RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:55

No una cosa la potresti dire, consigliarci un testo o qualsiasi cosa che dia un approccio alla postproduzione non eccessivamente impegnativo che poi è quello che servirebbe maggiormente.
Quindi se te hai già avuto un tale tipo di infarinatura sono ben contento di accettare un consiglio.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 19:01

Si anche io sarei molto contento di ricevere consigli su testi o link di tutorial per fare una buona postproduzione.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 19:32

Non sono il tipo giusto ragazzi...io adesso, in questo periodo mi sto affezionando ai paesaggi e notturne.
Pratiche molto diverse, che richiedono tempi e modi di scattare molto diversi...si passa dalla scelta a tavolino di un luogo, alla scoperta delle ore in cui beccare il tramonto, alla visione ,grossolana, se si é impossibilitati di recarcisi prima di persona tramite google dei punti migliori e caratteristici....insomma sana informazione del luogo.
Poi si deve capire che ad esempio le notturne, richiederebbero per rendere al meglio la tecnica dello stacking...e giù a capire in cosa consiste....insomma io cerco di capire ed assimilare quello che al momento mi serve, evitando quintalate di nozioni che mi farebbero impazzire....questo é il metodo che mi sono proposto di seguire oltre all' ovvia ricerca del miglioramento del mio " occhio fotografico" molto penoso ad ora.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:29

Io tante cose le ho imparate qui: www.youtube.com/channel/UC47XN5bhLTBH5TRFyKaUpKg

Ce n'è per tutti i gusti e quando avevo bisogno di post produrre in modo particolare o inventare qualcosa cercavo su quel canale. Tante cose ora non le ricordo neanche piu precisamente (tipo creare un raggio di luce simil vero) ma mi è stato davvero di grande aiuto.
Piu dei libri di Scott Kelby

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 22:31

phlearn è buono

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 23:54

Grazie Aldo e Wazer non lo conoscevo ottima informazione

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 6:47

Si grazie per la condivisione appena ho tempo ci do un occhio

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 8:45

non discuto la professionalità di Phlearn ma bisogna sapere l'inglese, per gli ultimi, pochi, disperati aspiranti fotografi italiani rimasti, non c'è niente in lingua indigena?

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2015 ore 9:26

MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 14:53

Si mi associo a Dynola qualcosa in italiano?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 14:57

beh ma non è cosi impossibile.. Nemmeno io sono un asso dell'inglese, o almeno riesco a tradurre un semplice scritto ma faccio fatica nel listening. Questo è comprensibile e basta fare attenzione ai passaggi ed è fondamentale attuare un susseguirsi di pausa/play/rewind/ ...cazz' ha detto??? :-P;-)

Provate dai, poi mal che vada vi butterete su altro MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 15:00

Io non so le vostre conoscenze di base a riguardo ma qua c'è già qualcosa che può aiutarvi per ottenere risultati migliori. Lavoro fatto dal mitico Juza:

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&pg=photoshop

Gli articoli Layer e Contrasto sono fondamentali e già questo fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 15:03

Proviamo Aldo, giusto!

Tanto guardiamo anche quest ultimo che hai linkato

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 15:03

Consiglio di andare a leggervi anche come usare gli strumenti Dodge and Burn.. altra cosa che darà una marcia in piu!! ;-)
..e magari un pizzico di "Accentua passaggio" per la nitidezza (ci vuole però la conoscenza dell'articolo Layer di Juza).
Accentua passaggio è una cosa diversa dal metodo "maschera di contrasto" spiegata in modo eccellente da Juza ma entrambe danno un senso di maggior nitidezza

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 15:14

Ok Aldo, ottime info

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me