RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon rinnova il contratto con Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon rinnova il contratto con Sony





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:18

Visti i vari problemi con le ultime fotocamere Nikon, mi auguro che in Nikon sfruttino al meglio questi 6 mesi per testarle meglio prima di immetterle sul mercato :D

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 17:45

Sony non ha vagonate di sensori FF da 42 Mpixel, li sta producendo o li produrrà, li userà per 6 mesi e poi, ripeto poi (6 mesi) li smaltirà e li venderà a NIKON o ad altri.

E' vero, il problema di Sony non sono i sensori prodotti. E' quello di trovare i clienti che comprino le vagonate di sensori, di vario taglio, che devono necessariamente vendere per sostenere gli immensi investimenti necessari a mantenere una posizione di leader nel ristretto settore dei sensori di immagine in tecnologia CMOS. Che è l'opposto di Canon.

Chiaramente quelli dei reparto R&D di Sony sarebbero comunque in anticipo nella conoscenza delle specifiche del nuovo sensore rispetto agli ingegneri di Nikon.

Questo in realtà lo possiamo supporre ma non lo sappiamo, sappiamo che Nikon deve attendere sei mesi dopo Sony prima di VENDERE le fotocamere, ma non sappiamo come siano gli accordi in ordine allo sviluppo, ai prototipi ed agli emulatori.

Comunque Sony non è un produttore in esclusiva, in questo momento ha il prodotto migliore ma per esempio Nikon il sensore da 1" lo prende da Aptina e sono più che convinto che se lo prendesse da Sony (il 1" Sony è nettamente migliore) le (già pietose) vendite delle Nikon 1 non cambierebbero di una virgola. In passato ha usato sensori di altri produttori e non c'è stato un calo o un aumento delle vendite in relazione con il cambio di produttore di sensore, anzi se mai da quando sono passati a sony le vendite sono in calo verticale, ma non certo per il sensore. Non è su questi aspetti che si decide la fortuna di un prodotto. Il grosso delle vendite lo fai su prodotti da banco che non vengono selezionati dai clienti sulla base dei test di DxO ma per il prezzo e l'efficacia del marketing.

user59759
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:20

Cerchiamo però di riportare la discussione sulle proporzioni reali del mercato.
Sony ha una quota di mercato delle ILC del 8/9% circa con dati a fine giugno 2015.
Se anche avesse un incremento del 20% delle vendite, tutto da dimostrare in un mercato che continua ad essere in calo, che rappresenta un valore stratosferico da baciarsi i gomiti per qualsiasi CEO in questa congiuntura, passerebbe ad avere un 10/11% del mercato. Tra l'altro Sony non prende solo il mercato di Canikon ma anche quello di Olympus che risulta in perdita verticale e che dell'accordo non ne potrà beneficiare o perdere.
Canikon ad oggi viaggiano insieme oltre il 70% , circa 37% Canon e 34/35% per Nikon ( stime spannometriche) pari a quasi tutto il mercato delle reflex.
Prima di schiantare il duopolio ce ne vuole di tempo e di risorse da mettere in campo.
Per quanto qui si leggano mirabilie delle a7 xxxx, tutto questo entusiasmo vale uno zerovirgolaqualcosa del mercato mondiale. Forse le A7000 porteranno acqua al mulino di Sony, ma per ora se ne parla solo
Va benissimo che ci siano delle novità da far parlare le masse ma al momento, mi pare che le nuove a7rmark2 le stiano comprando amatori che ne parlano con entusiasmo stellare ma di fotine poche poche.
E una delle scatole Canon da 4 milioni di ISO farà guadagnare alla premiata ditta quanto 10/15 A7xxx alla Sony.
Perchè costruirne una non costerà molto di più di fare tre Sony, il resto è marketing.
IMHO

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:23

Piotr70, qualcuno tempo fa disse qui che l'ultimo modello di Nikon 1 monta il sony, col contratto Aptina scaduto...
Ovviamente ne vende come prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:29

Piotr70, qualcuno tempo fa disse qui che l'ultimo modello di Nikon 1 monta il sony

Ah, ops, forse non sono aggiornato, ma tanto più vale il ragionamento, le vendite delle 1 non è che sono schizzate... Quindi 'sto cappio attorno al collo di Nikon io continuo a non vederlo. Nikon se la passa maluccio ma non certo per colpa, merito o convenienza di Sony.
Come dire che Apple è tenuta per le palle da Samsung che le fa i display Retina.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 18:31

Ah ah ah ah Sony che fa le scarpe a nikon? Ma dai veramente ci credete? E poi tutta questa solidità e supremazia nel mercato che Sony starebbe prendendo dove si trova? Sony Italia è stata addirittura costretta a chiudere per mancanza di vendite nel settore fotografico ( fonte dirigente intenro Sony), poi non dimentichiamo che le ammiraglie nikon non montano sensori Sony...quindi ne vedremo delle belle altro che supremazia Sony...

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 10:48

" Ah ah ah ah Sony che fa le scarpe a nikon? Ma dai veramente ci credete? "

Ridi, ridi... hai mai visto un televisore o un impianto hi-fi Nikon ? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:10

Roy parlo nel comparto reflex non TV o Hi-fi

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:06

Pagine di invenzioni e fantasie scritte per il nulla....

Nikon e Canon non falliranno e neanche si faranno fare le scarpe da sony...sempre che a quest'ultima interessi veramente
diventare leader nel mercato delle reflex...alla fine contrariamente a quello che pensano molti questa concorrenza va tutta a discapito di noi utenti perche' le minime migliorie che troviamo nei nuovi prodotti ne hanno fatto livietare i costi....

user59759
avatar
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:33

Ogni tanto farebbe bene a qualcuno che stravede per questo marchio e lo considera infallibile a leggersi la storia.
Dopo i pc Vario di cui ha chiuso la produzione, Sony sta ridimensionando il settore dei cellulari.
Ha sul gobbo qualcosa come sette milioni di batterie al litio da sostituire perchè sono col pericolo di esplosione.
La società che produce le fotocamere non è la stessa che fa i sensori di immagine e deve far utili per conto suo per sopravvivere. Messa a confronto con Nikon, sonyalpha è un nanerottolo.
Se invece vogliamo mettere a confronto Sony intera con Mitsubishi, proprietaria di Nikon, ancora una volta siamo in presenza di un gigante e una bambina semplicemente perchè Mitsubishi è la n. 1 del Giappone ed ha settant'anni di storia in più.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 14:42

Ridi, ridi... hai mai visto un televisore o un impianto hi-fi Nikon ?

La nikon fa parte del gruppo Mitsubishi che ha un fatturato più elevato di quello di Sony..
Tu hai mai viste vetture e condizionatori della Sony?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:03

Queste discussioni finiscono sempre con gente che parla senza sapere cosa dice...Sony nel settore fotografico sta perdendo tantissimo in utili, come già avevo detto Sony ha dovuto abbandonare l'italia perché il mercato non copriva le spese della filiale italiana...fatevi due domande....e voi credete che nikon non abbia alternative a Sony? siete a conoscenza che nikon per le ammiraglie non si affida a Sony? non mi sembra che per questo siano inferiori i sensori....anzi sono una spanna sopra tutte le altre fasce reflex...

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:33

Se invece vogliamo mettere a confronto Sony intera con Mitsubishi, proprietaria di Nikon, ancora una volta siamo in presenza di un gigante e una bambina semplicemente perchè Mitsubishi è la n. 1 del Giappone ed ha settant'anni di storia in più.


Non sono né un economista né un analista finanziario ma, se mi è concessa un po' di chiacchera a vuoto, come quel tizio che becco al bar che quando ci sono i mondiali si improvvisa CT della Nazionale, mi sembra che stiamo confrontando due entità economiche strutturate diversamente.
Mitsubishi è un Keiretsu, ovvero un conglomerato di imprese nei campi più disparati, ciascuna delle quali ha inevitabilmente (viste le macro-dimensioni dell'impresa) un certo grado di autonomia.
Sony è una società incentrata sul core-business dell'elettronica. Almeno così era fino ha quando ha differenziato gli investimenti entrando nell'industria cinemtografica e discografica, comunque contigue all'elettronica.
Potremmo forse vederle come una enorme federazione e un meno grande stato unitario.
Comunque sono d'accordo sul fatto che si debba considerare che Mitsubishi è la prima società privata del Giappone e una delle prime al mondo. Gestisce il più grande polo finanziario e bancario e una delle prime imprese immobiliari del paese.
Le sue industrie chimiche, siderurgiche e le vetrerie (sia di vetro ottico che "normale") producono gran parte dei materiali necessari a tutti i processi industriali.
Ora non ho i dati, ma non mi stupirei se Sony, oltre a fornire i sensori a Nikon, fosse a sua volta cliente di Mitsubishi: finanziamenti bancari, forniture di materiali, costruzione di edifici per laboratori e amministrazione ecc.
E se anche così non fosse penso che ci penserebbero due volta a inimicarsi il primo potentato economico giapponese.
Per questa ragione io sarei più propenso a pensare a questo contratto (di cui non conosco i particolari, e anche se li conoscessi difficilmente sarei in grado di interpretarli esaustivamente) come a qualcosa basato sul reciproco tornaconto piuttosto che ha una vessazione da parte di Sony da posizioni di forza (che abbiamo constatato essere fittizie).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:35

Sei sicuro che le ammiraglie Nikon siano superiori a tutti,ma!!!! io ho dei seri dubbi,a proposito,quali sensori montano le ammiraglie Nikon? forse,Toshiba?

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2015 ore 15:38

Sei sicuro che le ammiraglie Nikon siano superiori a tutti,ma!!!! io ho dei seri dubbi,a proposito,quali sensori montano le ammiraglie Nikon? forse,Toshiba?


Figurano come sensori Nikon. Non so se li producano in propri impianti o se si affidano a terzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me