| inviato il 08 Agosto 2015 ore 20:30
Ergonomia bene...precisione devo ancora capire a quanti dpi settarlo. Ma questi tasti dove si impostano per collegarli a PS? In Photoshop o nel driver? |
user68299 | inviato il 08 Agosto 2015 ore 20:58
Software del mouse. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 0:39
Master x il monitor credo che il mal di testa sia dovuto a luminosità e contrasto eccessivi. Ora sono su Eizo, ma solo perché Quato non produce più, con quato il contrasto era davvero morbido, al livello di un crt, mentre con Eizo il contrasto è più marcato ma i colori hanno una precisione incredibile |
user68299 | inviato il 09 Agosto 2015 ore 4:53
Sisi questione di luminositá e contrasto. Il punto é che a paritá di calibrazione (contrasto incluso) con uno mi fa male con l'altro no.. Quello che ho notato é che piú spendi, piú i contrasti diventano morbidi e realistici. I pannelli Dell piú datati come quelli del 2711 questo genere di problema non me lo davano assolutamente, luminositá e contrasti li trovavo 1000 volte piú realistici. Ancora oggi ho un collega con quel monitor e mi rode troppo vederlo. Quando vedo una foto su quel monitor in bianco e nero é cosí reale che sembra di avere davanti una stampa. Ste nuove tecnologie che tendono a ridurre gli ingombri con sti monitor slim che sembrano finti mi piacciono zero.. Per me il monitor é quello con il pannello di una o due generazioni fa almeno, deve essere ciccione e pesante. Stranamente quando sto con pannelli piú vecchi mi dimentico totalmente cosa significa sforzare la vista. |
| inviato il 09 Agosto 2015 ore 10:39
Ragazzi un consiglio per un buon mouse wireless ? Io quelli a filo vorrei evitarli. Ora sto usando un logitech M280 ma non brilla per precisione. So che quelli a filo sono più precisi ma mi chiedevo se esiste un topo wireless con buona precisione. Come tavoletta uso una bamboo e mi trovo bene. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 12:12
Grazie Master, molto belli i razer, mi son sempre piaciuti, ma non giocando ritenevo che fossero inutili allo scopo.. Mi butterei sul deathadder, anche perchè il funzionamento wireless degli altri è BT e sul fisso non ho il ricevitore BT. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 17:43
Buon pomeriggio, ripesco questa discussione per porre una domanda. Anche io sto valutando l'acquisto di un mouse serio da usare con lightroom e photoshop / affinity photo. Mi stavo orientando su Logitech (il 402 per essere precisi) ma poi, leggendo bene alcuni post mi è venuto un dubbio: io uso Mac con sistema operativo El Capitan; c'è o no compatibiltà piena tra i mouse Logitech e mondo Mac ? Ho provato a scrivere all'assistenza Logitech e ho ricevuto una risposta molto mal scritta e che dice " La informiamo che c'e la possibilita di funzionare correttamente con Mac,pero il servizio Logitech non Le puo dare una conferma di successo.A parte questo su mac non si potra utilizzare il Logitech Options,tramite quale si possono dale diversi funzioni al mouse. ". Qualcuno sa forse illuminarmi ? Qualche esperienza diretta ? Piuttosto mi butto su Razer ? O altro ? Grazie in anticipo, Diego |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 21:56
Carissimi! Riesumo il post e noto che a molti di voi è stato di aiuto :) Vi volevo solo comunicare che alla fine ho preso il G700s (grazie ad amazon per lo sconto del 50%) e posso dire che mi trovo proprio bene, sia per editing che per gaming. Una pecca non da poco però è il consumo delle batterie... se non ricordo di spegnerlo ciuccia energia come un lich, dopo pochi giorni devo già sostituirle e metterle in ricarica!! Per il resto mi piace davvero molto, la possibilità dei profili e i tasti per cambiare live i dpi sono utilissimi. Segnalo inoltre che assieme al mouse c'era già una batteria eneloop :) |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:28
Buondì, riesumo questa chat per chiedervi un consiglio su un mouse per pc fisso che uso per editing foto/video, scrittura musicale e tutto il resto. Se è wireless mi va meglio così ho meno cavi tra le balle. Non ho bisogno di pulsanti personalizzabili ma se ci sono benvenga (magari è la volta buona che inizio ad usarli). Basta che sia preciso e che non mi lasci a piedi. Budget? se stiamo sotto i 50€ sarebbe meglio.. Grazie mille |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 10:44
io disegno a computer, e nonostante non abbia mai sofferto di problemi al polso.. da quando sono passato a un mouse ergonomico è stata la svolta. Io ho scelto un modello della logitech, MX master 2s; attualmente poco fuori budget https://www.amazon.it/Logitech-Wireless-Unifying-Bluetooth-Windows/dp/ ci sono modelli precedenti (anche uno successivo ormai), o altre varianti. Qualunque marca ti ispiri, prendilo ergonomico (non verticale) e vedrai che piacere |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:41
Ciao, io ho il MX master 3 + la tastiera, per lavorare è il massimo, soprattutto se devi anche usare più computer |
| inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:12
io mio razer mi ha lasciato... la rotellina non funziona più... Mi sto guardando attorno per un sostituto e sto meditando sull'ergonomia dei mouse verticali... Devo dire la verità che facento molte simulazioni sulla posizione che assume la mano, il polso e il braccio, ruotando il polso, sento che i muscoli e tendini dell'avambraccio superiore sono molto più rilassati... Mi sembra una posizione molto più naturale... Credo che lo proverò... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |