RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r2 vs 5Dsr - 92mpx a confronto





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:20

Io sostengo l'opposto, perché se voglio dare contrasto alle ombre lo posso fare anche dopo e soprattutto decidere quanto, invece il contrario non è possibile, o meglio si può fare, ma il risultato non è il massimo

user4758
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:22

Interessante questo blog di un tipo che utilizza la A7rII con lenti Canon... Otto, ci sono anche un po' di dritte su come settarla al meglio!

joshanon.com/blog/2015/08/09/from_canon_to_sony_almost

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:28

BHO Ragazzi, per me non sono giustificati 3000€, anzi son proprio soldi buttati per un prodotto sperimentale. La sua giusta fascia prezzo si attesta attorno i 1500-1700€

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:33

L'adattatore lo deve comprare chi è interessato al confronto (orgnizando una colletta) e spedirlo a Otto MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:35

Poche pagine addietro MasterLight sosteneva l'esatto contrario, che cioe' le ombre chiuse e profonde siano un punto a favore di Canon rendendo le scene piu realistiche e meno piatte ... Comincio a farmi l'idea che sia davvero tutto soggettivo ....


mi permetto di aggiungere: e per fortuna che è così ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:41

Nel confronto a zero di Husqy si vede come il sensore sony, sia sulle alte luci sia sopratutto sulle basse abbia più gamma dinamica, oltre ai neri, anche sulle terrazza, a sinistra con la canon c'è una bruciatura che sulla sony non si vede (adesso posso finalmente commentare da casa)

Per quanto riguarda il blog postato sopra, è veramente una goduria da leggere, ci sono cose positive e negative, la più brutta tra queste è vedere che in raffica c'è più che qualcosa che non và, però in single shot anche con un 500 f4 L is II dice che và come una canon....

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:47

Per quanto il 28-70 si comporti bene a f8 e f11 rimane comunque una ottica da kit ed il paragone con le ottiche montate sulla Canon mi pare poco probabile.
Soprattutto se si guarda alla nitidezza del file finale.
L'unica vera comparazione possibile è quella con stessa lente.
Personalmente ritengo che Masterlight avesse ragione su un unica cosa riguardo alleancanze della Sony, cioè alla mancanza del doppio slot Sd che per una macchina da 3000€ è una cosa abbastanza grave, per il resto penso sia un piccolo
mostro.
Ho visto foto della a7rII con obiettivi leica e sono rimasto a bocca aperta, letteralmente.
Detto questo vi ringrazio per aver messo a disposizione di tutti il vostro tempo e lavoro.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:48

A proposito di bilanciamento del bianco

4.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/56299927/bca6dcefedea4ccba1
2.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/56299927/417f3591d2fc43c19e

sony sopra, canon sotto, ma anche senza la descrizione si capiva chi già chi era chi...

www.dpreview.com/forums/thread/3886460

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:49

Abbiamo però perso di vista un paio di considerazioni a mio parere più interessanti, visto che la resa globale delle 2 macchine è dissimile ma non in maniera esagerata.

Il rumore poi ognuno lo elimina più o meno nei RAW come preferisce, per cui mi pare inutile analizzarlo.

Quello che però ripeto pe sti 3K sono "difetti" poco accettabili sono la lag che Otto verifica nel salvataggio e visualizzazione, e quello che si evince da altre considerazioni sulla "raffichetta" che viene abilitata solo con certe schede ...

L'AF poi come immaginabile non è quello di una reflex ... e mi chiedo come sia possibile che tanta gente se la sia bevuta. Mi ricorda i 102pt AF della A99 venduti come l'AF più infallibile della storia ... puro marketing.

Per il resto ribadisco la mia opinione sul costo esagerato (anche in relazione all'interezza del sistema) ... calerà come ovvio ... ma il tentativo è proprio da accalappia tecnofissati.

Poi vediamo cosa esce fuori d'altro grazie ai test di Otto, sempre da stimare per il suo tempo dedicatoci.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:49

Nel confronto a zero di Husqy si vede come il sensore sony, sia sulle alte luci sia sopratutto sulle basse abbia più gamma dinamica, oltre ai neri, anche sulle terrazza, a sinistra con la canon c'è una bruciatura che sulla sony non si vede (adesso posso finalmente commentare da casa)


non so se è dovuto ad un interpretazione che i tecnici canon fanno sulle immagini, quindi prima del raw applicano un contrasto sugli estremi, oppure dovuto al sensore o forse alle lenti, fatto sta che non è un pregio. Si a colpo d'occhio l'immagine ha + grinta, ma perdendo un sacco di informazioni.

user68299
avatar
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:51

Poche pagine addietro MasterLight sosteneva l'esatto contrario, che cioe' le ombre chiuse e profonde siano un punto a favore di Canon rendendo le scene piu realistiche e meno piatte ... Comincio a farmi l'idea che sia davvero tutto soggettivo ....


Attenzione... aspetta.
Ho detto questo in quella determinata situazione, perchè il file Sony ha piallato un'ombra completamente.
Un conto è avere una transizione dei neri (se una fotocamera ce l'ha, ben venga, significa una maggiore gamma dinamica), un altro è non interpretare un'ombra così netta come invece si vedeva nel file Canon.
L'ombra, realisticamente parlando era a metà tra entrambi tra quello che interpretava Canon e Sony, con un buon margine a favore del file Canon.
La Canon non è riuscita ad interpretare una transizione rendendola troppo netta, mentre invece Sony non è proprio riuscita a leggerla e l'ha tolta dalla foto finale, e questa cosa è oscena, perchè ha appiattito completamente l'immagine.
Tra le due, indubbiamente Canon, ma come ho già detto siamo lontani da quello che percepiamo visivamente.
L'appiattimento dell'ombra che ha fatto Sony, ha tolto anche il "brufoletto" che aveva il figlio di Otto vicino alla basetta.
Perchè questo? Perchè se il sensore non è in grado di leggere un'ombra, naturalmente non legge neanche un nero che è presente sul viso (in quel caso tendente al nero), e quindi toglie tutto.
In definitiva è oggettivamente meglio quello che ha prodotto Canon, senza la minima ombra di dubbio.
Se al posto del brufoletto fosse stato un trucco nero sugli occhi di una modella/o ad esempio, avrebbe in parte aperto/tolto anche quel dettaglio, e questa cosa è scandalosa.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:51

Intanto confermo che il sensore Sony mi sembra superiore anche sulle luci, ho fatto qualche prova oltre che sottoesponendo anche sovraesponendo e i colori dopo il recupero mi paiono meno compromessi, anche se le differenze sono minime, non certo come nelle ombre.
Per l'af, tra poco andrò a fare un giro al kartodromo, a 70mm nessuna reflex degna avrebbe problemi anche con ottica kit, vedremo come si comporta.
Per la prova con il 500IS II, beh la lascio per ultima.Cool

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:52

Fico, ho usato la 450D, ora ho la 7D e la 6D. In esterno le uso solo in AWB perché scatto in RAW e non perdo tempo a cambiare impostazioni ma fidati che una roba come quella sopra non l'ho mai vista.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:53

Otto. un paio di note operative per far si che i confronti siano corretti:

1: se hai attivato il riconoscimento del volto (ad esempio della foto di tuo figlio) sappi che sony regola esposizione e WB per il volto. puoi anche regolare il WB in manuale, inquadrando il volto (in luogo del grigio medio) e la camera farà una regolazione specifica. mi ha salvato in un sacco di occasioni in caso di luci miste neon-incandescente.

2:
al contrario delle reflex, dove l'esposizione e la messa a fuoco avvengono sempre e comunque a TA,
nelle ML l'apertura del diaframma è fissa. muovendo la ghiera relativa infatti, vedi in diaframma chiudersi in tempo reale.
esposizione e fuoco vengono quindi rilevati a tale valore F.
ti assicuro che focheggiare con un 55 1.8 a tutta apertura e con quel bidone buio da 200€ è tutt'altra cosa.

3: i limiti della lente kit in ultimo erano noti già sulla prima a7, qui decisamente non è possibile un confronto decente.
io sono in possesso del 16-35 f4, del 55 1.8 e del 28 f2, potremmo trovarci se passi da queste parti (lago di Garda)
ma credo che molti utenti possano prestarti una copia per due scatti.

Daniele

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2015 ore 13:53

Ficofico le differenze sono abissali sembrano quasi due foto in contesti diversi.
Se guardi la foto Canon nel complesso sembra migliore, ma se provi ad ingrandire l'immagine quella Sony riesce a far risaltare gli occhi (splendidi) delle modelle.
Cmq l'incarnato Sony tende al verdognolo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me