RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 21:59

Non capisco.... la 5ds ha un rapporto segnale rumore più alto rispetto alla 7d2 in stampa o facendo resize nonostante le due macchine hanno fotodiodi grandi uguali?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:02

Il SNR non dipende più dal fotosito. E' una qualità del circuito. Ad minchiam direi che la 5ds costa un occhio e dunque ha un circuito più fino ma non lo so! E' chiaro che più il fotosito è grande più riceve meglio il segnale

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:03

Fico, ti stai sbagliando, credimi.

La quantità di radiazione per unità di superficie dipende solo dal rapporto T della lente, di cui il rapporto f/stop è la sua approssimazione.

Pensala declinata al mondo della pellicola; formato grande = lente grande = tanta luce che però deve impressionare più pellicola e per farlo ha bisogno di una radiazione complessiva maggiore; formato piccolo = lente piccola = meno luce che però fornisce la stessa radiazione per mm^2.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:04

Ma va claudio.... guardando al 100% hanno la stessa resa...è solo quando fai resize o stampi che si vede la differenza, quindi vuol dire che il rapporto segnale rumore non è solo dato dal singolo fotosito, ma anche dal numero dei fotositi presenti nel sensore...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:06

FicoFico non ha nessuna base di fisica e illuminotecnica e come gli è stato detto nell'altro topic il flusso luminoso che attraversa il diaframma è si maggiore ma l'illuminamento sul sensore, espresso flusso/superficie in lumen/m2 è sempre lo stesso nel caso di ff, aps-c, micro4/3, medio formato o sputo fotosensibile. Ed è per questo che a parità di scena inquadrata i parametri di scatto sono sempre gli stessi. la luce che poi raggiunge il sensore deve essere convertita in segnale elettrico e in quel momento si introduce il rumore. Più il sensore è denso più il rapporto segnale rumore è alto. Ma non sta scritto da nessuna parte che debba essere di 2 stop perché entra il quadruplo di luce: questa è una nuova teoria fisica di ficofico.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:08

Raamiel ti ripeto(ma a tutti ovviamente) la domanda

La 5ds ha un rapporto segnale rumore più alto rispetto alla 7d2 in stampa o facendo resize nonostante le due macchine hanno fotodiodi grandi uguali?



avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:08

Rammiel Santo subito:
La quantità di radiazione per unità di superficie dipende solo dal rapporto T della lente, di cui il rapporto f/stop è la sua approssimazione.


sintetizzato tutto il concetto che ho espresso mostrando i calcoli tratti dall'articolo linkato.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:08

Non capisco.... la 5ds ha un rapporto segnale rumore più alto rispetto alla 7d2 in stampa o facendo resize nonostante le due macchine hanno fotodiodi grandi uguali?


Gesù.... ma che c'è di strano?

La 5dsr e la 7dII hanno la stessa tecnologia in pratica e stesso pixel size; questo comporta un SNR praticamente identico.
A NON essere identica è l'entropia registrata; a parità di superficie su entrambi i sensori è finita la stessa energia, ma la FF ha più superficie, quindi più entropia finale.

Se riscali in basso i due file alla stessa dimensione, allora stai usando parte della maggiore entropia per guadagnare sul rapporto SNR; ma questo avviene in post ovviamente

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:09

FicoFico non ha nessuna base di fisica e illuminotecnica

non è questo FIco in questo momento non capisce che quando si discute di rapporti bisogna fare confronti mettendo in pari qualcosa. Tipo a parità di dimensione del fotosito allora... oppure a parità di fotoni...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:10

e Ramiel nuovamente santo subito:
La 5dsr e la 7dII hanno la stessa tecnologia in pratica e stesso pixel size; questo comporta un SNR praticamente identico.
A NON essere identica è l'entropia registrata; a parità di superficie su entrambi i sensori è finita la stessa energia, ma la FF ha più superficie, quindi più entropia finale.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:10

Ma va claudio.... guardando al 100% hanno la stessa resa.

La 5dsr e la 7dII hanno la stessa tecnologia in pratica e stesso pixel size; questo comporta un SNR praticamente identico.

non dico di fidarti di me ma di Raamiel almeno si

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:12

Se riscali in basso i due file alla stessa dimensione, allora stai usando parte della maggiore entropia per guadagnare sul rapporto SNR; ma questo avviene in post ovviamente


No, avviene in stampa volendo...

Scusa raamiel spiegami (davvero) il concetto di entropia qui nel sensore...

a parità di superficie su entrambi i sensori è finita la stessa energia, ma la FF ha più superficie, quindi più entropia finale.


Perchè questa frase invece che come l'hai scritta tu non può essere scritta così?

a parità di superficie su entrambi i sensori è finita la stessa energia, ma la FF ha più superficie, quindi più energia totale

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:15

Secondo me state un po parafrasando Raamiel ...

L'SNR ovviamente dipende anche dal fotosito perchè le dimensioni fisiche di quest'ultimo determinano la dimensione del Full Well Capacitor.

Ovviamente il rumore è introdotto dalla ciruiteria elettrica come quella del convertitore e dall'amplificazione del segnale (esempio alti ISO). Partire quindi, a parità di tecnologia, da dimensioni fisiche maggiori automaticamente comporta una maggior capacità di raccogliere fotoni (segnale) nel tempo X (tempo di esposizione). In questo senso il segnale richiederà meno amplificazione per lavorare a ISO più alti. Seppur "datate" (mi viene da ridere) la D4s e la 1Dx con i loro grandi fotositi permettono ottime performance ad alti iso, con un segnale, ovvero un dettaglio catturato superiore ad altre FF più "dense".

Sto pensando bene al tuo quesito Fico ma mi sto rileggendo degli articoli per evitare castronerie.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:18

Ermoro ti quoto e straquoto ed è quello che ho cercato di dire prendendomi un bel ma va da ficus XD

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 22:21

Che il fotosito più grande sia meglio è siamo d'accordo, ma anche un sensore più grande a parità di grandezza del fotosito ha un vantaggio, è evidente, e allora perchè?

Aspetto di capire perchè per il sensore piccolo si parla di energia mentre per la rimanente parte del sensore più grosso questa diventi entropia...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me