RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:39

Gli farebbe comodo la funzione touch che ho descritto prima.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:42

Passare a mirrorless non è la scelta giusta per tutti, per alcuni si, per altri no, dipende da quello che serve e da come ci si trova con una determinata attrezzatura, punto.

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:43

non è che devi per forza usare il punto centrale e ricomporre, è questione di tecnica di ripresa

vero pisolo...

qui nessuno obbliga a cambiare metodo di ripresa..;-)
la cosa un po fastidiosa è che io posso permettermi di dire che conosco entrambi i metodi e alla fine tendo a preferire il metodo "nuovo", mentre molte persone pur non conoscendo affatto il metodo "nuovo" lo bocciano e criticano a priori.

io ad esempio non ho mai apprezzato il metodo dell'area af da spostare a seconda del'esigenza.
perchè spesso mentre stai inquadrando un soggetto mettendolo chessò dei 3/4 destri, compare un'altra persona, un bimbo, insomma, vuoi cambiare completamente inquadratura (tipico quando il soggetto ha lo sguardo a destra e componi sulla sinistra poi si volta a sinistra e te a corrergli dietro col pad! per ricomporre a destraMrGreen!
quei 2-3 click, più la messa a fuoco ti fanno spesso perdere lo scatto ( che sfiga! MrGreen )

spesso si fa comunque prima a ripuntare il centro e ricomporre, ancora meglio si blocca l'AF ricomponendo, ma bisogna sperare che il soggetto non abbia movimenti sull'asse Z (ovvero in nostra direzione).

il Face detection se ne frega se sei in orizontale in verticale, se il soggetto è in alto a destra e un attimo dopo in alto a sinistra in verticale. se guarda su, giù, se c'è qualcosa in mezzo come una pianta ecc ecc.

lo tiene! in ogni modo ed in ogni condizione...
a te sta solo la coretta composizione...

Daniele

Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:46

sempre che tu voglia mettere a fuoco i volti MrGreenMrGreenMrGreen


pensa tu che sfiga invece se hai il fd impostato e vuoi fare una street al volo e ti mette a fuoco chissà chi (che sfigaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:46

Trovo che a7 e reflex ff nel caso 6d non siano comparabili,sono secondo me per esigenze diverse. Che il sistema a7 sia più piccolo e leggero non ci piove,ma credo che la differenza principale non sia questa Arcanoid,la A7 oltre che più piccola la trovo molto più discreta,ci puoi montare una marea di ottiche mf che si sposano meravigliosamente con il mirino elett. I suoi sensori sono tra i migliori in circolazione pertanto per un uso tranquillo e discreto paesaggi ritratto viaggi la trovo nettamente preferibile,per lavoro sport caccia fotografica meglio la reflex

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:52

hai detto bene Mastro78, a vincere tante volte sono le abitudini e la paura al cambiamento aggiungerei, queste sony le vedo più elettroniche che meccaniche, c'è molto più da ragionarci e farci la mano, le reflex le vedo come punta e scatta... a me piace molto smanettare e provare cose nuove e questa sony mi intriga molto, venendo da una canon 5D mkll penso che andrei solo a migliorare sotto ogni punto di vista...
hello tomorrow!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:53

Le reflex possono scattare premendo sullo schermo il punto di interesse?" 
alcune si, come la canon 70d. 
quest'ultima ha anche un af molto valido in LV grazie al dual pixel. 



si sul lcd orientabile solo in LW hai anche il preview della scena(diaframmi tempi iso) istogramma, detection e face tracking, tutto comandabile touch, o sempre con le ghiere

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:53

mastro78 scusami se mi permetto, ma con la 5d mkIII non è necessario ricomporre per una foto come quella da te postata... ci sono punti af a sufficienza ed efficienti da poter soddisfare ogni situazione. ;-)

Uso le ML dall' inizio dei tempi (Olympus), l' unico loro pregio è la trasportabilità e la leggerezza ed in questo sono insuperabili, non spenderei mai però, quasi 3k€ per una M1 e i due zoom pro, per una QI risultante non superiore ad una attuale aps-c... figuriamoci rispetto ad una FF.
I mirini ad oggi li vedo affaticanti nell' uso prolungato contrastati e poco realistici, a volte inquadro con entrambe gli occhi....e inoltre soffrono ancora di "sfarfallio" in condizione di scarsa luminosità
L' AF non mi ha mai soddisfatto appieno, ne in velocità ne in efficienza a volte ci ho litigato.
Hanno dalla loro il display basculante per le inquadrature "strane", ma lo hanno anche le reflex....
Forse un giorno le funzionalità di maf di una ML potranno essere implementate su una reflex ...... ma oggi, una 70D non lo fa di già?
Insomma cosa ci vuole a far fare ad una reflex ciò che fa una ML, si alza lo specchietto e........
Per me le ML hanno senso e vincono solo per la riduzione di peso e per la trasportabilità e non vedrei mai una A7 con lenti lunghe tipo 100-400 o 400 f2.8 etc, etc
Sorriso




avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:56

le reflex le vedo come punta e scatta...


questa poi MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:57

Si Fabio1980, sei esigente tu.
Io scatto tranquillamente fino a 6400 iso e le stampe vengono una meraviglia, ma anche guardate a tutto schermo su una tv da 50" non scherzano mica.
Fatto prove e foto ricordo con una Nikon J5 (sensore CX) e una Samsung NX 500 (Apsc).
Certo la alte sensibilità vanno usate solo quando indispensabile facendo attenzione a curare bene l'esposizione prima dello scatto, poi non si può avere la pretesa di pasticciare la foto in PP tirando le ombre di qui o la nitidezza di lá o massacrando i colori con palette varie ed eventuali ma le foto sono usabilissime e perfettamente stampabili anche in formati generosi. Altroché. Se poi uno ha l'ossessione della pulizia al 100% pretendendo file levigati come la seta allora è un problema anzitutto psicologico prima ancora che tecnologico.
Io ho stampe A4 fatte con una vetusta Nikon D70 a 800 e 1600 iso che sono assolutamente discrete, oggi a distanza di 10 anni qualsiasi compatta fa di meglio, in alcuni casi molto di meglio.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:57

Gidi_34
pensa tu che sfiga invece se hai il fd impostato e vuoi fare una street al volo e ti mette a fuoco chissà chi

è già stato detto che con un semplice pulsante assegnato togli la funzione

Penso si chiami evoluzione tecnologica parlo nel mio campo: anche mia mamma vorrebbe continuare ad usare il telefono a disco si trova meglio, non ne vuol sapere di cellulare figuriamoci uno smartphone tanto dice faccio lo stesso, digli il contrario tu, e in effetti se non usa whts app sms navigazione che gli serve , ma se tutti si ragiona così saremmo ancora a mettere la testa sotto na tendina per fare na foto, tanto la foto bene o male la fai lo stesso o no ?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:58

punta e scatta a caso che tanto coi 50 megapixel ritaglio quanto voglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:58

Concordo con Iw7bzn (a proposito, bel nome MrGreen)

credo e spero che molte diavolerie elettroniche verranno presto implementate, giusto per far divertire tutti, consumare un fottio di batteria e alimentare un pò il mercato, prima che si ammosci. ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2015 ore 17:59

mastro78 scusami se mi permetto, ma con la 5d mkIII non è necessario ricomporre per una foto come quella da te postata... ci sono punti af a sufficienza ed efficienti da poter soddisfare ogni situazione.


Assolutamente d'accordo con te!
non dico affatto che NON si possa fare. dico solo che per farlo occorre più scomodità, prontezza di riflessi, un pizzico di fortuna.;-)

io ero li e fisicamente reggevo la fotocamera. punto!
non la tenevo neppure impugnata col dito sul pulsante di scatto... Sorry
mi vergogno a dirlo... Sorry

Daniele

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2015 ore 18:00

comunque la d750 ha la rilevazione volti;-)
per le tette non l'hanno ancora implementatoMrGreen
pe quanto riguarda la persona con sguardo a sx e poi a dx, io ho provato ad agganciare il volto e usare l'inseguimento



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me