RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono una schiappa...come risolvo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sono una schiappa...come risolvo?





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 9:39

mi associo ai vari commenti di chi mi ha preceduto, se sei una schiappa tu!!!! fai dei ritratti meravigliosi e sono la cosa più difficile da fareMrGreenMrGreen ah a proposito ti ho aggiunto con amicoSorrisoSorriso
ciao francesca

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:28

non c'è niente da fare...@Andrea Ferrari ne sa sempre una più del diavolo. Mi convinco di una cosa e dopo due minuti mi smonta....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 10:53

Concordo con Andrea in tutto e per tutto!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:03

@Andrea ferrari, lo stesso concetto di foto autentica richiederebbe un libro per proporre cosa la definisce, ed uscirebbe subito un secondo libro a confutare le ipotesi del primo.
una foto va interpretata:
1 nel momento in cui la si pensa
2 nel momento in cui la si compone e si scatta
3 nel momento in cui la si sviluppa
4 nel momento in cui la si mette in un contesto/tema
5 nel momento in cui un osservatore con un bagaglio di conoscenze diverso dal tuo la interpreta a sua volta
e non è di certo una novità ( fstoppers.com/post-production/how-photos-were-edited-darkroom-days-299 )
sta all'esperienza e all'occhio del fotografo controllare il risultato dei punti 1,2,3,4 in modo che l'osservatore al punto 5 possa recepire il messaggio che voleva trasmettere.



avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:18

Parlare di foto "reali" non ha senso in partenza. Gli impressionisti erano più "reali" degli altri? .. non ha senso.

Le prime pellicole a colore produssero gli stessi commenti nei circoli di bianco e nero.. un paesaggio velvia è meno reale di Astia?

Un daltonico vede un mondo meno reale degli altri? E quelli che hanno 4 coni anziché 3.. i tetracromatici?

potrei andare avanti ore.. perché parliamo di rappresentazioni.


avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:39

Vero o Falso? Ancora con queste stupidaggini... La fotografia non può essere vera perché ha nel suo intrinseco la matrice personale. Già in fase di composizione decontestualizzando raccontiamo qualcosa di non reale, scegliendo cosa entrerà o uscirà daremo un messaggio personale che nel 100% dei casi non corrisponde alla realtà.. Senza dimenticare che ad ogni impostazione di scatto otteniamo un risultato visivamente alterato (se no dovremmo tutti scattare a 48mm con diaframma 22). Dato che la fotografia è un linguaggio, la fotografia deve essere il tramite tra noi ed il messaggio, il fine a prescindere deve dipendere da questo... Se così non fosse si verrebbe a perdere il significato intrinseco della fotografia stessa. Per quanto riguarda la domanda del post, io credo, che la fotografia sia un flusso che parte dalla progettazione sino alla fase finalizzazione dell'immagine. La PP è un passaggio obbligato di questo flusso. Quindi la conoscenza di questo passaggio è un fondamento della fotografia, ed è sempre stato così anche per l'analogico, senza di questo mancherà alle immagini qualcosa... Se IO studio il progetto al 100%, composizione e fase di scatto al 100% e poi lascio la PP (anche se non si fa qualcuno dovrà trasformare il vostro segnale in immagine) alla macchina è chiaro che qualcosa viene a mancare. Poi è anche vero che la Pietà Rondanini è un opera incompiuta ed è ugualmente uno dei capolavori della scultura italiana...

Gianguido.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:15

Il discorso mi pare stia per andare in: postproduzione, moralmente corretta?
Sempre il solito discorso. Io sono sempre dell'idea che la motivazione e l'obiettivo ultimo prefissato è l'elemento più forte che può motivare sia l'utilizzo della post che il non utilizzo.
Se uno ha una buona ragione per motivare una post estrema ben venga (ammirerò il suo scatto modificato con piacere) come la persona che non vuole toccare niente.
Di certo Husqy ha applicato "l'effetto EP" perché voleva dimostrare fino a che punto si poteva arrivare (e si potrebbe andare mooolto oltre). Se è questo però, l'obiettivo che l'autore voleva raggiungere è un'altro discorso.
Oggigiorno questo tipo di foto vanno di moda e tutti ricercano questi effetti particolari ma il fatto che va di moda lo rende a sua volta banale nonostante sia molto attraente perché lo fanno tutti.
Il concetto tra foto e immagine è molto labile e variabile a tal punto che si possono definire quasi sinonimi (frase provocatoria ma per favore non voglio provocare nessuno, quindi atteniamoci al discorso). Quindi consideriamo la pp come uno strumento per raggiungere obiettivi altrimenti impossibili come il treppiede, filtri, fisheye, ecc.
Ripartendo da questo concetto: sì, la postproduzione può fare la differenza tra uno scatto riuscito e uno no. Devi però sapere cosa vuoi ottenere e l'obiettivo che vuoi raggiungere per sapere cosa vuoi fare del tuo scatto. Poi puoi cercare di imparare i comandi che ti servono a poca per volta e padroneggiarli. Oppure come fanno in tanti e imparare in un colpo solo, ma fai attenzione all'entusiasmo che a volte fa buttare tutto quello che hai imparato in un solo scatto appesantendolo più del necessario.
La potenza non è niente senza il controllo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:27

Non voglio dire che le foto in versione Editor's Pick e Kuox + PP siano brutte, ma suonano autentiche come una banconota da 6 euro...

beh l'Editor's Pick ha usato filtri per creare quegli effetti ed una luce migliore (ma questo chiaramente quando si viaggia va a fortuna), ora se l'effetto ottenuto con i filtri piace, si può ricreare anche in photoshop da un immagine senza. Se poi l'intento è quello di avere foto "reali" allora bastava un filtro polarizzatore per dare un po' + di contrasto senza usare photoshop e ci si accontenta del risultato, perché la differenza la fa l'illuminazione, ma in un paesaggio o hai tempo e pazienza o scatti quello che viene, ma io le chiamerei foto ricordo.
@Kuox se vuoi fare qualche paesaggio e ti piacciono le immagini un po' + "vive" comincia a studiare il momento migliore per scattare, poi magari ci abbini qualche filtro, vedrai che la post se ci fai l'occhio non ti serve.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:56

dai husky aspettiamo il tuo video tutorial hehehe :D

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:01

Mi capita spesso di vedere le foto di molti utenti del sito e devo dire che la maggior parte sono davvero notevoli...spesso mi chiedo però quanto lavoro in post produzione ci sia. Purtroppo confesso la mia totale incapacità nell'uso di PS o altro ed al massimo mi limito a qualche correzione di base tipo Esposizione, contrasto etc. Insomma cerco di scattare al meglio ma alcune cose tipo unione di più scatti, utilizzo dei layer etc. non so proprio farli e spesso perdo un risultato finale "possibile"...mi suggerirete di studiare, seguire corsi...ma purtroppo non ho questo tempo. Come risolvere? E' una mia impressione o le mie foto mancano nel confronto con gli atri di un buon lavoro di Ps o magari sbaglio proprio lo scatto iniziale? Insomma guardando le mie foto rapidamente...mi piacerebbe capire se è sbagliato lo scatto (e allora in questo caso si che mi toccherà studiare ed esercitarmi) oppure dovrò nel tempo rassegnarmi, limitatamente con il mio tempo, a studiare PS....grazie


tutti sono partiti schiappa
io quasi manco uso la post.. aspetto l ora del giorno e la luce che voglio alla fine...
photoshop lo ritengo davvero secondario a scattare...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:07

Il discorso mi pare stia per andare in: postproduzione, moralmente corretta?

Personalmente non ho mai parlato di foto reale, ma di rappresentare le cose "il più fedelmente possibile". Non ho minimamente sfiorato la polemica "PP lecita o no". Anzi, mi pare di avere detto che tutto ha una sua ragione e una sua dignità. Mi pare piuttosto che stia andando verso il "Postproduzione, si può farne a meno?"...
Forse dai discorsi di altri traspariva un atteggiamento leggermente discriminatorio tipo: "se non sai fare PP può andare bene lo stesso, però..."
Non mi si metta in bocca ciò che non ho detto. Affermo solo che il livello più o meno spinto di PP (non parliamo più di foto senza PP, vorrebbe dire stampare una fila insensata di uno e zero, pari al valore dei bit del file) è funzionale alla propria interpretazione della fotografia, prima ancora che del soggetto.
Tentare di renderlo il più fedelmente possibile (=giornalismo) non è meno degno che darne una visione lirica, onirica o estetica (=letteratura, poesia).
Ognuno fa il proprio e tutto può piacere. Chi dice che certe pagine di Biagi o Montanelli valgano meno di altre di Silone o Montale? Le foto di Capa valgono meno di quelle di David Hamilton? Un quadro iperrealista vale meno di un quadro cubista?

una foto va interpretata

Giusto, e a volte l'interpretazioone è molto semplice: qualcuno ha voluto tentare di mostrare al mondo cosa c'era li in quel momento...e se il cielo era grigio, era grigio. Se le nuvole non c''erano, non c'erano. Se la pelle aveva qualche brufolo, i brufoli c''erano!! Tutti i modi per esprimersi e gli strumenti per realizzarli hanno un senso, non sono indispesabili e può esserci un senso antitetico.

QUINDI: uno non è una schiappa perchè non applica PP spinta, può semplicemente essere uno che la vede in un altro modo. La PP è uno strumento e non una religione. Si usa nella misura funzionale a raggiungere certi risultati, il troppo stroppia e quale sia la misura del troppo lo determina la cifra stilistica che si ricerca.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:54

dai husky aspettiamo il tuo video tutorial hehehe :D

ecco la nuova versione da cui ho fatto il video sulla correzione. Il video è senza audio, ma ho fatto le correzioni in diretta partendo dalla foto iniziale. Chiaramente dal raw il risultato sarebbe stato migliore, ho sfocato il cielo perché chiaramente mi sgranava, sul raw non sarebbe stato necessario. Le maschere le ho fatte al volo, senza precisione, è solo un esempio, non curato nei dettagli, quindi prendetelo per spunto.




@wazer accontentati di questo video, è senza audio, non me lo far commentareMrGreen
we.tl/x7RUvrHduK

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:36

Andrea Ferrari: non intendevo te, era un po' in generale, mi pareva che il discorso incominciava a girare in quel senso.
...La PP è uno strumento e non una religione. Si usa nella misura funzionale a raggiungere certi risultati...

Esattamente quello che intendo io ;)

Franco Ferri Mala: Direi che ogni scatto vuole la sua pp, non generalizziamo a tutti gli scatti.

Husqy: Da domani saranno tutti EP ;)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 19:10

Esattamente quello che intendo io ;)


...ed esattamente quel che non intende chi ha iniziato la discussione. Cmq, visto corredo, foto, "anzianità di servizio" in Juza, folto stuolo di modelle e quant'altro, il sospetto della "captatio benevolentiae" ci sta tutto...;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 20:42

@Husqy for president...
@Bernalor lo scopo del post non era pp si o pp no...per cui concordo con @Andrea Ferrari che la pp è un strumento (a saperla usare)....
Ps...le modele sono cavie...cioè amiche che si prestano a farmi imparare...per l'anzianità di servizio dico solo che sul sito cerco spunti per migliorare e per fortuna guardando le vostre foto li trovo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me