RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere corredo reflex per passare a mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendere corredo reflex per passare a mirrorless?





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:16

Se non sapete i limiti delle attrezzature ragazzi, non é colpa dell' attrezzatura.
Immaginate cosa pensa del ff chi usa il medio formato...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:33

Oltretutto consigliare una aps-c al posto del m4/3 la dice lunga....

E ancora si continua a fare paragoni col FF a parità di focale e diaframmi, per via di adattare il proprio modo di scattare in base all'attrezzatura che utilizziamo?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:38

Io non so cosa pensano chi usa il medio formato so pero'per certo che se Fuji mi fa il numero di una medio formato e mi fa il numero con rotelle dei tempi e ghiera diaframmi come sulla mia xe 2 ,magari mantenendo costi e dimensioni entro certi limiti , e tre lenti per panorama ritratto ,mi lancio come il mio cagnetto sulla pallina e penso proprio che saro'contento come lui .

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:44

Si e poi scende babbo natale dal camino...

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:48

Ilmagomaghetto, non critico la tua opera di 'sensibilizzazione', ma penso che spesso si metta troppa enfasi su alcuni aspetti (non mi riferisco solo a te) che rischiano di non dare una rappresentazione realistica di un determinato sistema che comunque va sempre provato e testato personalmente e non acquistato in base al "mi avevano detto che...".

Va bene valutare anche certi parametri tecnici, ci mancherebbe...ma bisogna farlo in relazione alle nostre esigenze. Non tutti hanno bisogno di scattare sempre a f/1.2, non tutti scattano da 6.400 ISO in su e non tutti hanno bisogno del modulo AF della D4s.

A prescindere che quasi sempre non si menzionano altri aspetti che concorrono in modo determinante alla qualità finale di un file: obiettivi, JPEG o RAW, post produzione, tecnica fotografica, ecc.

Ora, l'autore del topic non è più intervenuto e non aggiungendo elementi utili per poterlo consigliare diventa superfluo continuare la discussione.

Concludo dicendo che mi piacerebbe solo superare le solite sterili discussioni sui sistemi e sulla supremazia di uno sugli altri. Penso che tutti converremo nel sostenere che non esiste un sistema perfetto, completo, definitivo. Ne esistono vari, con le loro caratteristiche e peculiarità. La bravura sta nel scegliere quello che risponde meglio alle nostre esigenze, senza inseguire stupide mode e/o farsi abbindolare dagli stereotipi, imparando ad usare al meglio la nostra attrezzatura.

Ogni tanto dovremmo cercare di superare le 'barriere' che il mercato ci ha imposto inducendoci ad una continua e spasmodica ricerca della qualità assoluta di immagine senza la quale sembra che fotografare sia impossibile e concentrarci più sulla tecnica fotografica e sul cogliere l'attimo giusto.

Grazie per l'apprezzamento, ciao.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:49

Io credo basti solo imparare a usare le focali giuste in base al sensore e a quello che vogliamo ottenere. Poi ci sono delle differenze fisiche tra i sensori che non possiamo far finta che non esistono, ci sono e credo debbano rientrare tra i parametri di scelta di un corredo, però a priori non si possono dare delle verità perchè la sensibilità di ognuno è diversa, anche sul rumore.
Io abbandonai il m4/3 per fuji perchè l'unica cosa che proprio non mi andava giù del sistema era il rumore a bassi iso, nelle zone d'ombra anche con illuminazione a giorno. Ora sono ben consapevole che in stampa non ci sarebbe stato però ho preferito passare a un sistema che trovai più pulito (a differenza di altri sistemi aps-c), non volendo tornare a reflex.

Paragonare un 27 con un 50 su ff parlando di sfuocato per me non ha senso, impariamo a usare il formato per le sue caratteristiche, se vuoi uno sfuocato da 50 1.4 trovato l'equivalente come resa su aps-c se no usa il 50 su ff. Questo vale per tutti i formati, non puoi usare una medio formato come una ff e lamentarti che c'è poca pdc, il discorso è uguale a mio avviso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:49

Ma magomaghetto non e' quello con 2 corredi per 5000€ di roba e fino ad 1 mese fa non sapeva manco come si espone ? Ora addirittura dispensa consigli ? Ma rotfl

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:50

Esatto nico, non c' è altro da aggiungere.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:53

Per filtro46,non ho detto che lo sfocato e il parametro per una buona foto,solo che siccome si parlava di attrezzatura di un certo livello specifico viste le lenti con grande apertura che ha il nostro amico passando a 4/3 o anche aps c fosse troppo azzardato,affiancare il suo corredo si.Non ti compri un f1.4 per ff per usarlo a f5.6,se ha lenti luminose e perche li piace lo sfocato.Detto questo si possono fare foto molto belle anche col cellulare figurati con una omd.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:09

Vedo che non mi sono spiegato.
Se io avessi voluto fare un soggetto come il cane, sfocando il secondo piano come é stato fatto con la ff, mi sarei dovuto avvicinare di un metro rispetto a te, ma ti garantisco che pure a f5.6 e 40mm del mio obiettivo kit, avrei fatto un buon taglio dei piani, di certo non sarebbe stata la stessa foto a livello di inquadratura della tua, forse avrei lasciato fuori più muretto, e allora?
Basta sapere cosa si ha tra le mani per poterne sfruttarne il potenziale.

Trovo ridicolo il discorso che con un sensore più piccolo non si possa fare qualcosa....si fa, in modo diverso ma si fa.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:35

Il punto è che lo sfocato su un sensore FF può essere più cremoso e lo stacco più netto: se come ho intuito l'autore del topic è molto interessato a questo aspetto, non ci sarà nessuna ML che potrebbe soddisfarlo. Ergo, si tiene la 6D e risparmi soldi.

A pagina 2 ho postato una foto per mostrare la resa del 23mm Fuji, visto che si era chiesto cosa si poteva ottenere con formati più piccoli. Lo stesso autore che chiedeva lumi ha glissato l'intervento, segno tangibile che al giorno d'oggi contano di più le parole in fotografia che le fotografie stesse. Ci si fida di più dei recensori online piuttosto che dei propri occhi.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:39

A7ll con 55 1,8

Xe 2 con 14 23 27 35 56

Effettivamente manca il grandangolo spinto su Sony e l 85 Batis poi un macro e un bel tele per avifauna se sei cosi carino da farmi i conti almeno ho un idea di dove andro' a parare.

Ti ringrazio per il ,non sapeva esporre fino a un mese fa, sembra quasi che tu pensa che ora lo sappia fare ,mi sa che hai veramente un ottima opinione sulle mie capacita'Sorriso

Da aggiungere credo solo ci sia l indubbia constatazione vi siano persone che ,malgrado il mio pregresso suggerimento, ,prendano i limiti del sensore Micro quattro terzi come una personale battaglia che rimane tra il confuso nelle sue finalita'e il ridicolo nelle sue modalita'.

E' comunque importante ,almeno per come penso sia da interpretare un forum ,dove si cerca consigli e dove si deve, sottolineo si deve, mantenere imparzialita',poter rispondere ad un utente mettendo bene all attenzione quali possono essere i pro e contro di un sistema per non incorrere in spese ragguardevoli ed in altrettanti ragguardevoli ripensamenti.

I fanboy come negli stadi urlano continuamente e continuamente imprecano contro l imparzialita'dell arbitro ma si sa mica tutti siamo cosi....Per fortuna !



Nicophoto ,sono d 'accordo in linea di massima su quello che dici e se leggi bene i miei interventi non hanno nulla di fuor di verita' ,che poi ogni sistema abbia i suoi limiti eccetera non posso che concordare figurati e ribadisco sperando per te sia chiaro, non debba diventare occasione di schermaglie personali.


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:48

Io mago mi aggrappo solo all' esperienza e se dico che il rumore non é importante é perché ho stampato molte 30*40 e una 70*50 della mia torre di Pisa ed il rumore semplicemente non c' è.
Non guardo con il lanternino le mie foto a monitor, al massimo faccio slideshow da visionare sul TV, e anche lì, zero rumore.
A, le foto dei miei figli, molti ritratti a mezzo busto che ho stampato, in 30*40 hanno un bello sfocato stile foto della pagina precedente....scattate a 42mm f5.6.
Adesso vi lascio alle chiacchere , io la mia esperienza l' ho portata, senza aver urlato o aver fatto cori da stadio.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:49

Filtro non e' che non ti spieghi e'che insisti su una cosa dove il limite del sensore ti da molte limitazioni ,per tornare al caso specifico non avresti avuto, neppure avvicinandoti lo stesso stacco dei piani e la stessa resa come sfuocato.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:52

E chi lo dice?
Sarebbe cambiata l' inquadratura, ma quello sfocato , non esagerato,é sicuramente alla portata di omd10 e obiettivo kit.
Ripeto che ho le stampe a casa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me