RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r2 & Canon Lens (parte II)





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:25

Che confusione con questo af! Che poi non capisco di cosa state parlando, visto che Fico ha aperto la discussione affermando una cosa, poi smentita da Otto, che qualche commento più tardi afferma anche il LV Canon ha le solite prestazioni ma che comunque il sistema è molto lento.
Allora il vero vantaggio di Sony (opinione personale) nei casi di scarsa luminosità è il focus peaking e il mirino elettronico...

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:27

Ok ma, con un ottica f2,8, un laterale aggancia nelle stesse condizioni di luce del centrale f2,8? Non credo giusto?


No aggancia con la stessa luce.
Come diceva Mac, il riferimento a f/2.8-4-5.6 riguarda la base telemetrica scelta per la misurazione, e di conseguenza la precisione.
Per dire, la D800E aveva i sensori tutti a 5.6 ed 8 al centro, eppure metteva a fuoco in condizioni di luce veramente impossibili dove facevo fatica a distinguere il soggetto ad occhio nudo! Eeeek!!!

poi smentita da Otto, che qualche commento più tardi afferma anche il LV Canon ha le solite prestazioni ma che comunque il sistema è molto lento.
Allora il vero vantaggio di Sony (opinione personale) nei casi di scarsa luminosità è il focus peaking e il mirino elettronico...


La differenza reale è che il "LV" Sony è disponibile nel mirino, con tutti i vantaggi che ne consegue.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:33

A ok, quindi non è che non aggancia, ma semplicemente è meno preciso? Se è così chiedo venia...

Bisogna vedere cosa comporta quella diversa precisione e cosa cambia con il modulo delle mirrorless che sono sul sensore..

Il vantaggio delle mirrorless con sensori fase integrati (non di sony) è che hanno tutti la stessa sensibilità e permettono di mettere a fuoco tutti allo stesso modo fino a - 3 ev con ottica f1,4 (in questo caso Sony)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:43

Bisogna vedere cosa comporta quella diversa precisione e cosa cambia con il modulo delle mirrorless che sono sul sensore..

La diversa base telemetrica in pratica non so cosa comporti, presumo una velocità maggiore perché anche i moduli a f5.6 quando agganciano agganciano quindi non é questione di precisione.
Sulle ML puoi utilizzare basi telemetriche molto elevate perché con l'AF sul sensore compensi vari problemi come F/B focus e distorsione di campo (il difetto rimane ma non influenza l'AF) .

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 8:58

Fico in realtà non è che se ti trovi in condizioni di luce a - 2EV non aggancia, lo fa lo stesso, di solito, ma con molta più fatica. Sono rari, per la mia esperienza almeno, i casi in cui almeno il centrale (più sensibile di solito) non riesce ad agganciare. La diversa base telemetrica non è da confondere con la sensibilità agli EV. In tutti i casi diciamo che man mano che la luce scema, a prescindere dalla base telemetrica, il sistema fa sempre più fatica a "vedere" (EV) e in questi casi, luce scarsa o quasi inesistente, i sistemi con lettura EV maggiore (-3) hanno una marcia in più e agganciano con meno fatica di quelli che hanno -2EV. In casa Canon, per fare un esempio interno alla casa, il centrale della 6D (-3EV) aggancia meglio in condizioni di luce scarsa rispetto a qualsiasi punto della 5d3.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:05

Si ok, adesso ho capito, pensavo fosse un problema di aggancio invece è di precisione e velocità evidentemente...

In ogni caso, il test di dpreview fa vedere che una mirrorless o una reflex in bassa luce possono mettere a fuoco allo stesso modo e con la stessa velocità (prima si pensava non fosse così), aggiungo io che l'area AF delle mirrorless ha punti tutti con la stessa sensibilità, e quindi far funzionare cose come face detection o eye detection con scarsa luce è molto più semplice,oltre ad avere un area molto più ampia dove lavorare..

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:10

La diversa base telemetrica in pratica non so cosa comporti, presumo una velocità maggiore perché anche i moduli a f5.6 quando agganciano agganciano quindi non é questione di precisione.
Sulle ML puoi utilizzare basi telemetriche molto elevate perché con l'AF sul sensore compensi vari problemi come F/B focus e distorsione di campo (il difetto rimane ma non influenza l'AF) .


La base telemetrica incide sulla precisione, una più ampia riuscirà a garantirne con consistenza una maggiore.

Quello che non ho capito, è quale base è stata scelta per i sensori Sony, se è uguale per tutti o se è differenziata; perché se scegli, ad esempio, di farli a f/1.4, poi con ottiche di apertura minore non è che degrada la precisione: semplicemente, l'af non va.
Canon infatti ne monta - sullo stesso punto - sia a f/2.8 che a f/5.6, oppure nel caso dei sensori a croce laterali, la sensibilità di F/4 è solo per le linee verticali.
Siccome la a7r2 oltre f/8, con le ottiche native commuta in af a contrasto, suppongo che quella sia la base telemetrica adottata. Ma senza evidenze certe al riguardo.


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:12

Aggiungo, per l'esempio di prima, che il centrale della 6D aggancia meglio in condizioni di luce scarsa nonostante sia "solo" a croce mentre quelli della 5d3 (Centrali) sono a doppia croce. In pratica base telemetrica = precisione EV = capacità di aggancio in scarsa luce.
Aggiungo anche una considerazione personale. Alla fine -3EV è davvero tanta roba..vuol dire agganciare quasi al buio e, mia considerazione personale agganciata a quella di Master, se in condizioni di luce del genere o comunque similari non riesci ad agganciare o fai fatica..beh forse è il caso di lasciar perdere..sono d'accordo anche io con lui che in certe situazioni di luce o non luce se anche porti lo scatto a casa sarà piatto e avrà ben poca valenza..

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:15

ha punti tutti con la stessa sensibilità, e quindi far funzionare cose come face detection o eye detection con scarsa luce è molto più semplice,oltre ad avere un area molto più ampia dove lavorare..


Azz no non hai capito MrGreen, se ho tutti i punti ad f/5.6, ad esempio, significa che potrò utilizzare l'af sul mio 400/5.6 scegliendo un punto qualunque, se ne ho alcuni a f/5.6 ed altri SOLO ad f/2.8 o 4, se scelgo questi ultimi con il suddetto 400 perdo (in teoria) l'af; di converso, con il mio 300/2.8 beneficierò della maggiore precisione consentitami da una base telemetrica più ampia solo nelle parti del frame coperte appunto dai punti a f/2.8 (o f/4).
Poi succede nella realtà che ad esempio alcune ottiche duplicate funzionano anche se la casa non ne garantisce il funzionamento in quanto l'apertura è minore di quella minima richiesta, segno che poi le sensibilità non sono così "esatte" al lato pratico.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:20

Otto, non so come funzioni quello delle mirrorless, ma di certo quei punti li funzionano con tutte le ottiche che gli monti sopra, da f1,4 a f5,6 al momento, che base telemetrica abbiano non lo so..


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:20

e ho tutti i punti ad f/5.6, ad esempio, significa che potrò utilizzare l'af sul mio 400/5.6 scegliendo un punto qualunque, se ne ho alcuni a f/5.6 ed altri SOLO ad f/2.8 o 4, se scelgo questi ultimi con il suddetto 400 perdo l'af

Perdonami Otto ma non seguo questo ragionamento.
Se funzionasse così io che ho la 6D (10 punti lineari a f5.6 e un centrale a croce a f2.8) col 135 f2 dovrei lavorare in MF. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:29

No semplicemente lavori a 2.8 sul centrale e non sfrutti la maggiore luminosità per la maf

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:29

No Mac, al contrario. Se hai un obiettivo che è più buio (esempio il famoso f8 in casa canon) potresti non poter focheggiare in af, se invece hai un obiettivo luminoso potrai focheggiare sempre e comunque. L'esempio è dato dal famoso f8 che in alcune macchine non era previsto che funzionasse in af neanche sul centrale f8 nativo però non f2 o meno.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:36

@Luca so che funziona così ma rispondevo a Otto ha scritto l'inverso:
se ne ho alcuni a f/5.6 ed altri SOLO ad f/2.8 o 4, se scelgo questi ultimi con il suddetto 400 perdo (in teoria) l'af
.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 9:37

È probabile che siano tutti f8 allora, però quando scatti a f1,4 anche con ottica Canon il fuoco è estremamente preciso giusto? Il fatto che siano sul sensore evidentemente aiuta a sopperire la minor base telemetrica..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me