| inviato il 09 Maggio 2012 ore 15:40
Concordo con te, questo ACR non è affidabile. Ciao PS ma quanto era bella Maria Montessori... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:02
bravo bio g3.img-dpreview.com/B8417FB1401845DA9DF7CE7538938EFC.jpg Finalmente qualche foto che rende giustizia alla qualità di questa fotocamera davvero interessante il risultato sia cromaticamente che come sfocatura dello sfondo per una compatta aps. PS la fotografia è un esperienza visivo-emotiva e basta, non ne posso più solo di ritagli al 100% di orribili scatti (li faccio anche io eh) di grafici e di istogrammi le fotocamere non sono gammacamere scintigrafiche, servono a far foto e chi le sa fare o chi le sa riconoscere, le mostri per far vedere cosa si può ottenere con quel tipo di attrezzatura. ( scusate l'OT ) |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:15
“ PS la fotografia è un esperienza visivo-emotiva e basta „ Parole sante E ti posso dire che la X-pro1 mi ha riportato entusiasmo nella fotografia troppe volte ho lasciato la 5D a casa per colpa del troppo peso (la uso col 24-70L) e del fatto che le dimensioni non mi lasciavano indifferente verso la gente che volevo fotografare Ora ho una macchina piccola, leggera e di altissima qualità. Fotograficamente sono felice :) |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 16:34
“ E ti posso dire che la X-pro1 mi ha riportato entusiasmo nella fotografia „ Arri parole sante, lo stesso effetto fece con me la X100 “ del fatto che le dimensioni non mi lasciavano indifferente verso la gente che volevo fotografare „ con la x100 a 6400 mai usato flash in mezzo alla gente. la sera, per strada o nelle chiese; l'autunno scorso mentre ero a Chioggia, dopo cena, stav fotografando il canale centrale e dopo alcuni scatti mi si avvicina un turista inglese e mi chiede cosa riuscivo a fare senza flash; quando vide a monitor gli scatti - a 6400 iso - restò basito; salutò con fare sospetto |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 17:59
accidenti...certo che la qualità della xpro1 è incredibile....ho ordinato la om-d con l'intenzioni di cambiarla con la mia x100....ma ho tanti dubbi, per me la qualità d'immagine e il mirino sono sopra a tutte le altre features..... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:02
Io ho scelto la nex-5n col 50 f1,8 oss e il sigma 30 f2,8 per una questione di costo e di caratteristiche, inizialmente pensavo di doverci metterci il mirino ma usandola fortunatamente non sento questa necessità anche provenendo da una full frame, mi ci sono adeguato piuttosto bene....1100 euro in tutto e non mi sento limitato in nulla... la fuji mi sarebbe costata il doppio con una sola lente...(avrei avuto altri vantaggi ma sempre il doppio avrei speso) |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:13
@Santafè perchè dici che l'IQ della X-Pro è superiore alle altre? a me piacerebbe molto che fosse così, ma nonostante l'entusiasmo contagioso dell'amico Bio io vedo cose diverse. Magari non vado con la moda, ma trovo ancora la OM-D superiore in base alle foto viste a piena definizione, non le fotine da 1000px, ma quelle che si scaricano e si guardano bene su LR. Per me non esistono dogmi e posso solo credere ai miei occhi...ma per fortuna ho anche orecchie e le so usare |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:22
è un discorso lungo e spero di spiegarmi in poche parole, esistono diversi modi di generare immagini...il sistema m4/3 usa una tipologia che a me non piace molto, nel senso che se te la utilizzi a iso + bassi possibile e ingrandisci 1:1 noterai che fra le linee che formano una qualsiasi figura e lo sfondo non ci sono distinzioni nette ma è come se fosse un pò impastato ...invece con le fuji x100 e xpro1 ma anche con le reflex (io uso 5dm2 e 1d) vedi tutto nitido e ben "staccato " uno dall'altro,,,,forse non mi sono spiegato bene ma appena avrò tempo posso postare degli esempi, ho avuto diverse m4/2 compresa la migliore fino a qualche tempo fà ossia la gh2 e purtroppo la sensazione era sempre questa...mentre con la mia x100 questo non succede e la qualità è incredibile, per non parlare poi della profondità di campo e il bokeh....cavoli qui proprio non c'è storia.... boh...la om-d per me è perfetta sulla carta , spero solo che non mi deluda proprio per la qualità d'immagine, un mio carissimo amico fotografo dice una cosa molto giusta, la qualità di un sensore non và valutata a iso 6400 ma a iso 100 e io la penso proprio come lui, poi logicamente se tiene bene anche gli alti iso tanto meglio... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:25
 la nitidezza della x100 è incredibile, questo è un crop di una foto scattata l'altro giorno in un locale al mare.... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 18:30
“ perchè dici che l'IQ della X-Pro è superiore alle altre? a me piacerebbe molto che fosse così, ma nonostante l'entusiasmo contagioso dell'amico Bio io vedo cose diverse. Magari non vado con la moda, ma trovo ancora la OM-D superiore in base alle foto viste a piena definizione, non le fotine da 1000px, ma quelle che si scaricano e si guardano bene su LR. Per me non esistono dogmi e posso solo credere ai miei occhi...ma per fortuna ho anche orecchie e le so usare „ vorrei che tu avessi ragione....ma i sensori fuji di ultima generazione sono insuperabili come q.i. lo dico a ragion veduta visto che li ho provati entrambi... |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 20:28
Però hai provato le altre m4/3 non la OM-D...mi piacerebbe tanto noleggiare una OM-D e una X-Pro come si fa in UK, ma da noi credo sia difficile, al massimo noleggi i super-tele. Concordo totalmente che la qualità si fa a 100 ISO specialmente per me che salgo molto poco con gli ISO. Grazie per i commenti tuoi e di Bio, molto seri ed equilibrati...aveghinscì! |
| inviato il 09 Maggio 2012 ore 21:05
Moulin, la X l'ho provata, la prossima sarà la OM. Secondo me dovresti fare lo stesso. Diciamo che è linea generale di praticamente tutti i possessori dire che la Fuji vince su IQ, mentre sicuramente la Oly è più immediata, veloce e facile da usare (nel senso che ti fa sentire a casa se arrivi da una reflex). |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 2:19
Ho letto i commenti, visto le recensioni e anche una buona quantità di immagini (che a me non piacciono proprio; IQ pazzesca o meno, dettaglio superbo o meno, rumore assente o meno, io vado a sensazione). Per me resta ad oggi una spesa non lungimirante. In futuro poi si vedrà. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 10:10
Una sola curiosità: Con la x pro montando l'adattatore e lenti leica si perde il fuoco all'infinito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |