| inviato il 08 Maggio 2017 ore 15:18
no |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:32
avevo anche chiesto qual è la differenza col fluo e adesso l'ha chiesto anche Gianluca, nessuno ne sa niente? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 16:44
Mario se non ho risposto è perché non lo so. Nessun complotto |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:19
Niente Peppe, la domanda non era riferita solo a te, grazie cmq. .... qualcuno la saprà la risposta? |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:50
Mi sono preso 10 minuti per leggermi la discussione e vedere i link. Grazie perché non conoscevo questa tecnica. Non si smette me i di imparare. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 0:00
“ avevo anche chiesto qual è la differenza col fluo e adesso l'ha chiesto anche Gianluca, nessuno ne sa niente? „ Mah da quello che intendo io per effetto Flou si intende la tecnica eseguita in ripresa per ammorbidire la pelle di un soggetto, usando obiettivi soft focus, defocus, o filtri, gelatine e vasellina su di essi. L'orton è invece una doppia esposizione quindi anche se l'effetto può essere definito simile per certi versi è un'altra cosa, specie se si considera che queste tecniche sono riferite ai tempi della pellicola e quindi ben definite. Oggi che si può fare tutto in post produzione e con un singolo scatto immagino che le due si avvicinino un po' di più. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 0:14
Oggi col digitale si posson far tante cose ok.. E ci son i tutorial. Ma se volessi provare a pellicola, se mettessi la reflex su treppiede e facessi una doppia esposizione con PDR identico, ma una a fuoco ed una no, simulerei un orton originale antico? |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 0:46
si,ma lo scatto sfocato va anche sovraesposto. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 1:44
E devi compensare per il focus breathing.. va sovraesposto anche lo scatto a fuoco se usi le dia. |
user46920 | inviato il 12 Maggio 2017 ore 2:00
“ Ma se volessi provare a pellicola, se mettessi la reflex su treppiede e facessi una doppia esposizione con PDR identico, ma una a fuoco ed una no, simulerei un orton originale antico? „ devi fare due foto distinte .. in genere si usa con le diapo e le si intelaia in coppia |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 7:36
Mm... Capito raga. . |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 7:50
Gli effetti che si ottenevano con la pellicola, oggi li possiamo simulare facilmente con il digitale, ma a questo punto, possiamo più chiamarli con il loro nome d'origine? L'effetto di cui si parla, l'ho usato tantissimo in passato senza sapere che si chiamasse così. Ignorantemente lo chiamavo "flou". Ma rivedendo il tutorial, i passaggi erano i medesimi. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 9:33
Ma ragazzi, basta fare le foto con la lente frontale tutta bella sporca e unta e si ottiene lo stesso identico (orribile) effetto, in maniera molto più semplice e veloce... |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:41
Può non piacere, ma non si può nascondere che in passato ci sono state tecniche (se così le volgiamo chiamare) che sono andate di moda e sono state strausate da moltissimi. Questo effetto non lo conoscevo al tempo della pellicola, usavo il filtro flou, o altri espedienti, come la calza velata, o le lastre su cui ci spalmavo gelatina colorate e altre robe. Ma è anche vero che non mi interessavano i paesaggi e non li facevo. Ho iniziato ad usare questa tecnica di post produzione, solo con il digitale. Su Juza seguo un bravissimo (a mio parere) fotografo (franz of), che usa tanto questo effetto. Mi piacerebbe vedere un esempio fatto con la pellicola. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:19
“ anche con attrezzature meno pregiate è possibile ottenere risultati eccezionali „ Simone Pomata lo va predicando da anni (basta guardare COSA riesce a fare con una 'vecchia' Canon 400D e un Sigma 17-70) ma... vox clamantis in deserto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |