me personalmente sono più credibili con un po di grana... se no pare proprio un brutto digitale bn....pero ci sono casi e casi, quello che sostengo io non è un assoluto... però ok a te non piace minimamente il concetto dell aggiunta di rumore.... pace... non intendo cambiarti idea... mi sembrava solo eccessivo il paragone con l avaria del società dovuta all aggiunta folle di rumore a valle di una spesa che è fatta per ipernitidezza...io penso posso scegliere....non è detto che lo faccia.... con la ferrarri non posso scendere mai sotto ai 200(iso?? ) ...canta male
user67843
inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:07
“ con la ferrarri non posso scendere mai sotto ai 200(iso?? ) „
Non sto dicendo che con la ferrari non puoi scendere sotto i 200... sto dicendo che la ferrari è inutile se poi la usi come un trattore a pedali nel vialetto fuori casa.
Inoltre... scusa è.... ma se piace la grana... non è piu naturale tenere gli iso a 1600... 3200... tanto con le macchine attuali che arrivano fino a 1/8000s potresti scattare tranquillamente anche in pieno giorno. No? Meglio perder tempo in post con risultati artificiosi!
Io non sono un cultore del "degustibus"... le cose naturali son sempre migliori! È un dato di fatto!
anch'io faccio foto rumorose eeh... e mi piacciono così... natür!
E ma la grana a 6400.... non la puoi paragonare a quella artefatta a ps.... cmq sia.... non vado a pedali.... ma nemmeno a 200.... ma il giusto sta nel mezzo.... io scatto a 100 e se proprio proprio mi va.... metto la grana....anche a 12800... perché....perché è piu credibile....tu quella foto postata a 100iso non la potevi fare....se non con 1/4 di sec aka mossa... la o grana o niente per fare quella foto....fatta dal orecchio del pipistrello... "naturale"...naturale è una cosa che in sto ambiente digitalizzato ha poca attinenza... se poi intendi il processo di sviluppo naturale....e l apertura ombre naturale... il controllo delle luci naturale... e il rumore postprodotto no.... io penso che anche tu hai a che fare con il "gusto"...
Post interessante. Al ritorno dalle vacanze avevo in mente, anche spinto da qualche suggerimento su questo sito, di provare a convertire in bn qualche mio scatto. L'intenzione era di partire dal raw e se possibile, fare il bn già con captureOne. Seguirò con interesse poi vedrò cosa riesco a fare. Pier
K4ri8u tutto rispettabile e accettabile quello che dici, basta solo che aggiungi "personalmente" o "secondo me" o "a mio giudizio"... altrimenti le tue affermazioni sono un po' assolutistiche e "stonano" un po'
“ non è piu naturale tenere gli iso a 1600... 3200... tanto con le macchine attuali che arrivano fino a 1/8000s potresti scattare tranquillamente anche in pieno giorno. No? „
il rumore ISO non sempre e' piacevole come la grana della "vecchia e vituperata" pellicola.. non a caso ci sono macchine con una grana piu' piacevole di altre... e ci sono un sacco di algoritmi per riprodurre un dato tipo di grana... Sono effetti al pari dello sharpening... e del degauss...
figurati... Io sono uno che aggiunge spesso la vignettatura alle foto... de gustibus...
Alzavi a 6400iso (o piu) ottenevi probabilmente lo stesso rumore... e ti evitavi di star li a montare il cavalletto ;)
6400iso Con "naturale" intendo che il rumore nativo è piu godibile e piu coerente. Il rumore normalmente si presenta piu evidente nei toni scuri mentre nelle luci è decisamente meno visibile (che sia digitale o a pellicola). Chi aggiunge il rumore invece ha la tendenza a conciare il file nel modo opposto... così vedi rumore li dove non dovrebbe essercene e non ce n'è proprio dove dovrebbe essere maggiormente presente.
Ribadisco... piace la grana? Alza gli ISO... mille volte piu semplice che rompersi le scatole in PP.
user67843
inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:49
“ figurati... Io sono uno che aggiunge spesso la vignettatura alle foto... MrGreen de gustibus... „
Anch'io, la vignettatura veniva aggiunta o ridotta facilmente anche in camera oscura. Il rumore invece ho i miei dubbi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.