| inviato il 11 Settembre 2015 ore 16:53
il problema della lentezza di windows si notava su vecchio hardware o per lo meno su hard disk meccanici in cui il caricamento dei dati prefetch, la frammentazione NTFS, la gestione dello swap, l'uso della RAM, condizionavano molto la velocità globale e la reattività del sistema. da quando siamo passati ai SSD, 4/8/16GB RAM,2/4/6core le differenze sono ormai inavvertibili a mio parere. restano alcune massime che mi fanno odiare Windows e amare Linux (Mint/Deephin/PCLinuxOS/TurnKey): - no Virus - Avvio Live da CD o USB - no problemi di driver - nessun messaggio "dispositivo ancora in uso" quando togli le chiavette - no frammentazione/manutenzione richiesta - aggiornamenti non stressanti e pesanti - velocità su hardware meno recente - rsync - gestione centralizzata dei pacchetti, anzichè cercare i download tra softonic, ask, toolbar, e boiate varie ed alcune che mi fanno apprezzare windows: - miglior integrazione applicativi d'ufficio (Word/Excel/Outlook/AutoCAD/AcrobatDCPro/PhotoshopCS) - miglior supporto Schede video e grafica (Giochi/Steam/Driver nVidia) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 20:20
“ il problema della lentezza di windows si notava su vecchio hardware o per lo meno su hard disk meccanici in cui il caricamento dei dati prefetch, la frammentazione NTFS, la gestione dello swap, l'uso della RAM, condizionavano molto la velocità globale e la reattività del sistema. da quando siamo passati ai SSD, 4/8/16GB RAM,2/4/6core le differenze sono ormai inavvertibili a mio parere. „ Si ma anche linux ne ha beneficiato, non è che su win l'HW nuovo va una bomba e su linux no. Quindi lo stacco c'è ancora e si vede. Soprattutto se si configura e spreme bene il sistema. Per il resto è vero se uno vuole più compatibilità va su win, c'è poco da fare. Per i pacchetti non ti credere ci sono anche i repository non ufficiali, che alla fine non sono altro che la versione di linux dei siti pieni di ciarpame. Ok non prendi virus ma puoi minare la stabilità del sistema. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 20:30
“ restano alcune massime che mi fanno odiare Windows e amare Linux (Mint/Deephin/PCLinuxOS/TurnKey): „ “ - no problemi di driver „ Vero, infatti spesso non esistono o non funzionano o hanno un terzo delle funzioni dei corrispettivi per Windows. “ - no frammentazione/manutenzione richiesta „ Neanche sugli ssd serve la deframmentazione. Ok, sui vecchi dischi meccanici il problema si potrebbe fare sentire. Precisazione. Come ho già avuto modo di dire in questi lidi non è che i filesystem usati sotto linux non si frammentano: si frammentano pure loro solo che il fenomeno è molto molto più contenuto rispetto a fat/ntfs (a meno di non riempire quasi completamente il disco, allora è inevitabile) e non si verificano cali di perfomance. E comunque sotto Windows il fenomeno non è così tremendo come lo si descrive. “ - aggiornamenti non stressanti e pesanti „ Mah... oddio... fai un apt-get update o uno yum upgrade/update una volta al mese (come gli aggiornamenti Windows) e poi mi dici se sono proprio leggeri gli aggiornamenti. “ - gestione centralizzata dei pacchetti, anzichè cercare i download tra softonic, ask, toolbar, e boiate varie „ Comodo, ma ha pure esso i suoi svantaggi. Prendi una distribuzione recente e prova ad installare se ci riesci la versione 2 o 3 di Openoffice (i motivi per cui si potrebbe voler fare questa cosa sono i più svariati) o una versione vecchia di 2 o 3 anni di un qualsiasi software. Poi mi dici. O qualche software non pacchettizzato/non disponibile nei repository della distro. “ ed alcune che mi fanno apprezzare windows: - miglior integrazione applicativi d'ufficio (Word/Excel/Outlook/AutoCAD/AcrobatDCPro/PhotoshopCS) - miglior supporto Schede video e grafica (Giochi/Steam/Driver nVidia) „ Non dimentichiamo la più importante (per chi il computer lo usa non solo per cronometrare i tempi di boot o fare benchmark overcloccando): disponibilità di software maggiore di almeno uno, forse due, ordini di grandezza. P.S. Linux su desktop l'ho usato per quasi 10 anni. Poi mi sono arreso. Ora uso Windows e sono felice. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:22
Concordo con Rcris Aggiungo una cosa: i Virus 1) Windows non ha i virus perchè è buggato, tutti i SO hanno bug anche linux e mac, semplicemente windows è installato in oltre il 90% dei pc destkop e pro, il resto lo ha mac os e linux ha circa l'1,5% (un problema simile lo sta trovando Google con Android) 2) Spesso i virus entrano in windows perche gli utonti non fanno gli aggiornamenti di sistema e navigano con so e browser vetusti. Quelli che usano linux hanno solitamente buone conoscenze informatiche e son abbastanza furbi da non cliccare sul solito banner "vedi tette gratis clicca qui" (faccio sviluppo e assistenza sw e non ti dico le volte che vedo su pc di clienti so vecchissimi con 2-3 antivirus scaduti, browser tipo firefox 2.x o 3.x o peggio internet explorer 5 o 6 con 4-5-6 toolbar e il cliente che si lamenta e dice "non mi funziona il vostro gestionale on line") 3) Aziende ed enti che hanno interesse a sviluppare virus per linux ci sono, vedi Hacking Team di Milano, il cui software Galileo aveva modo di installarsi su pc e server linux e android di varie versioni. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 1:24
Giusta osservazione di Riccardo..... aggiornamenti per sicurezza per OS e applicativi andrebbero sempre fatti .... ma poi che c'è da soprendersi se c'è gente che usa xp sp2 nel 2015.... Personalmente sia a lavoro che a casa con gli aggiornamenti su win 7, 8.1 e ora 10 solo in rari casi ho beccato qualcosa e me la sono cercata.... avira (Che uso anche disabilitato) a volte si fa notare solo per qualche banner .... quello che secca realmente sono le toolbar, quelle si ormai le trovi in qualsiasi applicativo free..... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 17:26
“ 1) Windows non ha i virus perchè è buggato, tutti i SO hanno bug anche linux e mac, semplicemente windows è installato in oltre il 90% dei pc destkop e pro, il resto lo ha mac os e linux ha circa l'1,5% (un problema simile lo sta trovando Google con Android) „ Questa è sempre la regine del qualunquismo. Strutturalmente win è meno resistente, non perchè peggiore ma perchè evoluto diversamente mentre linux è nato come sistema di rete. togliendo i bug di sistema che possono essere in entrambi su linux necessiti di privilegi per qualsiasi azione maligna, c'è poco da fare. Anche perchè rasenta il ridicolo dire che è colpa degli utenti: lo stesso utente inesperto con linux facendo le stesse cose non si prende i virus, quindi la differenza c'è eccome. I paragoni vanno fatti a parità di condizioni, altrimenti che senso hanno? Allora le prime classe A che si ribaltavano era colpa dei guidatori, perchè se fossero andati piano non si sarebbero ribaltati? Detto questo alla fine un utente avveduto su win può stare relativamente tranquillo. Io ho provato dopo tanti anni solo di linux 10 (che è vero che uso meno dei pc linux) ho solo gli strumenti di sicurezza di MS e sono sicuro bastino: anche al Pwn2Own spesso i pc Win resistono meglio dei mac. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 17:04
Ciao Swallero, io sono su Mint e utilizzando il pc anche per lavoro Linux mi è indispensabile per le sue possibilità che credo davvero ancora ben lontane dall'ambiente Windows. Non vorrei andare fuori topic ma mi appello alla tua precedente esperienza con Darktable per chiederti che flusso di lavoro utilizzavi per il bianco e nero. Ho la personalissima convinzione che per trattare i raw in bianco e nero Darktable offra maggiori possibilità rispetto a RawTherapee e questo mi fa superare anche le maggiori difficoltà che trovo nell'uso. Mi sembra poi che Darktable si raw .nef crei parecchio rumore se paragonato ad altri software quali Capture nX D o a nche a Raw Therapee, hai riscontrato lo stesso problema ? Come hai eisolto ? Ti ringrazio tantissimo per le informazioni che potrai darmi. |
| inviato il 16 Dicembre 2015 ore 21:31
“ Questa è sempre la regine del qualunquismo. „ E qui parti già male, vabbè andiamo avanti. “ Strutturalmente win è meno resistente, non perchè peggiore ma perchè evoluto diversamente mentre linux è nato come sistema di rete. „ Ed ecco la prima cavolata come ci si attendeva. Questa va a fare compagnia a "Mac va bene per la grafica" leggenda metropolitana che aveva del vero quando windows manco esisteva e mac aveva già le interfacce grafiche, supporto true type fonts e le prime versioni di photoshop giravano li. Che cavolo significa che è/non è un sistema di rete?! Windows (quelli moderni intendo post NT, non di certo windows 3.x/9x) segue tutti gli standard posix ed è un sistema con supporto alle reti validissimo. IIS (visto che parliamo di siti web) è conosciuto per essere uno dei web server più solidi esistenti ed è una delle caratteristiche che hanno aiutato windows server ad entrare in un mercato che fino a 15 anni fa era veramente solo in mano a linux. Non siamo più negli anni '80/'90. Non vivere di frasi fatte e leggende e informati. “ togliendo i bug di sistema che possono essere in entrambi su linux necessiti di privilegi per qualsiasi azione maligna, c'è poco da fare. „ ecco un'altra cavolata. Cavolo significa "togliendo i bug di sistema"? non esiste un sistema senza bug. Mica sono caratteristiche introdotte apposta eh. I bug non li ha mica solo Windows. Ogni sistema ha i suoi. Leggi qui e fatti una cultura di come ottenere i permessi di accesso di root su linux. Ed è solo il più vistoso di lunghe liste. Nel caso non te l'abbiano detto ai corsi di informatica (sempre che tu abbia fatto qualcosa in tal senso, e me lo aspetto visto che sei entrato nel merito del discorso) non esistono software complessi senza bug. “ Anche perchè rasenta il ridicolo dire che è colpa degli utenti: lo stesso utente inesperto con linux facendo le stesse cose non si prende i virus, quindi la differenza c'è eccome. „ Cavolo significa che non è colpa degli utenti. Chi lo "guida" il computer? Chi gli da l'input finale su cosa fare? Ti assicuro che un utonto su linux che clicca sul pulsante "Guarda tette nude qui!!!" e si becca il cryptolocker poi bestemmia tanto quanto l'utonto windows e quello mac. Son programmi che girano e permessi o non permessi spesso i danni li fanno che tu voglia o no. Son studiati apposta. Se fai un incidente è sempre colpa tua. Non del produttore dell'auto. Sei tu che dovevi stare attento. “ I paragoni vanno fatti a parità di condizioni, altrimenti che senso hanno? „ Giusto. Allora attendiamo di vedere quando windows e linux si divideranno il 50% del mercato dei pc. Come dici? Android ha più terminali di windows? E tutti quelli che schifati dalla bassa qualità di android che migrano ad altri sistemi (iOS e WP) dove li mettiamo? (fonti: qui, qui e qui “ Allora le prime classe A che si ribaltavano era colpa dei guidatori, perchè se fossero andati piano non si sarebbero ribaltati? „ Ecco un'altra frase a sproposito. Che cavolo significa? Che c'entra? Quando una casa automobilistica progetta e studia un'auto sa già che test saranno fatti per ottenere l'approvazione da parte degli organi competenti e detto questo ogni auto in certe condizioni cappotta, anche la meglio progettata e più stabile di tutte. Quali test ufficiali deve subire un s.o.? Non esistono test ufficiali di resistenza o stabilità. Esistono varie certificazioni private ma non esiste un organismo ufficiale che misura la resistenza di un sw agli attacchi. Ad un programma ci puoi fare 10.000 attacchi noti e passare ogni test pensato, poi arriva l'hacker di turno che trova il 10001° modo e riesce a fregare il sistema. Ci sono delle certificazioni di vario tipo e la famiglia di standard ISO 27000 danno una serie di linee guida su come si deve fare per proteggere la sicurezza del sistema (software e hardware) ma non impongono test particolari proprio per l'incredibile variabilità degli stessi. E' come per le droghe. Non puoi fare una legge scrivendo una lista di droghe. La legge in quel caso rimanda ad una tabella aggiornata costantemente da speciali commissioni. “ Detto questo alla fine un utente avveduto su win può stare relativamente tranquillo. „ Ecco se togli le parole "su win" la frase risulta ancora più vera. Non credo tu capisca cosa muove una persona a scrivere un malware. Un malware non lo si scrive per il gusto di vederlo girare su un milione di pc (si forse quelli fatti da 15 anni fa andando indietro era così) ma per guadagnare soldi t*fando in qualche maniera. Backdoor e rootkit sono fatti per dare il pc dell'inconsapevole utonto in mano a qualcuno che ha interesse a prenderne il controllo per recupero informazioni di massa (per poi venderle o ricattare) e/o attacchi di rete (es: ddos finalizzati poi agli stessi scopi di cui sopra). Poi c'è il re dei malware degli ultimi anni, criptolocker, spesso citato anche in questo forum. Ho visto come agisce da alcuni clienti. Veramente ben fatto e subdolo. Quando finisce il suo lavoro ti mostra una bella paginetta chiara e formattata in html con le istruzioni su come pagare per avere la chiave di decodifica. Il tutto in italiano (negli altri paesi è ben localizzato). Dietro questi sw non ci sono i 15enni depressi che scrivono virusetti pensando alla vicina di casa abbracciata al bullo che li ha tonfati tornando da scuola, ma vere e proprie organizzazioni criminali che aggiornano costantemente i loro programmi. E quando fai queste cose non le fai per andare a colpire l'uno virgola per cento ma per andare a colpire il 90%. Se credi che linux sia al riparo da questi pericoli, beh cambia idea. Se vieni preso di mira da un gruppo esperto (es hacking team che ho già citato) ti entra anche nel tuo archlinux con iptables ecc ecc e non te ne accorgi. Guardacaso android appena ha preso piede è stato infestato di virus provenienti da ogni parte. Se poi vuoi che facciamo una discussione seria sui problemi che ha windows ok, ma non andare a dire cose tipo "linux è sicuro perchè è di rete e windows no" che sono baggianate che è meglio che tu non ripeta. |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 9:06
“ Che cavolo significa che è/non è un sistema di rete?! „ Ogni parte del SO linux è pensata come client-server. Già qui si capisce fino dove riesci ad arrivare: io ho scritto che linux nasce come sistema di rete (non ho scritto che windows non è un sistema capace di esser messo in rete). Questa è storia, ma a te non interessa, sei più terra a terra. Certo non è possibile una discussione su qualunque argomento quando chi pretende di fare il saccente non riesce ad usare la lingua italiana e non la comprende. Il discorso vale per tutte le altre obiezioni, se assegni il significato che ti pare a quello che si scrive tanto vale che parli da solo. Quindi ti lascerò parlare da solo. Anche togliendo i contenuti, visto che usi elementi episodici dal valore nullo. "Linux ha buchi come anche win, guarda qui.." e citi un esempio come se qualità e quantità non importassero. Come dire "mio nonno fumava ma non è morto di tumore, ero il fumo non fa venire il cancro". Sono le basi del ragionamento inferenziale, ma la tua saccenza ti limita a queste chiacchiere, quindi inutile anche affrontare gli argomenti (che sono stantii visto che se avessi letto avresti già una risposta). |
user15476 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 11:30
Ma a parte tutto, con Avira free e Malware Anti-Malware non si dovrebbe stare tranquilli? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:27
@Marcogion: client-server è un'architettura legata al modo di far dialogare 2 componenti. Non significa rete. E' spesso (non sempre) usata come base per fare servizi di rete. Significa che un sistema cliente (client) chiama un altro sistema servitore (server) che gli fornisce i dati che il primo richiede. Vedo che a miei post, ben documentati e con ragionamenti logici, rispondi con offese (cosa da me mai fatta) e ti qualifichi automaticamente come maleducato (cosa che non sopporto) quindi per me la discussione finisce qui. @Marameo: avira lo uso anche io, è un ottimo antivirus. Tra l'altro mi pare che sia l'unico free che dichiara di usare lo stesso motore della versione pro. Come tutti gli altri non è infallibile. Ad esempio l'ultima versione di un virus costantemente aggiornato come cryptolocker potrebbe non essere in grado di fermarlo se per errore ci clicchi sopra. Alla fine la cosa più sicura è prestare molta attenzione. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:49
“ Ma a parte tutto, con Avira free e Malware Anti-Malware non si dovrebbe stare tranquilli? „ Io su Win 10 uso solo le protezioni offerte dalla stessa MS. Senza problemi. Per estrema cautela ho anche fatto una macchina virtuale (e sono rimasto colpito da come va bene) se volessi navigare senza troppi grattacapi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |