| inviato il 14 Luglio 2015 ore 10:54
Ok Husqy, ora ho capito, quindi tu hai tenuto il file della 5ds alla sua risoluzione nativa ed hai ricampionato solo quello della 1dx alla risoluzione della 5Ds. Nella mia stampa non noto nemmeno quelle piccole differenze, secondo me sono dovute a come hai trattato il file in stampa, io l'ho inviata "as is", tu probabilmente hai applicato dello sharpening, oltre al fatto che la mia è una stampa che esce da una inkjet A4 con carta fotografica, mentre la tua esce da una 4880 professionale e carta certificata. Non credo che il tutto cambi la sostanza però, diciamo che fornisce una "dimensione" reale alla valenza dei megapixel. Mattia “ Secondo me perché ha un contrasto leggermente più elevato e dei leggeri doppi bordi sugli oggetti, che in una visione in piccolo danno questo effetto. „ Probabilmente è così [OT] non l'hai ancora presa la Leica Q? [Fine OT] |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 10:59
“ io l'ho inviata "as is", tu probabilmente hai applicato dello sharpening, „ no nessuno sharpening, chiaramente passa tramite rip x prove colore, ma non aggiunge nulla, serve solo per la gestione del colore |
user46920 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 11:09
“ ovviamente alla visione ottimale non cambiera nulla perchè un 2x3mt lo si vede a 4-5 mt di distanza. „ ma no, perché 4-5 metri ? ... una stampa 3x2 metri si può guardare tranquillamente da 3 metri (io anche da 2 - ma penso molti di noi). Tieni come indicazione di massima che una distanza di visione pari alla diagonale (in questo caso 3.6 metri) è perfetta ... pari al lato lungo, rientra tranquillamente nel campo visivo di chiunque e pari al lato corto, penso si possa considerare mediamente, la distanza minima per avere ancora una visione completa della stampa. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:06
ot p.s. guardo i film sul mio pannello da 300" (circa 3 metri di base) da 1 metro e mezzo. secondo ot secondo p.s. la differenza tra proiezioni 2k (1080p) e 4k si nota eccome !! stessa cosa varrà per i maggior pixel forniti da sto cess... ehm, da sto portento di 5dsr. in tutti i supporti di fruizione (monitor, stampa, crop maniac) terzo ot terzo p.s. sto thread è il male ! quarto ot quarto p.s. sto thread è il bene !! quinto ot quinto p.s. sto thread è un thread !!! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:13
Zen hai l'aria condizionata o sei fuori al caldo? |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:17
Zen! dove sei stato in tutti questi giorni?!?! a monitor, però, il file in alta nella gallery di paco qualche - bella - differenza la mostra...pur non essendo di fronte ad una scena "tipica" per confronti di questo genere e ci si mettono di mezzo anche altri elementi ad appiattire le differenze (turbolenza atmosferica)...detto ciò, condivido il pensiero di paco ovvero che in stampa, fatta eccezione per stampe di grandi dimensioni, la maggior risoluzione perde gran parte del suo potenziale |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:27
Davide “ detto ciò, condivido il pensiero di paco ovvero che in stampa, fatta eccezione per stampe di grandi dimensioni, la maggior risoluzione perde gran parte del suo potenziale „ Però chi lo sa come si evolverà la fruizione in grande formato in futuro? Magari tra qualche anno "quadri" 8k di generose dimensioni saranno la norma, e a questo punto avere un archivio a risoluzioni sostanziose potrebbe far comodo. Se i 50MP della 5Ds (r) non peggiorano la resa in altri aspetti della qualità di immagine (restiamo in ambito Canon), allora per quanto mi riguarda non vedo perché non accogliere la nuova arrivata come ottima. Riguardo lo spazio di archiviazione e le richieste hardware per la post, direi che i 16.7MP della 1DsII (per non scomodare i 39MP dei dorsi digitali) di metà anni 2000 erano molto più difficili da gestire rispetto a 50MP nel 2015. Ma lo si faceva senza problemi comunque. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:32
“ Però chi lo sa come si evolverà la fruizione in grande formato in futuro? Magari tra qualche anno "quadri" 8k di generose dimensioni saranno la norma, e a questo punto avere un archivio a risoluzioni sostanziose potrebbe far comodo. „ indubbiamente! |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:35
“ perchè il fatto di dire io la differenza la vedo è come dire che io ieri sono andato a letto con Megan Fox. „ |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:44
Al di là della tecnologia del futuro, di riproduzione dei contenuti, il limite rimane e rimarrà sempre l'occhio umano. Cmq sia non penso che la stampa sparirà ed il limite del retino a 300dpi o 360dpi al momento si ferma dopo l'acutanza dell'occhio umano. Il poter riprodurre più dettagli in uno spazio finito, potrebbe risultare ininfluente se questi non possono essere percepiti dall'occhio umano e qui oramai, siamo andati già oltre. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:53
Ma se non porta conseguenze nefaste in altri ambiti della qualità d'immagine, anche magari non avendo necessità immediate, personalmente la vedo come una sorta di assicurazione per il futuro: a qualunque uso é pronta. Come già sostenevo per gli 80MP del Credo, non vedo aspetti negativi. Ok magari é grasso che cola, ma se male non fa... |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 12:55
“ master,effettivamente il tuo discorso non fa una piega,pochi forse lavorano con i grafici, che se s'innamorano di una foto ci fanno di tutto e di più,tagli da orizz. a verticali,croppano,grafiche e scritte ecc.ecc.e non si preoccupano tanto dei pixel come noi fotografi precisini,certo poi a certi livelli come dici, a livelli internazionali la qualità conta.Ultimamente una grafica mi ha comprato una serie di foto orizzontali per un audiovisivo,e li ha trasformati anche in poster 70x100 cm,un po'mi ero scandalizzato,lei mi ha assicurato che la qualità era buona stampata,poi mi sono detto ma chi se ne frega tanto mi ha pagato. „ Ciao Ultimo ;) Fino a che pagano, fagli stampare anche 20 metri di figurine Panini Il più grande difetto di un fotografo è secondo me quello di "innamorarsi" del lavoro che fa. Questo porta inevitabilmente a lavorare con compensi "out of budget" pur di fare le fotografie, ed a preoccuparsi dell'utilizzo che ne faranno le aziende delle foto, quasi come se il proprio nome venisse "macchiato". Il mio consiglio è quello di vederlo come un lavoro e basta. Un lavoro che ti piace e che non fai controvoglia, ma non del quale sei innamorato. Nella vita vale la pena innamorarsi solo della propria famiglia e degli amici La soddisfazione deve arrivare quando arriva il bonifico in banca, non quando si vede la stampa a 10 metri! Se poi si riesce ad unire le due cose ancora meglio, altrimenti basta la prima |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 13:32
mah senti io continuo a vederle le differenze, ripeto su un paesaggio sono già tagliate in partenza dalla turbolenza dell'atmosfera, il vento ecc ecc. Se vuoi vedere differenze vai su altri generi fotografici, poi è chiaro che guardando le stampe da lontano vanno bene anche quelle dell'iphone, ma se ti avvicini no! e non occorre fare gigantografie, ma un 40x60 basta e avanza, perché un minimo di ritaglio per inquadratura e rifilo vorrai farlo ad una foto? e allora 18/20mpx vanno un po' stretti. in stampa una regolina certa c'è, oltre il 130/140% di ingrandimento su un formato 40x60cm non si può andare, poi che viene fatto lo stesso è un altro discorso. |
user68299 | inviato il 14 Luglio 2015 ore 13:39
Le vere differenze si vedono stampando commerciale. Proviamo a stampare 10 metri di profumo scattati con obiettivi Macro ;) Foto che hanno bisogno di nitidezze al top e dove il crop commercialmente è veramente molto ampio (a partire da quello che effettua il fotografo). Cominciamo ad entrare nel vero valore che ha questa fotocamera nell'utilizzo in studio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |