| inviato il 17 Giugno 2012 ore 22:06
Senza offesa, ma cambiare una M4P da uso per una M6TTL Millenium Black paint è una vaccata. Benissimo che la passione non sia svanita, ma comprare una serie limitata in perfette condizioni per poi metterci un rullino e scattare, significa buttare soldi, visto che al primo micrograffio si volatilizzano 1000+ euro. Se vuoi prenderla per guardarla in vetrina e rigirarla un po' tra le mani, perfetto, ma se pensi di usarla, ti conviene tenere la tua M4P o comprare un altra M "comune". |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 22:16
“ al primo micrograffio si volatilizzano 1000+ euro „ un mondo affascinante ma pericoloso... mi hai messo un brivido. nonostante io sia Leica-immunizzato . |
| inviato il 17 Giugno 2012 ore 22:20
L'affermazione è estrema, tuttavia i corpi in condizioni "da collezione" perdono tale appellativo ai minimi segni d'uso, e questo fa crollare il valore di rivendita |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 9:42
Ciao Anext, non la prendo per un discorso collezionistico ma per usarla.. però comprare una M6 ttl comune da uso, messa bene, mi costerebbe quanto la Millenium del padre del mio amico.. visto che ci conosciamo da molti anni mi fa un bello "sconto".. sennò avrei tenuto la mia M4-P.. |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 11:19
“ Sono sicuro che gli ultimi post NON hanno alcun intento ironico o canzonatorio. Fermo restando che uno può avere i più disparati motivi (e i più personali) per vendere un oggetto, Mark se ne avrà voglia ci racconterà il perché della rivendita. un punto di vista il SUO che potrebbe anche tornare utile a chi stesse valutando attrezzatura analogica... „ Ovviamente non ho posto la domanda all'autore del topic con quell'intento, ero mosso solo ed esclusivamente da pura e semplice, quanto banale, curiosità :) Più che altro ho pensato che magari avesse incontrato delle difficoltà iniziali, cosa del tutto naturale per chi è passato dal digitale prima di arrivare all'analogico, me per primo. Se il motivo fosse stato quello avrei senza dubbio cercato di far coraggio a Mark, i risultati sarebbero arrivati e sicuramente con molta soddisfazione viste le difficoltà iniziali (non ci piace vincere facile). D'altra parte, se i motivi fossero stati altra natura... non mi sarei permesso di commentare :) Lieto di sapere che sei rimasto ancora con "noi", che sia una m4-p, m6 o altro... poco importa. Con i propri soldi si è liberi di fare ciò che si vuole |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 11:29
Tranquillo Xanakinx credo che non cambierò più dopo essere passato a Leica |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 11:36
“ . però comprare una M6 ttl comune da uso, messa bene, mi costerebbe quanto la Millenium „ Rimane uno spreco di soldi: l'oggetto che stai acquistando vale più di quanto lo pagherai, trattarlo come una comune m6 significa comunque perdere il guadagno derivato da una eventuale vendita. Se vuoi una Leica da uso, rivendi la millennium e prendi una bella TTL.. E ti intaschi la differenza. |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 12:04
o meglio ancora.... spendi la differenza per un bel vetro ;) |
user10190 | inviato il 18 Giugno 2012 ore 22:08
comprare una M6 ttl comune da uso, messa bene, mi costerebbe quanto la Millenium del padre del mio amico.. Se ti piace la millenium e ti viene ad un prezzo di favore prendila... vorrà dire che al primo graffio ti passerà la tentazione di rivenderla e potrai concentrarti nel fotografare! (Però se il papà del tuo amico te la vende a prezzo speciale non credo sia intonsa...) L'unico distinguo, ai miei gusti, sta che la leica m per fotografare deve essere nera... non ricordo se la millenium è nera o cromata... |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 22:25
capisco i vostri punti di vista e non sono di certo sbagliati, però scusate, è come dire di non comprare (a parità di prezzo) una PORSCHE 911 NUOVA al posto di una PORSCHE BOXSTER NUOVA perchè tanto superano entrambe i 200km/h.. capisco che possa sembrare una "vaccata" però sinceramente se mi prendessi una 911 la userei invece di metterla in garage per guardarla di tanto in tanto o cercare di venderla.. ovvio che potrei farlo però mi piacciono le cose un po "particolari" e vista l'occasione se la prendo la uso.. p.s. il mio riferimento alle macchine è solo per evidenziare due modelli |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 22:27
quoto Odisseus se la segnerò me la terrò senza più poter prendere in considerazione la vendita a collezionisti.. |
user95 | inviato il 18 Giugno 2012 ore 22:44
boh. a parer mio avete ragione tutti ...o nessuno. partendo dall`assunto che A ME non importa un fico secco di tenere una cosa in vetrinetta (e l`ho fatto usando accendisigari, stilografiche e via discorrendo) il paragone con una 911 non calza. Una M6 nasce per fare foto. Una M analogica qualunque nasce per fare foto. sa fare solo quello e mi piace pensare che sia il suo destino sempre e comunque. In questo senso una vale l`altra. E`pur vero che Leica fa anche fotocamere per chi ha il piacere della vetrinetta, è un fatto. Funzionano allo stesso identico modo del modello di base ma costano un multiplo (2, 5, 10, 20 volte o più...). In questo senso allora hanno ragione Anext e Roby : rigarne una fa crollare il suo valore collezionistico. Resterebbe un`M6 diversa, stesso modo di far foto (non migliore) ma un mucchio di "valore" al vento. Magari è affascinante, come idea, il "fottersene"... ma siamo nel campo dell`ego sadomaso, non della fotografia. nota in calce: eviterei di fare speculazione con il papà di un amico. ma questi sono fatti tuoi. |
| inviato il 18 Giugno 2012 ore 22:51
Il paragone giusto sarebbe "Prendere una 250GTO per andarci a fare la spesa, piuttosto che una 458 base".. (poi con ognuno ci fa quello che vuole con i propri soldi, solo eviteri di vendere la M4P) |
user10190 | inviato il 19 Giugno 2012 ore 0:53
Si da per scontato che questa millenium sia da collezione... Una leica commemorativa tiene un valore elevato se rimane sigillata nella scatola. Ne perde circa il 30% se tolta dalla scatola e posta in vetrina nel suo bauletto, ma non ha scattato neanche un fotogramma. Se ha scattato anche soltanto poche volte per prova il valore scende ancora. Se è stata usata per qualche rullino, il suo valore si parifica al modello ordinario in quanto il collezionista rigoroso e "danaroso" non la considera più e l'utilizzatore non ci spende oltre al valore funzionale. Ci si chiederà come si fa a stabilire se una fotocamera ha scattato... Il collezionismo è un'arte a se e necessita di "conoscenze" da gioielliere. Peraltro un modello cosi importante viene imballato in una condizione asettica... direi al microbo... e con particolare cura. Osservando le tracce di sporco con un microscopio manuale (5/50x) (impossibile pulirla alla perfezione) che cade inevitabilmente sull'apparecchio fuori dalla scatola a "sigilli rotti" si capisce tutto. Mi esprimo per esperienza diretta... Consiglio dunque all'autore del topic di non farsi troppi scrupoli poiché se il papà dell'amico gliel'ha mostrata come qualsiasi leica m allora il valore collezionistico è quasi del tutto decaduto. |
| inviato il 19 Giugno 2012 ore 8:14
“ Una leica commemorativa tiene un valore elevato se rimane sigillata nella scatola „ “ Osservando le tracce di sporco con un microscopio manuale (5/50x) (impossibile pulirla alla perfezione) che cade inevitabilmente sull'apparecchio fuori dalla scatola a "sigilli rotti" si capisce tutto „ Bene. I collezionisti allora, quando se la scambiano, fanno delle radiografie?   Scherzo, ho ben capito il concetto... anche se - di passo in passo - si arriva a situazioni assurde. “ non farsi troppi scrupoli poiché se il papà dell'amico gliel'ha mostrata come qualsiasi leica m allora il valore collezionistico è quasi del tutto decaduto. „ e con questo tiriamo tutti un sospirone di sollievo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |