| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 16:29
Io ho trovato tempo fa nell'armadio dei miei una serie di obbiettivi Konica ar ed in particolare: il 52 1,8 il 50 1,7 il 40 2,8 il 28 3,5 l'85 1,8 il 135 3,5 Il mio 40 è nitido a partire da 2,8 , il 50 1,7 è un vero rasoio e l'85 1,8 è fenomenale, il 135 è nitido ed anche abbastanza compatto per la focale ed ha uno splendido paraluce integrato ( anche se di metallo quindi pesa).Il 28 3,5 non mi pare gran che 8 ma dipende dai modelli) Ho iniziato ad usarli con la nex 3 ( ma senza mirino era tutto un pò macchinoso) ed ora ho appena preso una fuji xe2 appositamente per sfruttarli e devo dire che con il mirino è tutt'altra storia. Se qualcuno è interessato a conoscere meglio i Konica segnalo questo sito interessante www.buhla.de/Foto/Konica/eHexanonUebersicht.html |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:18
Da quel che ho potuto vedere i cinquantini konica, in particolare i più vecchi, sono ottimi; ho da poco, tra gli altri, un 57/1.4 che devo ancora provare. Al di sotto delle aspettative, come nitidezza, il 135/3.2 che dovrebbe essere il migliore fra i 135. @Alebri78 Grazie della risposta. il 24 mi manca, ma ormai si trova a prezzi alquanto alti, vicini a quelli delle lenti zeiss C/Y che, credo, mantengano meglio il valore nel tempo. Notizie per caso sui sui 21mm? |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 20:53
non so la versione f22 ma la versione f16 con un po di pazienza lo trovi sul centinaio (io ho avuto una botta di fortuna pazzesca, ero andato a prendere il 50 1.4 e aveva anche quello, trattando un po lo preso a 80 :D), il 28 contax zeiss lo dato via per 250 ma ho visto cifre anche superiori e il 25 (che fra l'altro non se ne parla benissimo) non lo visto a meno di 400 gli unici altri 24 che avevo preso in considerazione sono lo yashica 2.8 e il minolta 2.8 ma c'è ne sono pochissimi in giro e quelli che avevo visto avevano prezzi troppo alti (infatti stanno ancora li ) ma col konica ora sto a posto le focali di 20/21 non le guardo perchè sono strafelice col minolta af 20 2.8 che ancora oggi viene venduto come sony (infatti lo uso con l'ea ea4), un domani se mai ne avrò le possibilità prenderò il loxia 21 o il 16 35 |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:10
Credo che ormai l'usato conviene cercarlo nei negozi fisici o nei mercatini, dato che su ebay sono fuori di testa. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:47
Hardy poco ma sicuro Ebay è pessimo sia per chi vende perchè se non sei un negozio con p.iva quando vendi vieni salassato. sia quando comperi perchè i compralo subito sono a prezzi esagerati e le aste ci si combatte per un tozzo di pane. molto meglio i mercatini o subito quando si può vedere fiscamente. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 23:18
Sono stato a quello di Sacile: tu c'eri? In effetti i prezzi erano migliori dell'on-line, ed in più puoi anche provare. I due leica R che ho li ho presi dal concessionario della mia città a molto meno di ebay! |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 6:13
No Hardy mia moglie non sta benissimo ultimamente non esco molto nemmeno per fotografare... com'era c'era tanta gente bella roba ? |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:38
Lasciando stare i leica di cui si è certi della loro resa, ma quanto sono belli i Canon fd? Anche se non serie L sono amcora in grado di regalare scatti magici. Io purtroppo ho avuto solamente il 200 f4 che è un obiettivo abbastanza modesto, nonostante tutto aveva un ottima resa già a 5.6 e bellisimi colori, mentre a 4 risultava un po morbido. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 7:58
io ho il 300 4 new fd se non soffrisse di AC a palla smelderebbe tante ottiche moderne già a F4 |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 8:35
Confermo che mercatini/negozi fisici sono molto meglio di ebay, mediamente (qualche buon affare si può fare anche lì, ma è raro). In ogni caso, credo che con il prendere piede delle mirrorless, tutto il vintage sia destinato a salire di prezzo (il processo è già in atto e su alcune ottiche la cosa è piuttosto evidente) e che questi siano gli ultimi periodi dove si può ancora cercare di fare qualche buon affare...(io al momento sono abbastanza coperto, anche se mi manca qualcosa sotto i 24 mm ma non so decidermi su cosa orientarmi...accetto consigli!!!). |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 8:57
canon FD 19 2.8 tamron 17 3.5 o tokina zuiko 21 minolta rokkor 21 sigma ys spiratone 18 3.5 zeiss flektogon 20 4 e 2.8 mir 20 3.5 nikkor 20 2.8 3.5 4 leica superangulon 21 4 .... altro a "buon mercato" non mi viene in mente. Per l'aumento di prezzo basta vedere il trioplan.... 5 anni fà girava a 90 100euro nel giro di pochi mesi è raddoppiato in un paio d'anni quadruplicato ora se lo prendi a 400-500euro sei fortunato XD |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:00
Grazie Vigna, sei sempre una miniera di spunti...in realtà sono molto indeciso perché, se un giorno dovessi passare a FF anche sulle ML, allora il 24 mm Leitz che già possiedo, mi basterebbe e avanzerebbe come grandangolo (non scatto nulla sotto i 24 mm neanche con la reflex FF, dove pure ho grandanogli più spinti, che infatti non uso...). Ma, siccome al momento le ML FF (a parte la Leica SL), le fa solo Sony, e non i piaccionon né convincono, mi sa che terrò fuji per un pezzettino e qui il crop factor incide...però, stare intorno ai 20 mm non mi fa poi tutta 'sta differenza rispetto al 24 che già ho...meglio qualcosa tra 15 e 17...non conosco quel tamron 17 3.5 che mi indichi...com'è? |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:14
“ meglio qualcosa tra 15 e 17 „ Ciao Sub74, non conosco il Tamron 17 ma conosco molto bene i 15mm vintage. La buona notizia è che si trovano abbastanza facilmente, la cattiva è che costano tutti, indistintamente, una fucilata. C'è lo Zeiss Distagon 15 CY, il Leica R 15 e il Nikkor AIS 15. Il più "economico" è il Nikkor 15 f/3,5 che è anche, per l'aspetto distorsioni (inferiore al 2%), il migliore dei tre. L'aspetto peggiore è la resistenza al ghost flare con la sua lente sporgente di 9 cm. Un buon esemplare si trova da 750 a 1000 euro. Intorno ai 1500 per lo Zeiss. Per il Leica R, che è anche il più raro occorre sborsare anche di più. |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:18
Grazie Josh! Per quelle cifre però, anche se non è vintage, piuttosto mi prendo il Samyang 12 mm a 260 €...cifre intorno ai 750/1.000 potrei forse valutare di spenderle per qualche Leitz M, non certo per il grandangolo che, per i miei gusti, è la lente che meno uso e meno userò... |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:27
Hai ragione, per lenti estreme come quelle non è cambiato molto dai "loro tempi" ad oggi. Ecco perchè i prezzi sono rimasti mediamente molto alti. Se consideri quello che costa un Distagon 15 fabbricato la settimana scorsa ancora manual focus, la differenza con quelli di 30 anni fa è irrisoria. Anche se a te non piace quella focale ma volessi approfondire l'argomento, qui c'è la recensione/confronto di Marco Cavina (uno dei maggiori conoscitori di lenti vintage), tra il Nikkor 15 f/5,6 e 15 f/3,5. Credo che dopo, pur non apprezzandoli, riuscirai a capire perchè costano ancora così tanto. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_15mm_Nikkor/00_pag.htm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |