RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenze visibili tra immagini scattate con obiettivi amatoriali e professionali





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:14

Io quando guardo gli scatti di Luigi Ghirri capisco che i 2000€ Per la mia attrezzatura era meglio se li spendevo in libri, pensa te!!!;-)

user46920
avatar
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:22

"se le tue foto non sono abbastanza buone significa che non sei abbastanza vicino"

cercando di capire questa affermazione ... leggo anche questa
Tra un viaggio in Mongolia (prox settimana...) e un tele f2.8 non ho dubbi.

e cerco di collegare le cose e mi viene una domanda:

vai in Mongolia per avvicinarti alle foto buone, ma senza il tele 2.8 ??? Eeeek!!!

;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:26

Personalmente troppe e inutili digressioni dal senso del topic.
La domanda mi pare fosse..."vedo e si vede la differenza tra un obiettivo pro e uno entry level?"
Ora al di là della capacità del fotografo, che troppe volte tiriamo in ballo anche senza motivo, la domanda è chiara e la risposta mi sembrerebbe pure.
SI.
la differenza si vede.
Questa differenza potrebbe essere minima in condizioni ottimali di fotografia, foto statica, sole dietro, ecc...ecc.. ma quando stressiamo una lente, fotografando in controluce, cercando il dettaglio, il microcontrasto, l'apertura del diaframma, le diffrazioni e distorsioni, ebbene queste differenze si vedono ed una lente professionale fa il lavoro che una entry level non fa.
Poi possono non essere apprezzate, possono non essere determinanti ma ci sono.
Tutto il resto è un bel discorso ma non inerente alla discussione.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:32

questione di olfatto Cool...per quanto mi riguarda, considerato che sono solo 4 anni che mi cimento con la fotografia, qualche piccola soddisfazione, lato foto , me la sono goduta...ho la fortuna di potermi permettere un discreto corredo...per il resto fatti un giro per le mie gallerie e decide te se le mie foto sono frutto di una buona reflex, dello studio o di botte di chiulo casuali MrGreen

Se hai prima preso il corredo e poi ti sei accorto che potevi farci le foto che hai fatto hai sbagliato tutto, e quelle fotografie possono essere belle immagini ma prive di significato, storia e valore. Se invece avevi in mente un idea che si traduceva in un immagine per cui hai preso un corredo che ti ha consentito di farla hai fatto delle fotografie. Molto semplice. Non si fotografa ne perché si ha una buona reflex, ne solo per lo studio, ne solo per culo. A volte ci vogliono tutt'e tre, a volte nessuno. Questo per dirti che l'ingrediente principale è l'idea.

Probabilmente queste diversità di vedute sono dovute anche alle differenze di età...se la tua età è quella dell'anno del tuo nik, anche io nel 82 con la mia A112 non vedevo l'ora di avere due lire in tasca e andare da qualche parte Cool

Forse la differenza di vedute è quella, ma forse l'andare all'essenziale delle cose è qualcosa che purtroppo spesso con l'età si perde, un po come i capelli. Sono quelle cose per cui non si migliora crescendo, e conviene restare un po bambini. Da bambini non ci si chiede come si arriva al mare, l'importante è esser la!

Perdonami ma questa è presunzione allo stato pure.... e chi l'ha deciso che quello che vive il mare come te è quello dalla parte dei giusti ?.... e se uno è soddisfatto di essere andato a Milano Marittima con la sua fuori serie e di essere nel SUO posto giusto è dalla parte dei "peccatori" ?
Mai sentito il detto non è bello ciò che è bello.....................................

Marco, ma qui non stiamo parlando di giusto o sbagliato, lecito o no. Stiamo parlando di fotografia. Nessuno dice che uno è nel giusto e uno no. Ma che uno fa fotografia e l'altro no. Ma non è vietato avere una fotocamera e non fare fotografia. E nemmeno sbagliato. Ma se uno scatta per usare la macchina e far vedere come scattano bene le sue attrezzature come se andasse al mare solo per usar la ferrari e far vedere agli altri che bella macchina che ha, non sta facendo fotografia, pur non facendo nessun peccato.
e se entrambi avessero come obiettivo l'amore ? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Allora se entrambi avessero come obiettivo l'amore sia quello che ha la fidanzata bella sia quello che ha la fidanzata brutta lo raggiungono, come raggiungono lo stesso obiettivo con lo stesso risultato due che riescono a raccontare un idea raccontabile a 21mm a f/8 uno col 17-55 e l'altro con 18-55. Semplicissimo;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:33


Io quando guardo gli scatti di Luigi Ghirri capisco che i 2000€ Per la mia attrezzatura era meglio se li spendevo in libri, pensa te!!!


"Le tue prime 10.000 fotografie sono le peggiori" (cit.Henri Cartier-Bresson)

Bravo, studia studia.... ma poi le ossa te le fai sul campo ... HCB qualche scatto decente l'ha tirato fuori per cui penso che la sua affermazione abbia qualche fondamento Cool;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 18:46

Se hai prima preso il corredo e poi ti sei accorto che potevi farci le foto che hai fatto hai sbagliato tutto, e quelle fotografie possono essere belle immagini ma prive di significato, storia e valore. Se invece avevi in mente un idea che si traduceva in un immagine per cui hai preso un corredo che ti ha consentito di farla hai fatto delle fotografie. Molto semplice. Non si fotografa ne perché si ha una buona reflex, ne solo per lo studio, ne solo per culo. A volte ci vogliono tutt'e tre, a volte nessuno. Questo per dirti che l'ingrediente principale è l'idea.


Poi però chiudiamola che stiamo andando veramente OT .... mai sentito dire che fotografare è un percorso che ognuno di noi fa ?
Secondo te come prima reflex ho acquistato la 1DX e mi sono detto < " mo' che ci faccio " ? ......ehhh...ma dove la provo ? punto il dito sul mappamondo e....bada ben bada ben....Etiopia...ma si dai...andiamo in etiopia e vediamo se riesco usare sta cosa da un chilo e mezzo.....................................





user62173
avatar
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:08

La domanda di Marco era SE scattando il suo genere di foto, paesaggi e architetture,
che prevede l'uso prevalente di focali grandangolari fino al normale
con apertura diaframma compresa tra f/8 - f/11
in condizioni di luce buone e con capacità postproduttive adeguate..............
si potessero vedere differenze sostanziali usando una ottica Pro invece del Nikon 18-55 VR.

La mia risposta è assolutamente si.
Perchè ricordo bene le differenze che ho notato scattando con il 18-105 prima e il 16-35 dopo,
ambedue usati sulla Nikon D7000.

Ma insisto...
spingendo a fare la stessa foto ad un paesaggio misto architettura,
prima con il 18-55 chiuso a f/8 e a 24mm di focale e poi con il 24 AFS f/1.4 sempre chiuso a f/8.

Se le due foto saranno indistinguibili....
allora spendere 2.000 euro per il 24mm è una cosa da matti,
tanto vale comprare il 18-55 con 100 euro.

Ma di cosa stiamo parlando ????!!!! Eeeek!!!;-)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:36

Marco No, Cartier Bresson non ha detto che le tue prime 10000 fotografie saranno le peggiori, poi compri la 1dx e inizierai a fare belle foto. Se non sbaglio ha anche detto che "È un'illusione che le foto si facciano con la macchina.... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa."
Quindi carissimo, dato che ti stai basando sulla mia affermazione del SE le tue sono o meno fotografie, sappi che lo sono a prescindere dalla tua fotocamera, a prescindere da quanto l'hai pagata, a prescindere da dove sei stato in viaggio. Le tue fotografie sono fotografie se le hai fatte con il cuore. E quello non si compra, non si vende, non lo si studia abbastanza e forse nemmeno lo si mette abbastanza in pratica. Però in un forum di fotografia dove una persona chiede ad altre se le sue foto di paesaggio a 25mm ad f8 saranno uguali e diverse con un obiettivo da € 100 piuttosto che con obiettivo da € 1000, la risposta, scusatemi ma non può essere sì. La risposta è no, a meno che in questo forum non ci si occupi di fotografia ma di analisi dei pixel e feticismo delle proprie attrezzature.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:37

scusate vado un attimo off topic da solo...
Ma è normale che in alto e in basso compaia la voce "tutte le pagine" invece che direttamente i numeri di pagina come nel 99% dei forum del mondo? Mi sono iscritto da poco e chissà, magari è stato fatto per un motivo particolare ma proprio mi sfugge, mi sembra di una scomodità inaudita dovere ogni volta cliccare su tutte le pagine per far comparire l'elenco...Tanto è ovvio che l'elenco completo delle pagine serva sempre, ad esempio quando si va in una discussione il 90% delle volte si clicca sull'ultima pagina per vedere gli ultimi post...Boh scusate ma non capisco Triste

Comunque tornando al topic...cercherò quanto prima di noleggiare o farmi prestare un obiettivo "serio" e poi proverò a scattare (con d7000 su treppiede) la stessa identica foto con le due lenti, ora sono davvero curioso :) Magari mi si aprirà un mondo e di colpo non riuscirò più a guardare le foto fatte finora col plasticotto, magari no ;-)

user62173
avatar
inviato il 31 Luglio 2015 ore 19:50

Fidati...che il rischio c'è ed è grande. ;-)

E' un pò come guardare una scena mettendosi alternativamente due paia di occhiali diversi....
con gli occhiali che non si adattano alle lacune dei propri occhi si vede una scena poco naturale, impastata, sbiadita,
ma quando metti su gli occhiali giusti....
allora di colpo si vede tutto molto nitido, pulito, definito.;-)

Una ottica Pro è un paio di occhiali perfetti per avere la sensazione di poter entrare dentro una foto !!!
Smentitemi con le prove e ne riparliamo.Cool

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2015 ore 21:32

Caro I-Felix anche a me è venuto in mente un parallelo con gli occhiali da vista.
Se non ho soldi da investire compero quello già pronti da 15 €.
Non si può dire che non funzionino.
Sono trasparenti e mi fanno vedere meglio.
Ma la montatura è di plasticaccia che si opacizza con un po' di sudore e le vitine delle stanghette dopo poco vengono via, le misure sono standard e non sono adatte al mio viso/naso.
Se non uso perfettamente la parte centrale delle lenti, hanno distorsioni, aberrazioni cromatiche ecc che rendono difficile avere una buona visone periferica, e questo alla guida (per esempio) non è bello e anche se non guido devo continuamente spostare la testa per avere la scena sempre al centro. Alla sera ti fa male il collo e non ti spieghi il perché.
Se ho bisogno di un numero elevato di diottrie, non le trovo in commercio oppure sono lenti spesse (il famoso culo di bottiglia) che pesano un botto e a causa del loro spessore amplificano i problemi ai bordi.
In più hanno un trattamento antiriflesso risibile, quando cel'hanno, e la prima volta che ci vai al mare, con un po' di salsedine salta e la lente diventa colorata a macchia d'olio.
Questo è il mio economico obiettivo.
Per provare se è arrivato il momento degli occhiali va anche bene, ma se devo portarli sul naso tutto il giorno e necessito pure di correzione astigmatica, devo rivolgermi al negozio e:
scegliere una montatura che sia in linea con il mio viso e non mi segni il naso, usare lenti più fini per alleggerire il peso, scongiurare l'effetto culo di bottiglia e avere una visione periferica buona. Non dico come al centro ma abbastanza vicina che ti permette di tenere tutta la scena sotto controllo senza dover ruotare la testa continuamente come un pupazzo a pile.
E lenti con queste caratteristiche costano davvero tanto.
In ultimo devono avere un buon trattamento antiriflesso, resistente negli anni e che col tempo non applichi un viraggio alle lenti e che resistano pure ai graffi della pulizia e del tempo.
Essere infrangibili.
Questo è il mio obiettivo "PRO".
Se al cervello ci sostituite un sensore o una pellicola, vi siete risposti da soli.
Certo che si vede la differenza tra ottiche di pregio e non.
E questo che guardiate/fotografiate paesaggi, quadri, insetti ecc.

Naturalmente è un paragone forzato, ma forse nemmeno più di tanto.
Con questo nessuno è fesso e se si acquistano ottiche economiche (?) è perché non si può spendere e spandere ed è meglio fotografare con una lente non eccelsa che non fotografare.
Magari, mirando l'acquisto, rivolgendosi ad ottiche non recentissime ma che vantano un alto lignaggio, cercando in giro (web,negozi,fotoclub) si riesce a farsi un corredo di tutto rispetto contenendo le spese.
Ricordiamoci che ancora, anche se un po' meno di prima, vale ancora la regola che è meglio investire in ottiche che in fotocamere.





user68299
avatar
inviato il 01 Agosto 2015 ore 8:23

Caro I-Felix anche a me è venuto in mente un parallelo con gli occhiali da vista.
Se non ho soldi da investire compero quello già pronti da 15 €.
Non si può dire che non funzionino.
Sono trasparenti e mi fanno vedere meglio.


Ho letto solo questo, ma ci tenevo a risponderti per togliere questo mito.
Si tratta di una leggenda metropolitana creata ad arte.
Se sapeste i reali ricarichi che ci sono sulle lenti, rimarreste shockati e smettereste di comprare a certe cifre.
C'è un motivo per il quale Leonardo Del Vecchio è l'uomo più ricco d'Italia (proprietario Luxottica), ed i suoi Manager tra gli uomini più stipendiati in europa (3 o 4 di loro sono tra gli 10 più pagati in Italia)
Una lente di un occhiale (non faccio nomi di Brand famosi che conoscete, per evitare polemiche) costa 20/25 centesimi, viene invece venduta dai 100 euro in su. Quando la gente acquista un occhiale pensa che spendendo di più avrà lenti migliori e cavoli di questo genere, non è purtroppo assolutamente vero. Bisogna mettere un punto alla leggenda del "se spendo poco rischio di prendere una lente che mi farà male alla vista".
Tra le altre cose moltissime aziende (comprese le nostre come Ray-Ban e molti altri marchi) producono quasi in toto in Cina a costi ridicoli. Prezzo non significa qualità.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 8:41

Questo forum è sempre più pieno di volpi. Ma avete mai visto un raw di una foto scattata a 135 col 18-135, col biancone a 135 e col 135 f2? Oppure un raw a 200mm fatta col 28-300,col 70-300 e di nuovo col biancone? E di esempi ne potrei fare a decine. Come.pure I thread su camere che devono avere dr da 20 stop per aprire le ombre, comodo certo ma partendo sempre dal presupposto che le foto ben esposte non necessitano di tali recuperi. Io non posso permettermi certi tele fissi ma avendo scattato accanto a chi può farlo e avendo io usato il 100-400 a fine sessione confrontando i file le differenze ci stavano eccome. La fotografia è questione di anima e soldi. Poi con un surplus della prima si sopperisce alla mancanza dei secondi. Ma tentare di negare l'evidenza è veramente stucchevole.
Poi che in certe condizioni le.differenze siano sottili avete ampiamente ragione ma i prezzi di certè lenti sono tali perché ti consentono di utilizzarle al meglio in una enorme varietà di condizioni e situazioni, anche meteorologica mente diverse.
HCB non a caso aveva una Leica...
Buon weekend.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 8:47

Questo forum è sempre più pieno di volpi
... www.juzaphoto.com/life.php?l=it&s=vulpes_vulpes MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2015 ore 9:50

@MasterLight
Ho letto solo questo, ma ci tenevo a risponderti per togliere questo mito.

Nel proseguo ho scritto anche altro, sviluppando il paragone.
Sul ricarico nessuna obiezione. Hai ragione e ne siamo tutti consapevoli. E' così per tutto purtroppo.
Non sapevo che una spessa lente "di plastica" costasse pressappoco come una in "titanio".
Però restituiscono risultati differenti apprezzabili e qui si parlava di "differenze che si possono notare" e non di "prezzi ingiustificati"
Comunque grazie della precisazione.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me