RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usato, assurdità dei prezzi.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Usato, assurdità dei prezzi.





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:34

Parlo di Nikon. Se acquisto un prodotto nital so bene che lo pago 'x' più 20 pc perché nital, e' una mia garanzia e non posso pretendere alla scadenza della stessa di farla pagare al nuovo acquirente, come invece succede ( ma era nital, hai ancora dei vantaggi... mi son sentito dire!). Il mio prezzo l'ho sempre fatto calcolando l'usato sulla cifra 'x' e ho sempre venduto tempestivamente.)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:45

uh che bello... un nuovo argomento mai discusso! :)

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:46

Dipende dall'età dell'usato.
Se per esempio voglio vendere una macchina che ha 5 anni non posso chiedere un prezzo vicino al nuovo sarebbe assurdo. Invece se compero una macchina e dopo 3 mesi voglio rivenderla perché ho preso ad esempio una dx invece che fx chiaro che vorrei rivenderla perdendoci pochissimo, ma perché si parla di qualcosa di praticamente nuovo con garanzia.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:57

Andrea ti quoto in pieno su tutto quello che hai scritto, anche io ne avevo aperto uno, la cosa strana è che non è intervenuto direttamente Juza a bloccare la discussione come sempre fa, non vuole sentire certe cose, sarebbe tutto più semplice avere dei prezzi normali, ma sembra impossibile specialmente qui.

Per quelli che fanno ironia, e cercano polemica, Juza avrà 10.000000000 di discussioni, ne leggessero altre.
Grazie

Ciao

Ross

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 12:59

Chi piglia per i fondelli l'acquirente non è il privato che vende l'usato, bensì il commerciante che vende a listino pieno, quindi senza sconto, oppure il distributore ufficiale, entrambi pronti a sbragare appena un concorrente si affaccia sul mercato con un prezzo inferiore al loro. Avete presente i saldi dei negozi di abbigliamento? Il concetto è il medesimo.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:06

Mi pare che si discuta di un falso problema. Il mercato si struttura in domanda e offerta e non in prezzi giusti o sbagliati. Sino a che l'offerta (per quanto alta possa essere) troverà una domanda di controparte disposta ad assecondarla, allora il mercato non cambierà. Chi vende non si porrà mail il problema di abbassare il prezzo se trova qualcuno disposto a spendere quanto richiesto, sarebbe illogico (anche alla luce del fatto che i prezzi del nuovo sono più bassi). D'altro canto se solo la merca convenienza economica governasse il mercato, non ci sarebbero persone disposte a spende il doppio del prezzo di mercato per avere subito un oggetto, per il solo gusto di essere i primi ad averlo.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:06

Scusate, ma qual è il problema. Uno è libero di mettere in vendita quel che vuole ai prezzi che vuole. Se il prezzo non è competitivo, semplice non lo vende. E' la legge di mercato.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:17

Guardate io qui compro e vendo obbiettivi , per ora non ho trovato problemi basta cercare e aspettare l offerta migliore. Io di solito vendo al prezzo più basso di juza mi accontento e vendo sempre tutto in poco tempo a prezzi ragionevoli. Poi esiste la contrattazione vedrete che se offrite un prezzo ragionevole pagando subito come cambia la facenda.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:22

uh che bello... un nuovo argomento mai discusso! :)


Hai visto guiduz, non sei l'unico ad aprire post interessanti ! MrGreen

(ehi, permettimi la battutina, lo sai che ti voglio bene) !

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:33

Non giustifico chi mette prezzi alti....ma a volte bisogna essere comprensivi e non accusare...perchè non possiamo sapere se ci troviamo di fronte a casi particolari o cmq di buoan fede...faccio un esempio...

metti una persona non giovanissima che non compra su internet ma da negozi fisici...esempio mediaworld...e metti ad esempio il 10 22 canon che prima anche su internet costava oltre 700 euro e ora si trova da un anno a questa aprte a 500 circa....chi ha preso a mediawold ha speso 900 ....e pensa che il giusto prezzo sia quasi la metà, perchè è vero che non è più in garanzia ma è anche vero che l'obiettivo ha 3/4 anni e ha scattato 200 foto in questo frangente...

quindi lo mette a 500 euro senza volere far il furbo......non lo venderà....poi capirà il perche...ma offenderlo pensando che lo faccia in cattiva fede non penso sia il caso...


io ho messo in passato il sigma 20 1,8 usato con attacco nikon qui....prezzo migliore su internet era circa 600 euro....prezzo 350 sceso poi a 300...obiettivo non in garanzia ma usato praticamente mai...e alla fine l ho venduto ad un amico di un amico..perchè qui non lo volevano, effettivamente è un ottica di nicchia...ma tranne un caso in cui l'utente ci ha ripensato perchè indeciso (e mi aveva avvertito con correttezza).... gli altri ... o lo volevano a cifre ridicole...o con scambio con bici o cose strane....da qui ho capito...quando scrivono niente permute:-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 13:53

il discorso è molto semplice: c'è chi, a quei prezzi, compra lo stesso perchè magari può ritirarlo di persona (il che a mio avviso non giustifica il maggior esborso)

perchè se io metto in vendita un oggetto e dopo un mese è ancora li e le poche offerte che mi sono arrivate sono decisamente piu basse o abbasso il prezzo o me lo tengo, non ci vuole una laurea in economia per capire che il mio prezzo è fuori mercato.

invece questi annunci dopo un po spariscono, quindi qualche pesce ha abboccato.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:20

Approfitto della vacuità del thread per dire che il prezzo dell'usato va fatto togliendo l'IVA. Se ho speso 1.000 euro per un qualcosa e dopo un giorno mi accorgo che non fa per me, il prezzo dell'usato deve essere al di sotto del prezzo pagato (non del più basso in rete) senza IVA e quindi potrà essere al massimo di 750 euro, altrimenti viene meno la convenienza. Quindi un minimo del 25% va tolto sempre e comunque, a prescindere da qualsiasi altro fattore: il 22% perché sono tasse e minimo un 3% per il fatto di essere - seppur per un giorno solo - usato. Da qui a scendere in funzione di svariati fattori: tipologia, anzianità, numero di proprietari precedenti, stato d'uso, richiesta del mercato, ecc.

Aggiungo, poi, che quello che si acquista non è solo il prodotto, ma anche il servizio. Quindi le varie garanzie ufficiali hanno il loro peso nella valutazione e un qualcosa comprato a NY, per dire, non può valere come uno di regolare importazione.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:23

Parlo di Nikon. Se acquisto un prodotto nital so bene che lo pago 'x' più 20 pc perché nital, e' una mia garanzia e non posso pretendere alla scadenza della stessa di farla pagare al nuovo acquirente, come invece succede ( ma era nital, hai ancora dei vantaggi... mi son sentito dire!). Il mio prezzo l'ho sempre fatto calcolando l'usato sulla cifra 'x' e ho sempre venduto tempestivamente.)


Beh, è vero che uno sconto, nel caso, la nital card lo assicura anche se non più valida (e tieni presente comunque che quando porti a riparare nessuno ti chiede la C.I.).
Vendendo una lente, all'obiezione di chi dice che non serve la nital card dopo 2 anni e quindi non vale nulla, ho risposto che me la sarei tenuta. facendo un ulteriore sconto di 50 euro (800 anzichè 850). Indovina come è finita......

Comunque, io compro nuovo e vendo, e vi assicuro che le assurdità che mi propongono gli aspiranti acquirenti sono mooolto peggio di qualche prezzo un pò esagerato nelle proposte di vendita...

Saluti


Mikeol



avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:25

vi assicuro che le assurdità che mi propongono gli aspiranti acquirenti sono mooolto peggio

Verissimo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 14:45

Il mercatino va avanti da se, chi ha prezzi alti non vende e se vende beh.. ha trovato il pollo e amen.


ADAM SMITH: il fotoamatore mira solo al suo proprio guadagno ed è condotto da una mano invisibile, in questo come in molti altri casi, a perseguire un fine che non rientra nelle sue intenzioni
MILTON FRIEDMAN: Sotto la maggior parte delle obiezioni contro il libero mercatino sta una mancanza di fede nella libertà stessa.
MARX: per trasformare il denaro in fotografia il possessore di denaro deve trovare sul mercato delle merci la modella libera;
KEYNES:la domanda effettiva di mirrorless che comporta l'occupazione piena è un caso particolare, la quale si verifica solo quando la propensione a consumare e l'incentivo ad investire stanno in una relazione peculiare l'una con l'altro
KEYNES 2:Il mercatino può rimanere irrazionale più a lungo di quanto tu possa rimanere solvibile.
TERZANI:Oggi la fotografia è fatta, per costringere tanta gente, a lavorare a ritmi spaventosi per comprare corpi per lo più inutili, che altri lavorano a ritmi spaventosi, per poter comprare, perché questo è ciò che da soldi alle società giapponesi , alle grandi aziende, ma non dà felicità agli amanti della pellicola.
BARNEY FRANK: Ronald R. Juza crede nel mercatino libero come alcuni credono negli unicorni
BORGHI (ec. lega nord) : Il mercatino di Juza è in pericolo perchè i vucumprà si registrano solo per vendere occhialetti e fotocamere contraffatte
SHAW: Se tutti i fotografi confrontassero le loro macchine, non raggiungerebbero mai una conclusione

Vi avviso che tutti i diritti sono miei, che potete citarmi secondo le norme creative commons che conoscete da quando appiccicate vie lattee nei panorami di montagna e che io sull'usato ho preso due lenti buone a prezzo ottimo e ne sono felice.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me