RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 rumore alti iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 rumore alti iso





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 18:43

Avevo la D7000 effettivamente è molto rumorosa ad alti iso, con Dfine ottenevo ottimi risultati ma non avevo voglia di passare ore al pc, con Fuji ho risolto, rumore accettabile e file che hanno bisogno di poca pp. Altrimenti comprati la Sony A7 prima versione, le tirano "quasi" dietro, massima resa e minima spesa.
Oppure investi in ottiche luminose o se hai la scimmia per una nuova reflex prenditi la D610.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 21:28

Cerca Dexter.
Vedrai che la d7000 non ha rumore di sorta oppure é aggirabile tramite lo studio e l' applicazione di tecniche fotografiche.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2015 ore 22:11

La D7000 regge bene fino a 1600 ISO. Oltre occorre esporre bene perché dopo i 3200 sgrana. Sottoesponendo il rumore si nota maggiormente. Io ho fatto degli scatti in palestre con scarsa luce a ISO 4000 leggermente sovraesposti e con un minimo di pp con lightroom ho risolto tutto. Parlo di pochi secondi di ritocco non di ore. Il risultato finale non è paragonabile ad un ISO 400 o 800 ma quando non hai alternative è il massimo che si possa ottenere dalla propria attrezzatura. F2.8 1\250 ISO 4000 in stampa 13 x 18 non noto nulla verificherò con 20 x 30.
La D700 con la quale ho sostituito la D7000 non grida al miracolo ma comunque batte non di poco la D7000 e regala file migliori. Il vero salto per quanto riguarda gli ISO è la D600/610. Provata anche quella e a 6400 stupisce veramente. Minimo rumore e buon dettaglio. Anche oltre!
Tutte prove fatte in prima persona e non prese da internet ecc...ho scelto poi la D700 per avere un ottimo Af e pochi mpx. Sono felicissimo!

Andrea

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 0:29

A 3200 iso con la d7000 fai le foto ricordo....... hai voglia a studiare. La tecnica di esporre a dx non fa i miracoli, migliora di poco. Non sono sicuramente un pro ma le foto rumorose le riconosco bene ed è uno dei motivi perché ho venduto la d7000.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 2:02

il file della vecchia d700 si mangia a colazione il file della nuova d7200 non solo come tenuta agli alti iso ma anche come qualità generale...


Come tenuta ad alti iso si, ma per profondità di colore e gamma dinamica è meglio la D7200. Resta ovviamente la differenza apsc/FF con tutti i pro e contro.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 13:00

@Miator quando hai a disposizione quello e nient'altro, cerchi sempre di tirare fuori il massimo da quello che hai. Studiare e sperimentare serve a quello.

@Taipan come detto prima la D700 non grida al miracolo, è pur sempre un progetto superato. L'unica cosa da fare è provarle.
Nel mio caso specifico ho preferito la D700 a D6x0 e D7x00.
Per le mie esigenze è perfetta!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 14:43

a onor del vero il rumore è sempre collegato al valore ISO ed esistono approcci per contenerlo, ad esempio lenti luminose e stabilizzate se parliamo di tele lunghi, caso classico i 200 mm a teatro, se si parte con un 200 f 5,6 magari non stabilizzato e si acquista un 200 2,8 stabilizzato si guadagnano 1 stop sui tempi (1/100 a teatro spesso basta, non nel balletto naturalmente) e due stop sulla luminosità per un totale di 3 stop. Una D7000 con70-200 VRII di certo ha dei vantaggi nel cercare di contenere il rumore.

Un altra cosa non spesso non detta o tralasciata è che il rumore che noi vediamo non è il numerino teorico di DXO ma frutto del rapporto segnale rumore offerto dalla lente abbinata alla fotocamera. Ad esempio un'abbinata che risolve 12-15 mpx avrà una tenuta al rumore molto più alta di una che ne risolve 7-8; un esperienza classica in questo senso è prendere un sensore come quello della D7000 o D7100 e fare una foto a 12800 iso con uno zoom medio e poi con un fisso molto risolvente (può bastare il 50 1.8) e vedrete come cambia la percezione del rumore in presenza di maggior segnale....

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 15:35

Stavo valutando il passaggio a ff ma penso che per me sia davvero sprecata, la userei davvero al minimo.


Antonio82ba il "passaggio a full frame" non significa stravolgere il tuo modo di scattare, anzi significa semplificarlo ottenendo dei file migliori a parità di condizioni di scatto per estrarre piu' dati dalla singola foto.

D7000/D7100/D7200/D600/D610 e D750 hanno di fatto lo stesso corpo macchina con la stessa disposizione dei comandi, anche i menu sono uguali. Se finora hai usato una D7000 ti troverai a tuo agio con qualunque altro modello Nikon di fascia prosumer. Cambiano pochi dettagli ma in sostanza resta tutto uguale alla D7000 che hai usato con soddisfazione fino ad ora.

se in vacanza scatto 500 foto dovrò poi lavorarle!


Per ottenere buone foto bisogna sempre post-produrre, magari se fai 500 scatti ne scegli 50 più significativi che meritano un lavoro di post produzione, piuttosto che avere 500 foto ricordo da turista accontentandosi del jpeg elaborato dalla macchina.
Anche se comunque con i processori integrati nelle nuove reflex e impostando bene tutti i parametri in fase di scatto (bilanciamento del bianco e nel caso di Nikon scelta del picture control adatto, scelta del livello di intervento della riduzione rumore, attivare o meno alcune funzioni come il D-Lighting ecc ) si ottengono risultati apprezzabili anche con i jpeg restiamo comunque lontani dalle migliori prestazioni che si possono ottenere con la stessa macchina lavorando il file RAW con programmi dedicati (Lightroom o Photoshop).


Ripeto, della mia d7000 non mi piace il rumore che si nota subito, vorrei cambiarla solo per questa! Leggendo le recensioni della d7200 tutti ne sono più che soddisfatti, specie per la tenuta ad alti iso.


Prima di lanciarti in acquisti impulsivi cerca di valutare vari fattori. Il cambio modello con uno più recente della stessa categoria comporta sempre e comunque dei miglioramenti, ma se il proprio corpo macchina non è troppo obsoleto, si ottengono risultati migliori sostituendo gli obiettivi con altri con caratteristiche e qualità superiori.

Per esempio adesso hai un Tamron 70-300 VC che non è certamente una lente luminosa. Se invece di cambiare corpo macchina sostituissi questa lente con un 70-200 f2.8 ti ritroveresti in molte situazioni di scatto ad avere quasi due stop di vantaggio. Un esempio : con il 70-300 fai uno scatto a ISO 3200 f5.6 1/250, se invece avessi un 70-200 f2.8 potresti fare lo stesso scatto ma impostando ISO 800 f2.8 1/250 (ottenendo tra l'altro una foto con un impatto ben differente grazie alla minore profondità di campo per la maggiore apertura di diaframma e un maggiore isolamento del soggetto dal resto della scena).
Secondo te hai più rumore con una moderna D7200 a ISO 3200 e il 70-300 oppure con la tua D7000 ma a ISO 800 e un obiettivo migliore come il 70-200 f2.8 ?

Potrai rispondermi che hai già un obiettivo f2.8 come il Sigma 17-50 f2.8 ma anche in questo caso sul mercato trovi obiettivi più luminosi come il Sigma 18-35 f1.8 Art (di qualità superiore al 17-50 in tuo possesso) e poi ovviamente le ottiche fisse di casa Nikon f1.4 e f1.8 (e ci sono anche a costi accessibili come il 28 f1.8G, il 35 f1.8G, 50 f1.8G, 85 f1.8G ecc ), anche in questo caso mantenendo il tuo corpo macchina puoi investire in ottiche di qualità superiore con vantaggi più evidenti.

Passando dalla D7000 alla D7200 noterai sicuramente apprezzabili miglioramenti ma non aspettarti miracoli se usi gli stessi obiettivi. E comunque riferendoci ai migliori prezzi del mercato (trovaprezzi o Google shopping) se proprio vuoi cambiare corpo macchina, la D7200 si trova a partire da 900 EUR mentre la D610 a partire da 1200 EUR, non c'e' questa grande differenza di prezzo se hai intenzione di affrontare questa spesa approfittane per fare il salto passando ad un modello di categoria superiore.

Ovviamente ti ripeto io sono dell'idea di mantenere il corpo macchina e investire tutto il budget a disposizione in obiettivi luminosi e di qualità. Se osservi le foto migliori che trovi anche qui nelle gallerie degli utenti, spesso vengono usati corpi macchina "modesti" ma lenti di qualità e comunque c'è sempre un lavoro di post produzione sul singolo scatto in grado di estrarre dal file la maggior quantità di dettagli oltre ad intervenire per attenuare o nascondere eventuali difetti o imperfezioni.

Tra l'altro anche qui su questo sito ci sono numerosi articoli e post dedicati proprio alla post-produzione e riduzione del rumore.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=riduzione_rumore_photoshop

Sempre su questo stesso sito dai uno sguardo alla pagina dedicata alla D7000, guarda la galleria di foto dedicata a questo modello. Confronta gli scatti che vedi nella galleria con quelli da te realizzati con lo stesso corpo macchina.
Ti renderai conto che il limite non sempre è nell'attrezzatura. Cambiare corpo macchina con un modello di pari categoria ma piu' recente non sempre permette di ottenere risultati nettamente migliori se si usano gli stessi obiettivi e il modo di scattare resta lo stesso.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:22

È un po' che mi pongo la stessa domanda. Sono felicissimo possessore di una d7000 che finora mi regalato soddisfazioni. A parte il rumore ad alti Iso, che diventa rilevante o difficilmente correggibile solo oltre 800, non ho di che lamentarmi. Tuttavia sono determinato al cambio in favore di una ff e non perché la d7000 non sia più buona o la d7200 non sia migliore, ma perché se devo cambiare allora devo fare un salto di qualità in termini complessivi e non solo per risolvere il problema degli alti Iso. In altri termini ho ritenuto che il passaggio da d7000 a d7200 mi avrebbe permesso si un miglioramento in termini di resa ma non così rilevante da giustificare la spesa. Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:27

buona considerazione

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 18:37

Giusto per curiosità vi metto un brutto scatto fatto in casa a 6400iso in NEF della D7200 con 85 1,8G così vi fate un'idea...
www.aphoto.it/condivisione/d7200_6400iso.rar

Mi accodo a Casufai per il discorso rumore in avifauna...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2015 ore 19:32

la grana è molto buona e con quel rumore le foto sono tranquillamente utilizzabili.
a occhio mi sembra circa 1 stop in meno rispetto a una full frame come la D750

io il cambio da d7000 a d7200 lo valuterei, al di la del sensore, se si è interessati ad un autofocus reattivo e preciso anche con scarsa luce

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 0:08

Ciao Alberto, ti confermo avendo la 7200 ed avendo provato più volte anche la d750 che parliamo di circa uno stop di differenza. Consideriamo che (giustamente) Alemaff ha postato uno scatto senza la funzione NR su iso elevati che migliora tantissimo il rumore. Io uso la d7200 con impostazione ON e riesco a lavorare i file senza problemi fino a 8000 ISO.
Tra d700 e D750 le differenze sono sulla gamma dinamica e sui 24mp senza contare che la funzione NR della d750 rende il file ancora migliore agli alti ISO. Mi pare che non sia poco.
Per chi scrive che la d700 si mangia la D7200 come qualità del file... beh... direi che è stato molto frettoloso visto che questa affermazione può essere valida solo ad alti valori ISO... ai bassi ISO è migliore il file della d7200 senza contare che parliamo di un sensore a 24mp.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 1:21

Ma sul raw la riduzione rumore è ininfluente...
Ciao

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2015 ore 1:29

Sono possessore di una d7200 e ti confermo che a 1600 iso gli scatti vengono una meraviglia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me