| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 2:05
Raamiel ma non puoi ampliare un po" il tuo spazio per maggior margine futuro lasciando il resto così com'é? :) Questo mi frena un po' |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 2:17
“ Raamiel ma non puoi ampliare un po" il tuo spazio per maggior margine futuro lasciando il resto così com'é? :) Questo mi frena un po' „ Potrei farlo, anzi.. potrei fare uno spazio colore che codifica tutti i colori visibili dall'uomo e sverniciare il ProPhoto a filo di gas , ci metto 30 secondi; ma che me ne faccio poi? ottengo solo uno spazio enorme difficilmente codificabile, che spreca una marea di spazio solo per codificare colori immaginari; già il ProPhoto spreca il 20% del suo indirizzamento per coordinate impossibili. L'estensione del gamut è sottintesa a due esigenze opposte; abbastanza grande da essere inclusivo, abbastanza piccolo da essere ben codificato. Se vai ad analizzare il ProPhoto ti accorgi che il 50% è quasi sempre non usato, ma che ci siano coordinate o meno in questo spazio vuoto non conta... sempre definito deve essere questo spazio. Prendiamo in esame l'indirizzamento 8bit: io ho un totale di 2^24=16777216 di divisioni possibili. Che si tratti di sRGB o di ProPhoto sempre in 16777216 di parti lo spezzetto; è palese che sto suddividendo lo spazio più piccolo in modo molto più fine. La precisione interna di sRGB è sempre di molto maggiore a quella di ProPhoto. Se allargo il RamieelRGB ne diminuisco di conseguenza la precisione interna, e questo non conviene; il gioco non vale la candela. Così come è il RaamielRGB può essere usato con il Jpg, il ProPhoto no.... |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 8:01
“ io stesso uso il RaamielRGB solo in fase di esportazione da Lightroom „ Anche se l'uso finale è solo web? Le tue foto on-line sono in RaamielRGB? |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 16:47
La mie foto on-line sono in sRGB; uso il RaamielRGB per la postproduzione e l'archiviazione, sia Tiff che Jpg. Il problema è che la stragrande maggioranza delle persone usa per navigare dei browser che non gestiscono correttamente il colore; per cui siamo ancora limitati al piccolo sRGB. Per questo motivo nella suite c'è anche il Raamiel-sRGB , per ottimizzare il necessario passaggio da RaamielRGB a sRGB quando pubblichi su web. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:03
Chiaro allora, io al momento il file che esporto è quello che pubblico, tengo i RAW come archivio, solo in caso di HDR o elaborazioni particolari in PS produco un tiff. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:04
Raamiel poi il tuo Raamiel-sRGB lo visualizzano bene tutti rispetto a sRGB standard? |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:06
Esatto, anch'io faccio in genere così. Il mio workflow è questo: Editing in Lightroom o CaptureOne -> esportazione in Tiff 16bit RaamielRGB -> postproduzione con Photoshop -> salvataggio del Tiff o esportazione verso sRGB, passando, se necessario, da Raamiel-sRGB. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:08
“ Raamiel poi il tuo Raamiel-sRGB lo visualizzano bene tutti rispetto a sRGB standard? „ Il Raamiel-sRGB è un profilo ibrido matrix + cLUT, la parte matrix è aggiunta per una completa compatibilità ed è la replica esatta del vecchio sRGB. L'unico difetto del Raamiel-sRGB è che è pesante, non conviene tenerlo abbinato alle foto per web. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:16
Grazie della risposta Raamiel... scusa ma voglio essere certo di aver capito... Tralasciamo il clipping sul soft proofing, di fatto saprò prima quali colori saranno "riadattati" in fase stampa e che quindi potrebbero essere diversi da quanto vedo a monitor... Quando esporto per stampa, se il laboratorio gestisce i profili (chiederò a quelli che uso) mando esportato in Raamiel RGB diversamente mando nel classico sRGB e via. Per quanto attiene l'archiviazione, esporto in Jpeg in RaamielRGB così da avere un profilo più preciso (quindi maggiori sfumature e aderenza alla realtà) rispetto ad un ProPhoto ed uno più esteso, quindi che include tutto ciò che le periferiche possono visualizzare rispetto ad un sRGB... Per il web mi interessa poco ma se avessi bisogno con il RaamielsRGB avrei un evoluzione dell'sRGB che sarà leggibile da tutti i browser... Grazie mille |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 17:46
Per la stampa è buona regola, se possibile, gestire in proprio la conversione. Puoi regolarti con una soft proof, oppure, se vuoi essere più preciso, con un calcolo del DeltaE; ma ti serve un software apposito come ColorThink. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:05
Il resto dei ragionamenti é corretto?? Per la stampa sono ancora un passo indietro. Cosa vuol dire "gestire in proprio la conversione"?? che devo esportare con il profilo icc che mi dà il laboratorio? |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 21:54
Esatto.. devi convertire tu nello spazio colore di destinazione e poi mandare il file già pronto allo stampatore. A quel punto la stampa procede in modo diretto senza gestire il colore, perché la foto è già caratterizzata nello spazio colore della stampante/carta. In questo modo eviti sorprese e scegli il modo migliore per arrivare allo spazio finale; però non tutti i service mettono a disposizione i loro profili, e non tutti i service fanno buoni profili . |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 12:57
grazie Raamiel. io uso whitewall che mette a disposizione tutti i profili per tutti i supporti. In effetti ciò che vedevo a video nel jpeg esportato con i loro profili ed a loro inviati è ciò che vedo sulla stampa... devo capire come gestire meglio i clipping che LR mi rileva in fase di soft proofing così da avere proprio la piena corrispondenza... |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 15:32
Cmq... non bisogna farsi impressionare troppo da un leggero clipping; per quello già basta un intento relativo. La situazione difficile è quando si supera un certo DeltaE, la soglia critica dipende molto da che tipo di stampa si fa; in genere un DeltaE 2000 superiore a 5 diventa inaccettabile, un DeltaE 2000 di 2.... pazienza. |
| inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:48
E come lo calcolo questo "Delta E"?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |