RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GX8







avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:10

La gh3 era la prima opzione anche perché si trova a 400-450€ ma visto la mia em1 ha 2 anni ho deciso di fare un passettino più lungo e aggiornare il corpo principale e tenere la em1 come secondo.
Comunque aspetto ancora qualche mese, per pagarla qualcosa in meno ma soprattutto devo aspettare il supporto raw da parte di ASP 2.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:59

Condivido che sia bene aspettare per aver buon prezzo, vedere svariate prove, software aggiornati e via discorrendo. ;-)


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 23:42

è stato pubblicato il test DXOmark della GX8 e il risultato è che non ci sono sensibili passi in avanti rispetto alla generazione precedente di sensori a 16MP, lanciata nel 2012 con la Olympus E-M5:





Il passo in avanti è costituito dal fatto che hanno fatto un sensore ancora più denso senza perdere qualità d'immagine, che però non è nemmeno migliorata, stando ai dati numerici di DXOmark. Quello che mi chiedo è: sarebbe stato più utile un sensore da 16 MP con qualità d'immagine migliorata, oppure questo sensore da 20 MP con la stessa qualità d'immagine dei sensori da 16? Per quanto mi riguarda la risposta è certamente la prima, e questi risultati non giustificano certo l'investimento di 1200€ per passare alla nuova fotocamera. Sono un po' deluso da queste strategie della caccia alle megapizze. Ricordo sempre che i monitor full HD hanno una risoluzione di 2 MP, mentre i nuovi monitor 4k arrivano a 8 MP...mah

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 0:18

Sensore a parte, che ovviamente poteva essere sempre il 16 con migliore qualità come dicevi tu, io sono rimasto molto colpito da tante funzioni che introduce, tra cui quella mostrata nel video. Una figata!

m.youtube.com/watch?v=qHxauJwYckw

Per me comunque 1200 euro é una cifra esagerata.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 7:53

Con l'attuale tecnologia penso sia ormai difficile avere tangibili miglioramenti poi questo è la prima versione del 20mp probabilmente nelle prossime macchine ci saranno altri passetti avanti.
I miglioramenti li avremo con le prossime generazioni come il sensore della em1 mkII ed il sensore organico che verrà lanciato da Panasonic nel 2017.
Sulla GX8, per quello che ho potuto vedere non ha nulla da invidiare alla flagship em1 che ricordo costava 1550€ all'uscita. Comunque ritengo sui 900-1000€ il prezzo giusto per questa macchina.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 8:41

uao! sono anni che sogno proprio un touch screen per spostare l'area di messa a fuoco mentre stai guardando nel mirino esattamente come quello visto e la stessa cosa dicasi per l'area di messa a fuoco ingrandita!
chapeau! per le nuove funzioni!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 13:33

Ma su questa gx8 é possibile avere già a mirino l'anteprima della foto in formato quadrato (per fare un esempio)?

Comunque mi piace davvero molto questa macchina e dai raw noto meno rumore anche a bassi Iso rispetto alla em10

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 14:02

thenewcamera.com/panasonic-light-field-technology-coming-in-gx8-and-fz

Altra cosa molto interessante

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:15

I dati confermano quanto aveva già visto nella prova sul campo Mathieau, di Mirrorlessons.

Quoto Aleziggio: un buon risultato aver aumentato gli MP a parità di qualità del sensore, ma a me i 16 bastano e avanzano e non so che farmene di 4MP in più.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 22:33

Ho preso la GX8martedì in serata.
Ieri ci ho dato un'occhiata anche perchè il manuale è abbastanza corposo (400 pagine circa).
Oggi a Venezia ci ho fatto delle foto, ero partito con il 15 e il 75 ma poi le uniche che ho portato a casa/che sono riuscito a fare sono quelle con il 15 e anche fatte frettolosamente ...

non mi sembrano male al primo sguardo

ne sto caricando dei files RAW su Dropbox per gli interessati.

Il 75 lo proverò la settimana prossima (o forse anche prima).

PS: la mia linea ADSL è un po' lentina, 0,20/0,40 in upload ... spero di farcela prima di andare a dormire ... quindi pazientate per vedere il link

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 23:46

www.dropbox.com/sh/vvx8f6dvru9j7fz/AAB8Q4yYkTwrYuA-essCwo8Ka?dl=0


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2015 ore 15:06

Come ti trovi Silvano? :)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2015 ore 14:02

Bella macchina che ho affiancato alla sorella minore: gx7

Più grossa, più pesante, più robusta al tatto.

Mirino notevole: migliore della gx7 e della gh3 !

Purtroppo finora non ho scattato molto ma un qualcosa ho da mostrare per chi è curioso circa gli alti ISO (scatti interni in una chiesa molto buia a Venezia): appena internet "cammina" carico i files su Dropbox.

Sto cercando di provare la funzione "4k photo", funzione pet la quale l'ho acquistata ....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2015 ore 12:00

a questo link:

www.dropbox.com/sh/rsnt0d1hyafs1j5/AACxIDN3liTVyiYtappXY7b2a?dl=0

ancora un po' di scatti in formato RAW

a ISO 800 e anche ad alti ISO (interni in una chiesa a Venezia appoggiando la macchina e scattando con l'autoscatto perchè non avevo il cavalletto): a 3200 e 6400 ISO
nella chiesa anche a bassi ISO
il resto a mano libera

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2015 ore 8:54

Grazie per il tuo contributo silvano. Questa sera darò un occhiata.
Ho visto le tue foto dell'altra volta e anche delle foto scattate con il panaleica 42.5 su IR (del tipo "ti piace vincere facile"). Lente pazzesca..
Trovo questa macchina interessantissima per vari motivi. Credo sia una buona soluzione per chi viaggia e stampa molto, principalmente 15x21 e max 20x30 (il rumore a bassi Iso si annulla poi in stampa).. l'unico problema per ora é il prezzo come detto sopra. Tempo al tempo.. passata la novità del nuovo sensore da 20mpx per me 850 (corpo) é il suo prezzo.

Il mirino é come quello della em1?
Ha anche questa la funzione che tocchi il display e scatta? Funziona bene come Olympus?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me