RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 a confronto con 5Dmk2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 a confronto con 5Dmk2





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 0:27

La Canon 5D2 fa solo SRAW1 (10Mp) e SRAW2 (5Mp).
I file SRAW1 sono 2/3 di un CR2, quindi ipotizzando
una dimensione media dei CR2 da 27Mb, 2000-2300 foto
occupano 54-62Gb su disco nel caso di CR2 contro
36-41Gb nel caso di SRAW1

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 1:04

come dice ermoro, bastano 10 o anche 8 megapixel ben fatti per stampare grande quanto vuoi. 12, se vuoi stare tranquillo. Di più sono per i crop spinti o, come dice qualcun altro, per del buon "sano" onanismo. Che però, per quanto alcuni lo trovino piacevole, è piuttosto diverso dalla "fotografia"


Quindi secondo il vostro ragionamento il buon vecchio Ansel era un pippaiolo...MrGreen

user95
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 6:06

Quindi secondo il vostro ragionamento il buon vecchio Ansel era un pippaiolo..


MrGreen
il buon vecchio impressionava fotogrammi grandi quanto un lenzuolo però.
e per ritrovarsi una scena larga come un murales gli bastava ingrandirli il giusto numero di volte.

qui invece prendiamo caccole di sensori, li azzeppiamo di pixel e dichiariamo di poterci fare gli ingrandimenti fine-di-muro col dettaglio ("meglio del medioformato" dissero), sdoganando la menata dell'ingrandimento digitale.

...e io che ancora mi scandalizzo per gli applausi a Nokia Sorry

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 7:12

Ah comunque per chi interessa la D800

m.annunci.ebay.it/nikon-d800/v?adId=31994381

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 7:39

Ah comunque per chi interessa la D800

Come dicevo in altro topic...Terracina?E' a 30 km da me,quasi quasi gli vado a chiedere il suo punto di vista e perchè non passa alla 5DIII.

user95
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 7:46

nota in calce al mio precedente intervento:



la caccola da cui pensiamo di farci i murales (chi, poi?) è quella in rosso.
A.Adams e soci usavano (e allegri individui usano ancora) pellicole anche il doppio di quella in giallo.
Cool

p.s.
esercizio di stile: ora pensate all'aps-c ...poi ai mezzi formati tipo V1... poi a nokia... poi a facebook. capolinea ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 10:16

Come dicevo in altro topic...Terracina?E' a 30 km da me,quasi quasi gli vado a chiedere il suo punto di vista e perchè non passa alla 5DIII.


Lasciami indovinare...
Mumble mumble...
Forse perchè c'avrà 15 o 20.000 € di attrezzatura fotografica Nikon a studio e non gli passa manco per l'anticamera del cervello di ricomprar tutto da capo a causa di una fotocamera per lui inadatta? ;-)
Nè tantomeno di duplicare i corredi. ;-)
HOVINTOQUACCHECCOSA?




MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 11:44



Garcia da che distanza guardi gli A2? Che sicuramente pochi stampano ...

Perché dalla giusta distanza di visione dell immagine dubito potrai notare differenze sostanziali. Anche partendo da 10mpx.

Aggiungo che 36mpx di "informazioni" li hai molto raramente per cui le informazioni ricampionatetra 22 e 36 mpx sono simili.

Se ti serve tanta risoluzione "vera" c'è solo il medio formato. Perché su FF la densità utile é stata ampiamente superata, con i "danni" visibili a tutti. Basta un filo di microcosmo per perdere enormi quantità di informazioni.


Sicuramente pochi stampano come me. Comunque le foto poi le guardo da vicinissimo, proprio perchè le rilego in libri (ora ne sto facendo uno con pagina quadrata dal lato di 60 cm stampata fronte e retro..quindi ho anche singole stampe di 120x60 cm, panoramiche.

Io ora faccio stitching mediante il decentramento delle ottiche 17tse e 24tse, ma non utilizo una testa panoramica che è l'unico modo per ottenere ad oggi file nell'ordine delle centinaia di mp o dei gigapixel (che, in fase di stampa, possono servire eccome, se sono al servizio di un progetto).

Comunque già la differenza tra 15-22 mp (considerato anche qualche ritagliuccio) e 40-50 mp (che ottengo dallo stitching, in alcuni casi) sul formato a1 c'è e si vede su alcune tipologie di scatto. Cerca su internet (e ora anche su luminous landscape) il lavoro "look this Tuscany" di Enrico Cinalli: fa foto (con stitching) di centinaia di megapixel e stampa senza interpolazione: vedrai la estrema complessità di fare stitching del genere, ma affronta lo sforzo e i costi perchè ottiene stampe (formato panoramico con banda A0) che sono "di un altro livello" (io non le ho viste dal vivo, ma mi rendo ben conto di quello che si può vedere nelle sue stampe...e che non si può vedere nelle mie).

La differenza tra molti o pochi mpx nella qualità percepita e apprezzata nella stampa naturalmente dipende molto dal soggetto: ho più di un mio ritratto stampato in a2, tratto da file 2000x3000 pixel e non si sente l'esigenza di più dettaglio; sui paesaggi e su molte foto di architettura ma non tutte ne vorrei spesso più di quello che ho attualmente (poi per carità, la foto "va bene" lo stesso, però ho idea che si potrebbe avere di più).
Ti faccio un esempio su foto che ho stampato ieri: in alcuni paesaggi diurni la luna è presente, anche se piccolissima rispetto al fotogramma. Con scatti da 100 o più megapixel, la luna verrebbe stampata molto meglio, di come viene a me.


Ora...una d800 può ottenere risultati analoghi a quello dello stitching e sostituirlo? No, se parliamo di 36mp contro le centinaia di mp dello stitching. Ma tra 36mp della d800 e 36mp fatta con stitchin di due scatti della mia 5dII, sarei curioso di vedere differenze (qui poi entrano in gioco fattoi ulteriori a quelli del sensore). Ma credo che 36mp possano portare informazioni che sono effettivamente registrate, quando si scatta come scatto io (oddio, mica faccio cose strane, uso solo il cavalletto, alzo lo specchio e scatto col telecomando).






user1756
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 12:32

Garcia

oddio, mica faccio cose strane, uso solo il cavalletto, alzo lo specchio e scatto col telecomando).


non sono poche cose per ottenere i 36MPX reali senza infescementiTriste

per un'utilizzazione proficua in altri settori fotografici io vedo delle limtazioni in tutto questo

spesso si ha fretta o si è distratti, l'attimo è svanito e la foto non è ripetibile, non è bello scoprire che vi è del
micromosso
questo puo avvenire anche con altre macchine , ma con questa le probabilita sono molto piu alte che avvenga

;-)


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 12:48

Quindi secondo il vostro ragionamento il buon vecchio Ansel era un pippaiolo...


il buon vecchio impressionava fotogrammi grandi quanto un lenzuolo però.
e per ritrovarsi una scena larga come un murales gli bastava ingrandirli il giusto numero di volte.


state confrontando le mele con le pere.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 12:59

Lasciami indovinare...
Mumble mumble...
Forse perchè c'avrà 15 o 20.000 € di attrezzatura fotografica Nikon a studio e non gli passa manco per l'anticamera del cervello di ricomprar tutto da capo a causa di una fotocamera per lui inadatta?

...e perchè non prendere una D4,moderna e con 4quattro pixel in più della DS3 MrGreen

user95
avatar
inviato il 18 Luglio 2012 ore 13:11

una possibile spiegazione è quella che dopo essersi fatto fregare dal marketing non vuole ripetere lo sbaglio nel timore di qualche sorpresa, o magari s`è informato meglio e gli hanno prestato una D3s ed è giunto alla conclusione che è tutto quanto gli occorre.
(giusto un`ipotesi)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 13:42

...e perchè non prendere una D4,moderna e con 4quattro pixel in più della DS3


'petta... 'petta...
La so...
Che questa è ancora più facile...
Perchè se prende la D4 alla D800 ce deve da mette sopra altri 3 testoni? ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:00

azz..Absolute.. ne sai una più del diavolo... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2012 ore 14:06

Comunque regà...
Ha ragione Perbo.
Mi pare che si stia partendo per la tangente...
Ansel Adams è morto, ottuagenario, da un quarto di secolo.
Inoltre fotografava paesaggi con un banco ottico.
In bianco e nero.
Mi spiegate quali punti di contatto ci sono con l'utente medio (professionista o no) di una semi-pro FF digitale?
Mah...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me