RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 0:50

per quanto riguarda i diaframmi su m4/3 f8 è già ottimo per i paesaggi, a 12mm f8 si è in iperfocale ad 1,21 metri, con un grandangolo tipo il 7-14 a f6,3 (entro i limiti della diffrazione) si è in iperfocale a 52 cm. Direi che f11 ed f16 si debbano usare solo per emergenze legate alla luce ed alla dimenticanza di filtri ND.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 1:13

Appunto franz.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 2:07

azz ma siamo ancora sul forum o cosa?MrGreen no perché sembra di sentir parlare ingegneri ottici mamma mia!!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 2:15

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 9:33

Chiudere i diaframmi oltre f8 nel paesaggio serve, io non sono uno specialista ma se si vogliono ottenere certi effetti (da paesaggio), bisogna sopratutto chiudere il diaframma ;-)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-3-m&t=1475943

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 9:42

il concetto è diverso, intendevo che l'accoppiata lenti e sensori di qualità m4/3 mediamente fa meglio che le mille mila APS-C con lenti scadenti che si trovano in giro; inoltre anche le lenti pro zoom per APS-C soffrono di progetti non più recenti, anche DxO lo conferma.

OT
hai MP
fine OT

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 11:45

Non con il m4/3...vale il discorso fatto da Franz.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 11:54

nel caso come quello della foto o chiudi piu' che puoi o monti un filtro nd, come al solito quando si parla di micro ogni pelo diventa una trave

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:11

Io sarò fanboy ma gli occhi ce li ho e per grazia di Dio mi funzionano bene.
So cosa vedo nelle stampe e so cosa vedo a monitor.
L' ho già detto.
Mi piacerebbe invece sapere da chi non é fanboy, dove sta scritto che per i paesaggi con m4/3 si debbano usare f11,f16 ecc...dove sta scritto?
Usare quei diaframmi costantemente col m4/3 per fare paesaggi denota solo
Ignoranza del mezzo, ed evidentemente non bastano anni per impararlo.


Io non sono fan boy e sono un ignorante del mezzo, come ignoranti sono quelli di olympus e panasonic che si ostinano a fare lenti da f22 quando si vede benissimo che non servono , anzi quello che serve sono le lenti da f1 MrGreen

Non sta scritto da nessuna parte nemmeno che non si possono usare f11 f16 e anche f22 se non in questi calcoli fisici da pelo nell'uovo.


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 15:35

il concetto è diverso, intendevo che l'accoppiata lenti e sensori di qualità m4/3 mediamente fa meglio che le mille mila APS-C con lenti scadenti che si trovano in giro; inoltre anche le lenti pro zoom per APS-C soffrono di progetti non più recenti, anche DxO lo conferma.


Già già, questi sono discorsi che escono un giorno si e l'altro anche, solo il 4/3 ha lenti buone, tutte le altre sono solo ciofeche, il bello è che sti discorsi si leggono da quando il 4/3 di lenti proprio non ne aveva, è un sistema magico senza ombra di dubbio.

Pensa io mi sono preso delle aps perchè in effetti nel 4/3 ci sono troppe lenti e mi sentivo confuso, non sapevo proprio cosa scegliere, nell'aps invece ci sono solo quelle 2 lenti in croce e così non devo tanto stare a decidere.

Vedi però ho notato una cosa di queste aps con lenti scarse, che come le care vecchie macchine se cambio diaframma la profondità di campo la si percepisce tra un diaframma e l'altro, mentre con il 4/3 ci vedevo gran poco di differenza, chiudi o apri ma era sempre la stessa cosa o quasi, non solo, che provassi qualsiasi diaframma con qualsiasi lente soggetti come alberi o altro in lontananza erano sempre spappolati mentre con aps della mutua non mi succede

Sarà che non ho provato le lenti giuste ? come dite sempre voi del 4/3 questo formato necessità di lenti costose, con progetti sopraffini che abbiano definizioni da spaccare il capello

Ecco, allora io mi chiedo che vantaggio avevo ad usare questo magico sistema quando con un aps della mutua posso usare ste due lenti in croce e avere comunque di più spendendo decisamente meno ?

E poi salendo ancora di formato, cosa che vorrei fare ma chiedo a te di illuminarmi se ti è possibile, non vorrei fare uno sbaglio, insomma c'è un mio amico che con queste vetuste e pesantissime fullframe ci attacca dei giocattolini davanti che avanzava dal vecchio corredo, altre le ha comprate per un pugno di mosche e mi ha fatto vedere una resa che non ci credevo, come che sia possibile non me lo so spiegare ora che leggo le tue parole

Illuminami ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:43

Matef che non sia scritto da nessuna parte che non puoi usare i f22 é vero, come vero é che se li usi, sai che la qualità sarà minore e che per avere lo stesso risultato, e cioè una iperfocale, magari cerca su Wikipedia il significato del termine,puoi stare a diaframmi molto più aperti rispetto ad un ff, per via del formato del sensore.

Tutte queste incredibili nozioni andrebbero conosciute da chi utilizza tale formato, se si rimane all' oscuro, meravigliandosi dei risultati , continuando a ripetere a pappagallo cose che riguardano altri formati.. .beh, il problema non é della macchina.

Da un fanboy informato.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 17:43

Già già, questi sono discorsi che escono un giorno si e l'altro anche, solo il 4/3 ha lenti buone, tutte le altre sono solo ciofeche, il bello è che sti discorsi si leggono da quando il 4/3 di lenti proprio non ne aveva, è un sistema magico senza ombra di dubbio.

Pensa io mi sono preso delle aps perchè in effetti nel 4/3 ci sono troppe lenti e mi sentivo confuso, non sapevo proprio cosa scegliere, nell'aps invece ci sono solo quelle 2 lenti in croce e così non devo tanto stare a decidere.

Vedi però ho notato una cosa di queste aps con lenti scarse, che come le care vecchie macchine se cambio diaframma la profondità di campo la si percepisce tra un diaframma e l'altro, mentre con il 4/3 ci vedevo gran poco di differenza, chiudi o apri ma era sempre la stessa cosa o quasi, non solo, che provassi qualsiasi diaframma con qualsiasi lente soggetti come alberi o altro in lontananza erano sempre spappolati mentre con aps della mutua non mi succede

Sarà che non ho provato le lenti giuste ? come dite sempre voi del 4/3 questo formato necessità di lenti costose, con progetti sopraffini che abbiano definizioni da spaccare il capello

Ecco, allora io mi chiedo che vantaggio avevo ad usare questo magico sistema quando con un aps della mutua posso usare ste due lenti in croce e avere comunque di più spendendo decisamente meno ?

E poi salendo ancora di formato, cosa che vorrei fare ma chiedo a te di illuminarmi se ti è possibile, non vorrei fare uno sbaglio, insomma c'è un mio amico che con queste vetuste e pesantissime fullframe ci attacca dei giocattolini davanti che avanzava dal vecchio corredo, altre le ha comprate per un pugno di mosche e mi ha fatto vedere una resa che non ci credevo, come che sia possibile non me lo so spiegare ora che leggo le tue parole

Illuminami ;-)


guarda Matef, io posso parlare delle mie esperienze ed in casa ho ancora un corredo Canon FF con lenti L discrete che a breve vedrà come nuova entry il 24-70L 2,8 II e fino a 15 mesi fa avevo Nikon con D800 e nel frattempo Fuji, Canon APS-C come secondo sistema. Personalmente non posso dire che per la qualità estrema il sistema giusto sia il m4/3 ma posso dire che fa bene e soprattutto lo fa proponendo realmente pesi ed ingombri ridotti, mentre le APS-C a parità di caratteristiche con m4/3 sono ingombranti e di lenti delle case madri di recente progettazione finalizzate alla qualità ce ne sono poche, vedi per caso nuovi 17-55 16-50 2,8? (meglio sarebbe un 15-50 su Canon), al massimo si spingono al 16-80 2,8-4 ma non ai livelli massimi come in passato. L'unico sistema concepito per APS-C con lenti dalla qualità eccellente e di nuova concezione è quello Fuji, Sony ha qualcosa ma non un sistema solo APS esteso come Fuji. La cosa simpatica è che le posizioni moderate nel forum hanno poco successo, sono tacciato di fanboysmo dai microquattroterzisti e contemporaneamente dai Canonisti e Nikonisti......e pensare che cerco solo di farmi un idea sui sistemi fotografici e condividerla per passione sia della fotografia che della tecnologia.....

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:11

Eh beh lenti di livello ce n è in tutti i formati e i prezzi si alzano inevitabilmente, io stesso su Apsc Fuj ho speso parecchio, ne è valsa la pena ?

A giudicare da quello che mi esce dal fuffu non troppo ma sapevo che comunque l Apsc è stata una scelta più dettata dal fattore gestualità e sfizio che una scelta concreta ed oculata di fattore resa spesa.

Sul fatto che su mirrorless come la mia A7ll ci agganci di tutto mantenendone la resa originaria credo non vi sia nessun dubbio che sia un ottima pensata.

Poi anche con l Apsc o il Micro fai tutto e bene ma si sa la resa del fuffu in certe occasioni, è superiore.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:15

Comunque Franlazz, sotto sotto, sei anche un po' fanboys Fuji :-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 18:22

Per il paesaggio con il m4/3 basta abbondantemente f8: concordo con chi l'ha scritto.

Il mio scatto era più chiuso solo per necessità: e il solo scopo che avevo nel postarlo è mostrare che a volte ci preoccupiamo troppo della teoria e meno della pratica. Sorriso

La qualità complessiva del sistema m4/3 è alta: certo che una D810, per citare una FF di ultima generazione, fa meglio (e ci mancherebbe altro!) ma per apprezzare la maggiore qualità bisogna stampare su dimensioni decisamente maggiori di quelle "normali" per un fotoamatore.

Questo elemento, ossia la stampa, è poco considerato nei forum: forse perché in molti oramai guardano le foto solo a monitor.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me